Connect with us

In Primo Piano

Torna l’incubo doppi turni: a Paternò da lunedì chiuso il plesso di via Libertà

Il sindaco Nino Naso ha firmato questa mattina un’ordinanza contingibile ed urgente. I genitori degli studenti chiedono soluzioni alternative.

Pubblicato

il

Torna l’incubo doppi turni a Paternò. I problemi, questa volta, riguardano gli studenti del II circolo didattico, del plesso di via Libertà, ritenuto non più sicuro, dopo che il vento, nella serata di sabato scorso, ha strappato di netto tutta la guaina e le mattonelle, a copertura, del tetto.

A constatare le condizioni non sicure del tetto è stato, mercoledì scorso, il dirigente dell’Ufficio manutenzioni dell’Ente, l’architetto Angelo Galea. Da qui la decisione del primo cittadino, Nino Naso, di emettere un’ordinanza di chiusura della struttura scolastica.

Come si legge in una nota stampa del Comune: «Dal sopralluogo si è potuto verificare come in corrispondenza dei giunti di dilatazione della struttura, il manto dì protezione e la coibentazione, formata dalla pavimentazione con mattonelle in laterizio e strato di ardesia coibentante, è nella quasi totalità rigonfio e divelto a causa delle forti raffiche dì vento di sabato scorso.»

La chiusura della struttura scolastica ha obbligato la dirigenza del II circolo, Daniela Santa Tomasello, a prevedere i doppi turni per gli alunni della scuola primaria e delle sezioni di scuola dell’infanzia. Secondo quanto disposto i doppi turni sono al momento fissati fino al prossimo 28 febbraio, data nella quale si spera gli interventi possano essere stati completati.

I lavori cominceranno subito, visto lo stato di emergenza.

«La sicurezza dei nostri studenti, a seguito delle condizioni meteorologiche avverse che si sono abbattute sulla nostra città, resta una priorità assoluta. Per questo motivo agiamo tempestivamente – ha commentato il sindaco Nino Naso -. Faremo partire subito gli interventi. Qualora ci riconosceranno lo stato di calamità, agiremo per avere questi fondi che intanto verranno stanziati dal Comune.»

Da lunedì, dunque, si comincia con i turni pomeridiani che cominceranno alle 14 per concludersi alle 19.30. Per ridurre al minimo i disagi la dirigente scolastica, Daniela Santa Tomasello, ha previsto una turnazione settimanale per le diverse classi.

Per i genitori degli studenti una doccia fredda, con la notizia che coglie tutti di sorpresa. Scattano già le proteste e i dissensi, le mamme annunciano di non poter accettare i doppi turni, troppi disagi, da qui la richiesta al Comune ed alla scuola di poter adottare una soluzione alternativa, come l’utilizzo, in prestito, di altri locali scolastici. 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, annegato 20enne, avrebbe tentato di recuperare una palla caduta in mare

La tragedia nel pomeriggio di ieri. A recuperare il corpo senza vita una motovedetta della Guardia Costiera. Indagini in corso da parte della Polizia di Stato

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Tragedia nelle scorse ore a Catania dove una giornata di allegria si è trasformata in dramma. Un 20enne è morto annegato nel pomeriggio di ieri nelle acque antistate Piazza Nettuno nel capoluogo etneo nei pressi del lungo mare di Ognina. A recuperare il corpo in acqua senza vita una motovedetta dalla Guardia Costiera.

Da una prima ricostruzione fatta dalle autorità competenti il giovane si sarebbe tuffato in mare per recuperare un pallone mentre giocava con un amico. Purtroppo per il giovane non c’è stato nulla da fare.

Infatti scattata la segnalazione per la presenza in acqua di un corpo la motovedetta giunta sul posto l’ha recuperato e condotto presso il porticciolo di Ognina per affidarlo ai sanitari del 118.  Successivamente, il corpo senza vita del 20enne e su disposizione del magistrato di turno, la salma è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale Cannizzaro. La polizia di stato ha avviato le indagini del caso.

Continua a leggere

Cronaca

Mineo, incidente mortale sulla SS 417, deceduta donna di 34 anni

La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale. Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia

Pubblicato

il

Altro incidente mortale questa mattina sulle strade del catanese. Dopo la morte di Gaspare Calì il 35enne di Camporotondo Etneo, morto in un tragico sinistro sulla SS121 in territorio di Misterbianco intorno alle 2.30 mentre viaggiava su uno scooter Piaggio Beverly, un’altra persona è deceduta in un tragico incidente stradale. Si tratta di Eleonora Cozzetto 34 anni.

Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro registratosi all’altezza del Km 33 della SS417(Catania- Gela) in territorio di Mineo. La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale.  Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia.

La trentaquattrenne è caduta rovinosamente sull’asfalto. A lanciare l’allarme gli altri colleghi motocilisti della donna. Sul posto personale medico del 118. Inutili i tentativi di rianimarla. Profonde le ferite riportate dalla ragazza. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio del Policlinico di Catania di Via Santa Sofia.

 

Continua a leggere

Trending