Connect with us

Cronaca

S.M.di Licodia, Elisoccorso e le difficoltà di atterraggio: “serve elipista!”

Dopo l’incidente di ieri, sono nuovamente emerse le già note difficoltà sull’atterraggio in sicurezza dell’ elisoccorso

Pubblicato

il

Un incidente. L’ennesimo che fa correre le ambulanze sul posto. La chiamata alla Centrale Operativa da parte del personale sanitario di terra: “Inviateci l’elisoccorso!“. L’ormai nota difficoltà di atterraggio dell’eliambulanza sul territorio di Santa Maria di Licodia. È questa la problematica che in maniera puntuale si è presentata anche nel pomeriggio di ieri – e non è la prima volta che ciò accade – all’arrivo dell’elisoccorso attivato per un grave incidente stradale verificatosi tra via Aldo Moro, via Vittorio Emanuele e viale Strasburgo.

Non è infatti la prima volta, che i piloti dell’elisoccorso che giungono sul nostro territorio – ricordiamo che la decisione dell’atterraggio in sicurezza sta in capo a loro – trovano difficoltà a poter portare sul piccolo comune etneo il personale sanitario avanzato che si trova a bordo, al fine di poter procedere con un intervento di soccorso efficace. Nella migliore delle ipotesi (se migliore la si possa definire), la zona scelta per l’atterraggio è quella del campo sportivo San Pio X, che versa comunque da tempo in uno stato di profondo abbandono. Terra, rifiuti ed erbacce oltre a creare un pericolo per i motori dell’elisoccorso fanno sollevare in aria una nube di terra che avvolge tutto il quartiere. Come se non bastasse, il quesito poi subito diventa: “chi ha le chiavi per aprire il portone per accedere all’interno del campo?”.

E quando l’atterraggio al San Pio X non è valutato sicuro dai piloti? Bisogna trasportare il paziente in ambulanza (alcune volte con soli soccorritori) a diversi chilometri di distanza presso lo stadio di Adrano di contrada Difesa Lun, come avvenuto appena 9 mesi fa nel caso di un uomo caduto in strada da una scala mentre stava raccogliendo olive a bordo della strada.

I parenti delle vittime, i cittadini, la gente licodiese in generale, ad ogni evento si chiede cosa le amministrazioni stiano facendo per portare avanti delle azioni concrete mirate alla realizzazione di un’elipista a norma o quantomeno la predisposizione di una zona sicura – concordata con le attività preposte alla gestione del volo e con la Centrale 118 territoriale – che possa rendere più efficaci gli interventi di soccorso sul nostro paese. Vero è che all’interno del piano triennale delle opere pubbliche, da poco approvato in consiglio comunale, è presente l’intenzione di realizzare una pista di atterraggio per l’elisoccorso. Ma quali saranno i tempi? A Santa Maria di Licodia sicuramente non brevi, se consideriamo che per ricostruire un muretto in pieno centro storico, distrutto da un incidente autonomo avvenuto nel gennaio 2023, ancora tutto rimane invariato e nessuno da risposte concrete. Nel frattempo, gli incidenti e i malori continueranno, l’elisoccorso continuerà a sorvolare il paese alla ricerca di un posto sicuro dove atterrare e da terra ci si continuerà a chiedere: “chi ha le chiavi per aprire il portone del campo sportivo?”

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, Noleggi auto nel mirino della Polizia: denunciati 15 esercenti

L’ attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima. Violazioni alla normativa anti-terrorismo

Pubblicato

il

Maxi operazione della Polizia di Stato nei giorni scorsi nel capoluogo etneo, dove il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” ha effettuato una serie di controlli in numerose attività di noleggio auto senza conducente, un settore considerato particolarmente sensibile per i profili legati alla sicurezza pubblica.

L’attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima, con il supporto degli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ed è stata estesa anche ad altre zone della città.  Secondo quanto emerso dalle verifiche, ben 15 titolari di attività di autonoleggio sarebbero risultati non in regola con gli obblighi previsti dalla normativa nazionale per la prevenzione del terrorismo. In particolare, gli esercenti avrebbero omesso l’iscrizione al portale ministeriale “Cargos”, attraverso il quale devono essere comunicati in tempo utile i dati identificativi dei clienti e dei veicoli oggetto di contratto.

La normativa, pensata per prevenire possibili utilizzi illeciti dei veicoli, impone infatti la trasmissione tempestiva di informazioni quali targa, numero di telaio, e ogni eventuale variazione contrattuale, compresi subnoleggi o passaggi di proprietà.

Accertata la violazione, gli agenti hanno provveduto a denunciare i 15 esercenti all’Autorità Giudiziaria, precisando che per tutti vige, in questa fase, la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito controlli in un autolavaggio della stessa zona, dove sono stati scoperti tre lavoratori in nero. Il caso è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro, che valuterà l’applicazione delle relative sanzioni e l’eventuale sospensione dell’attività. Contestualmente, al titolare sono state elevate multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui l’uso improprio di veicoli destinati al noleggio.

Continua a leggere

Trending