A causa dell’eruzione dell’Etna iniziata ieri sera con conseguente caduta cenere lo scalo aereo etneo è stato chiuso. A comunicarlo con una nota la SAC, la società di gestione dell’aeroporto di Catania. A causa dell’attività eruttiva fino alle ore 20:00 di oggi i settori di spazio aereo C1 e B3 rimarranno chiusi. Tutti gli arrivi e le partenze sono dunque inibiti. “Si pregano i gentili passeggeri di presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea- si legge in una nota della SAC- Per info sui voli dirottati o cancellati si prega di rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’Aeroporto www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto”. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva segnalato in precedenza che l’attività stromboliana si era evoluta in fontana di lava, producendo una nube eruttiva che i venti hanno disperso in direzione sud(Catania in particolare). Inoltre a seguito dell’attività è stato notato un trabocco lavico dal fianco meridionale del cratere di sud-est.
«Per contrastare i nuovi disagi derivati dalla temporanea chiusura di Catania-Fontanarossa a causa della caduta di cenere vulcanica dall’Etna, abbiamo riattivato immediatamente il coordinamento tra le società di gestione degli aeroporti dell’Isola al fine di tutelare tutti i passeggeri e garantire la funzionalità degli scali». Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò.
«Una decisione fondamentale dal punto di vista organizzativo – prosegue l’assessore – anche se, in casi come questi, dovuti a fenomeni naturali, la responsabilità del trasferimento dei passeggeri rimane a carico delle compagnie aeree. Ringrazio tutti coloro i quali si stanno impegnando per rendere la situazione meno disagevole».