Connect with us

Cronaca

Strage sulla Ss 121: muoiono 4 giovani di Adrano, auto spezzata in due parti

Incidente nei pressi dello svincolo della zona industriale Piano Tavola: si salva soltanto il conducente

Pubblicato

il

Un impatto terribile che ha persino spezzato in due il veicolo su cui viaggiavano cinque persone. A terra, sbalzati fuori dal mezzo, i cadaveri delle vittime: Lucrezia Diolosà Farinato, 28 anni, Salvatore Moschitta, 20 anni, Manuel Petronio, 17 anni e Erika Germanà Bozza, 15 anni: vittime tutti residenti ad Adrano nel catanese.Questa l’agghiacciante scena che si sono trovati davanti, all’alba di oggi , i soccorritori intervenuti lungo la strada statale 121, la Catania-Paternò. Un solo sopravvissuto, G.C. 40 anni, convivente della 28enne, che era alla guida della Seat Leon. Si trova ricoverato all’ospedale Cannizzaro di Catania: non sarebbe in pericolo di vita.

Il gruppo di amici stava facendo rientro a casa dopo aver trascorso una serata in una discoteca di Aci Castello, comune sulla riviera ionica. L’incidente è avvenuto poco dopo le 4.30 di oggi lungo la carreggiata della statale 121  che porta verso la città adranita, all’altezza del bivio per la zona industriale  di Piano Tavola, in territorio di Belpasso. La dinamica del sinistro resta ancora poca chiara; sul fatto stanno indagando i carabinieri del comando stazione di Belpasso col supporto dei colleghi del nucleo radiomobile della compagnia di Paternò. Una ricostruzione che può essere chiarita solo nel momento in cui i militari dell’Arma avranno sentito l’unico sopravvissuto dell’incidente, ricoverato al Cannizzaro in prognosi riservata, avendo riportato una serie di fratture multiple , nonche contusioni ed escoriazioni varie su tutto il corpo. La Procura di Catania, dopo avere ricevuto una relazione dei carabinieri di Paternò, ha aperto un’inchiesta sull’incidente: reato ipotizzato omicidio stradale. Forze dell’ordine che attendono  gli esiti degli esami per verificare se il 40enne al momento dell’incidente si fosse messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza.

Secondo una prima ricostruzione fornita dai carabinieri la Seat Leon al momento dell’incidente si trovava sulla corsia di sorpasso, procedendo, con molta probabilità, a velocità sostenuta. Per cause in fase di accertamento, il conducente del mezzo, nonostante avesse tentato di arrestare la corsa dell’auto (sull’asfalto il segno di una frenata lunga oltre 50 metri), avrebbe perso in controllo del mezzo, l’auto sarebbe sbandata e sarebbe andata a sbattere violentemente contro lo spigolo del guard-rail posto sulla rampa di accesso che porta alla zona industriale di Piano Tavola. Nell’impatto la macchina si è spezzata in due: la parte anteriore è rimasta sulla salita ripida dello svincolo con i corpi sbalzati fuori dall’abitacolo e caduti sull’asfalto, mentre la parte posteriore dell’autovettura è volata giù dalla rampa finendo a pochi metri dalla linea ferrata della Ferrovia Circumetnea. Lunedi scorso, nello stesso punto, aveva perso la vita un 65enne di Motta Santa Anastasia, Antonino Crisafulli, il quale è andato a sbattere violentemente con lo spigolo del guard-rail. A lanciare l’allarme un automobilista in transito nelle zona.a. Sul posto alcune ambulanze del 118, il cui personale medico non ha potuto fare altro che constatare la morte dei 4 giovani, mentre il conducente della Leon è stato condotto al Cannizzaro. Necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Paternò, che hanno messo in sicurezza il mezzo incidentato, dando supporto agli altri soccorritori. Il transito veicolare sulla statale è stato immediatamente bloccato. Poco dopo le 8 del mattino sono arrivati i familiari  delle vittime: straziante il dolore dei parenti alla vista dei cadaveri. Le salme, su disposizione del magistrato di turno, sono state  restituite ai familiari. Previsto nel giorno dei funerali il lutto cittadino.

L’ennesimo, gravissimo, incidente stradale sulla Statale 121, la Catania-Paternò, ripropone il problema della sicurezza di un’arteria stradale trafficatissima a tutte le ore del giorno e della notte. Il deputato regionale Giuseppe Zitelli, ha chiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico con l’Anas da tenersi entro la prossima settimana a Belpasso. «La morte, la scorsa settimana di un uomo di Motta Sant’Anastasia e la terribile tragedia di questa notte – evidenzia il deputato regionale Giuseppe Zitelli – ripropongono con forza il problema della sicurezza della Ss 121. Entrambi gli incidenti sono avvenuti nello stesso punto, in un tratto della statale dove spesso si raggiungono alte velocità. E’ necessario un intervento urgente per porre rimedio alle situazioni di eventuale pericolo. Ho già sentito l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, d’accordissimo sulla necessità di avviare un confronto con l’Anas che dovrebbe tenersi venerdì prossimo, al Comune di Belpasso. Ampia disponibilità ho trovato anche nel sindaco di Belpasso, Daniele Motta».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, Noleggi auto nel mirino della Polizia: denunciati 15 esercenti

L’ attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima. Violazioni alla normativa anti-terrorismo

Pubblicato

il

Maxi operazione della Polizia di Stato nei giorni scorsi nel capoluogo etneo, dove il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” ha effettuato una serie di controlli in numerose attività di noleggio auto senza conducente, un settore considerato particolarmente sensibile per i profili legati alla sicurezza pubblica.

L’attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima, con il supporto degli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ed è stata estesa anche ad altre zone della città.  Secondo quanto emerso dalle verifiche, ben 15 titolari di attività di autonoleggio sarebbero risultati non in regola con gli obblighi previsti dalla normativa nazionale per la prevenzione del terrorismo. In particolare, gli esercenti avrebbero omesso l’iscrizione al portale ministeriale “Cargos”, attraverso il quale devono essere comunicati in tempo utile i dati identificativi dei clienti e dei veicoli oggetto di contratto.

La normativa, pensata per prevenire possibili utilizzi illeciti dei veicoli, impone infatti la trasmissione tempestiva di informazioni quali targa, numero di telaio, e ogni eventuale variazione contrattuale, compresi subnoleggi o passaggi di proprietà.

Accertata la violazione, gli agenti hanno provveduto a denunciare i 15 esercenti all’Autorità Giudiziaria, precisando che per tutti vige, in questa fase, la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito controlli in un autolavaggio della stessa zona, dove sono stati scoperti tre lavoratori in nero. Il caso è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro, che valuterà l’applicazione delle relative sanzioni e l’eventuale sospensione dell’attività. Contestualmente, al titolare sono state elevate multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui l’uso improprio di veicoli destinati al noleggio.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, controlli in una casa di riposo: sequestrati 72 kg di carne in pessimo stato di conservazione

Titolare denunciato per frode in commercio. Accertata la presenza di un lavoratore in nero. Non riscontrata alcuna anomalia e criticità per quanto riguarda l’aspetto delle condizioni igieniche degli ambienti e delle stanze, così come la pulizia dell’immobile e delle cucine

Pubblicato

il

Proseguono senza sosta i controlli della task force coordinata dalla Polizia di Stato, secondo un modulo operativo collaudato, disciplinato con ordinanza del Questore, che questa volta ha effettuato un approfondito controllo presso una casa di riposo privata, ubicata nel quartiere di Nesima. La Collaudata sinergia tra i vari enti coordinati dalla Polizia di Stato ha permesso di rilevare alcuni aspetti particolarmente critici legati soprattutto alla conservazione degli alimenti.

Infatti, durante i controlli negli spazi adibiti a cucina, il Corpo Forestale e il servizio Veterinari hanno riscontrato nei congelatori la presenza di 72 chili di carne mista congelata in modo non conforme alla normativa vigente. La carne è stata sequestrata a scopo preventivo evitando che potesse finire in qualche pietanza servita agli anziani ospitati dalla struttura.

Per tale motivo, il titolare della casa di riposo è stato denunciato in stato di libertà per frode in commercio ed è stata elevata nei suoi confronti la sanzione amministrativa di 1500 euro per la mancanza del necessario requisito della tracciabilità degli alimenti, utile a determinare l’esatta provenienza dei prodotti. La carne è stata, quindi, destinata alla distruzione.

Le verifiche hanno riguardato anche la sicurezza della struttura, Al riguardo, i tecnici dello Spresal hanno controllato l’intero edificio, riscontrando la mancata revisione degli estintori che ha determinato la contestazione di una sanzione amministrativa di 1700 euro.

Per quanto riguarda gli accertamenti sulle posizioni contrattuali dei dipendenti della casa di riposo, l’Ispettorato Territoriale del lavoro ha accertato la presenza di un lavoratore “in nero” che prestava servizio per la struttura senza essere stato assunto. Per tale ragione è stata elevata un’ulteriore sanzione di 1950 euro. Altri lavoratori hanno dichiarato di lavorare di più rispetto a quanto previsto nel contratto di lavoro e, per tale ragione, verranno effettuati ulteriori approfondimenti.

La task force coordinata dalla Polizia di Stato non ha eccepito alcuna anomalia e criticità per quanto riguarda l’aspetto delle condizioni igieniche degli ambienti e delle stanze, così come la pulizia dell’immobile e delle cucine.

 

Continua a leggere

Trending