Connect with us

Eventi

Ferragosto 2023: tanti eventi e idee last minute

Pubblicato

il

Se trascorrere il ferragosto al mare sembra essere la scelta più gettonata, per chi ha voglia di cambiare o per chi resta semplicemente in città, ecco una lista di cose da fare a ferragosto 2023 a Catania e dintorni.

Siti culturali

Musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura della Regione Siciliana resteranno aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto. Lo ha deciso l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. A Catania restano aperti il Castello Ursino (10-19) e il Museo Vincenzo Bellini (9-13). Per una gita fuori porta nelle vicine province vi aspettano: a Siracusa l’area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dioniso, la Villa del Tellaro a Noto e l’area archeologica del Teatro antico di Akrai (9-18:30), oltre al Castello Maniace; nel messinese il Teatro antico di Taormina, l’area archeologica e il museo di Naxos e Isola Bella; nell’ennese restano aperti il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Per verificare gli orari di ingresso si consiglia di contattare preventivamente il parco archeologico (09-18). Per gli orari si consiglia comunque di visionare i siti internet ufficiali dei luoghi d’interesse.

Feste medievali, carri allegorici e feste religiose

E se vi va di trascorrere una serata tra costumi e ambientazioni medievali, giocolieri, sbandieratori e sputafuoco, allora non perdetevi la festa medievale di Motta Sant’Anastasia, evento che richiama ogni anno moltissime persone. Alla festa partecipa l’intero borgo medievale di Motta e si estende nella strada che porta al castello che la rende ancora più suggestiva. E restando in tema borghi medievali, sicuramente ferragosto è l’occasione giusta per visitare Randazzo che proprio nelle giornate 14-15 agosto festeggia la solennità più importante dell’anno con l’uscita della “Vara” dedicata compatrona Maria S.s. Assunta. Si tratta di un carro allegorico-trionfale, alto quasi 20 metri, che rappresenta, su diversi piani sovrapposti, ruotanti attorno a un asse centrale, i Misteri mariani della Morte, Assunzione e Incoronazione, con circa 30 personaggi viventi, ragazzi e ragazze, che sono stati sottoposti ad un rigoroso digiuno preventivo, e raffigurano la Madonna, la Trinità, gli Apostoli, Angeli e Santi. Tra gli eventi religiosi c’è anche la festa in onore di Maria Ss. del Ponte a Caltagirone, la famosa scalinata verrà illuminata da tante luci colorate che raffigureranno il volto della madonna e a seguire spettacoli pirotecnici. Domani proseguiranno i festeggiamenti con il corteo del senato e la processione religiosa.

Montagna

Per gli appassionati della montagna la Sicilia offre scenari unici e la possibilità di godersi un cielo stellato e la vista panoramica sull’Etna oppure perchè no organizzare un picnic in buona compagnia con l’aria fresca nella Pineta dei Monti Rossi. Per i più piccoli e per tutta la famiglia l’idea è quella di passare una giornata all’insegna della natura e del divertimento in uno dei parchi avventura sull’Etna.

 

 

 

Cronaca

Paternò, una fiaccolata per “dire no ad ogni forma di violenza”

L’evento è in programma mercoledì 21 maggio alle ore 20. Il corteo partirà da piazza Regina Margherita, percorrerà via Vittorio Emanuele e si concluderà a Piazza Indipendenza

Pubblicato

il

Dopi i recenti fatti di violenza avvenuti in città con un tunisino irregolare che ha molestato delle minorenni e con l’uomo che ha rischiato il linciaggio da parte di alcuni “cittadini” inferociti, salvato poi dai carabinieri, la società civile di Paternò fa sentire la propria voce. Cosi associazioni non profit, parrocchie e semplici cittadini hanno organizzato per mercoledì sera una fiaccolata per “dire no” ad ogni forma di violenza.

“Come comunità di Paternò, esprimiamo una grande preoccupazione ed indignazione per gli episodi di violenza accaduti nella nostra Città- si legge in una nota stampa- Rivolgiamo la nostra vicinanza alle vittime coinvolte e alle loro famiglie e ringraziamo la Compagnia dei Carabinieri di Paternò per il suo lavoro intervento.

Chiediamo con forza a tutte le istituzioni pubbliche della nostra città, a tutti i livelli, la convocazione di tavoli tecnici e di confronto, al fine di trovare con urgenza soluzioni che possano assicurare alla nostra città un maggiore controllo del territorio ed interventi idonei a migliorare la vivibilità della nostra città.  Condanniamo, altresì, ogni tentativo di giustizia “fai da te” contrario ai principi di uno Stato liberale e di diritto come il nostro”.

Il corteo partirà da piazza Regina Margherita, percorrerà via Vittorio Emanuele e si concluderà a Piazza Indipendenza. “Vogliamo lanciare un appello ai cittadini e alle istituzioni a garantire una città vivibile, aperta e viva” dicono gli organizzatori.

Continua a leggere

Eventi

Milo, l’Etna Arts Fest Celebra l’Anima Poliedrica di Franco Battiato

Un omaggio eterico per rivivere l’arte e l’anima del grande artista

Pubblicato

il

È partito oggi a Milo l’“Etna Arts Fest – No Time No Space. La via di Franco Battiato come ponte tra terra e cielo”, il festival dedicato all’arte e alla spiritualità dell’indimenticato maestro siciliano. L’evento, promosso dal Centro Studi Gravità Permanente e riconosciuto come Progetto Speciale 2025 dal Ministero della Cultura, ha preso il via con una profonda partecipazione emotiva e culturale, nonostante il rinvio della cerimonia di intitolazione della piazza “Scariceddu” di Riposto, dove Battiato nacque, a causa del maltempo.

Nel pomeriggio si sono già svolti i primi due appuntamenti del programma. Alle 14.00 ha avuto luogo il seminario sufi esperienziale “La via dell’amore”, guidato da Sheykh Hassan Dyck, rappresentante europeo della Confraternita Naqshbandia Haqqania. A seguire, alle 17.00 in Piazza Belvedere Giovanni d’Aragona, il pubblico ha assistito con entusiasmo allo spettacolo teatrale “Anima la vita per dare vita all’anima”, scritto e interpretato da Sandro Vergato, che ha mescolato filosofia e comicità con omaggio sincero allo spirito del cantautore.

Grande attesa ora per l’appuntamento delle ore 21.00, sempre nella piazza di Milo, con “Come verdi fili d’erba”, una performance intensa e suggestiva ideata da Stefano Pio, figlio di Giusto Pio, storico collaboratore di Battiato. Sul palco saliranno Filippo Destrieri (tastiere), Alberto Grossi (pianoforte), Mauro Roveri e Maddalena Main (violoncelli), accompagnati dal Quintetto d’archi ‘Sulle Corde di Aries’ e dalle attrici Lucia Sardo e Ketty Governali. Il tutto arricchito dalla performance estemporanea del calligrafo sensitivo Norbu Grinparich, che realizzerà un’opera ispirata all’energia della serata.

“Questa rassegna nasce da un sentimento autentico – afferma Fiorella Nozzetti, direttrice artistica e presidente del Centro Studi Gravità Permanente – per celebrare ciò che Franco Battiato ha rappresentato per l’anima di questa terra. Vogliamo offrire un’esperienza viva e condivisa, nel segno della sua eredità artistica e spirituale”.

Continua a leggere

Trending