Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, la nota del consigliere Spalletta sull’area attrezzata di via Aldo Moro

Mariella Spalletta: “al più presto chiederò gli accessi agli atti per accertarmi che ci siano i certificati di corretta messa in opera”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere d’opposizione Mariella Spalletta in merito alla fruibilità dell’area attrezzata di via Aldo Moro realizzati con Fondi PNRR – Next Generation EU.

Da qualche tempo molte persone mi chiedono quando è possibile utilizzare l’area fitness o quando si prevede il completamento. Mi sono fatta un giro, ho monitorato l’area per qualche giorno ed ho preso delle informazioni. Il 24/06/2024 con determina settoriale n 146, si autorizza il pagamento a saldo finale all’impresa appaltatrice per un importo di €34.890,00 disponibile nell’albo pretorio del comune. L’area attrezzata, sita in via Aldo Moro a quanto pare è pronta! A dimostrare il completamento della stessa è la mancanza di cartellonistica di cantiere e nessuna chiusura in cui si evince la non fruizione dell’opera ma soprattutto ho già visto molte persone adoperare le stesse.
Siamo davanti ad uno scempio, lasciare un’opera futuristica in queste condizioni è veramente frustante. Credo, e la mia è solo una riflessione, che come in altri comuni prima di consegnare un’area attrezzata bisogna avere dei requisiti minimi di base, parlo di un regolamento dove spiega modalità d’uso della stessa, chi può e non utilizzare le attrezzature ma soprattutto a che cosa serve per evitare fastidiosi problemi in futuro. Al più presto chiederò gli accessi agli atti per accertarmi che ci siano i certificati di corretta messa in opera, i libretti di uso e manutenzione degli stessi ma soprattutto l’agibilità dell’area. Chiederò perché è priva di pavimentazione, recinzione, di cestini dei rifiuti, illuminazione, e se per tutelare il tutto l’impianto di video sorveglianza era previsto nel progetto perché caso contrario sarà tutto lasciato al vandalismo.
Finalmente ogni cittadino ha avuto la risposta che aspettava, adesso siamo tutti felici di usufruire di un servizio in più, sicuramente molto comodo per la nostra cittadinanza.
Questa però è l’operato di una Licodia che NON vogliamo, un’opera incompiuta è un fallimento doppio, adesso ci saranno supposizioni con, si aspetta un altro finanziamento per il completamento, stiamo aspettando il bilancio per completare la pavimentazione! Una cosa è certa, se una struttura è incompleta e soprattutto priva di ogni requisito per la sicurezza di chi ne usufruisce, deve essere chiusa al pubblico con vigilanza assoluta della stessa.

Leggi la replica del sindaco Giovanni Buttò

Cultura

Ragalna, Mille parole non basterebbero, una sinfonia sì

Presentato a Ragalna il secondo libro di Alfio Cartalemi: omaggio alla famiglia Chiara e alla forza educativa dell’arte

Pubblicato

il

Si è tenuta a Ragalna, presso il Palmento Arena e con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro “La famiglia Chiara: Artisti per vocazione” del giornalista Alfio Cartalemi. L’evento, presentato da Mary Sottile, si è svolto in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia e ha offerto intensi spunti di riflessione sul valore dell’arte, sulla memoria e sull’importanza della cultura come strumento formativo.

Alfio Cartalemi, al suo secondo volume dopo quello dedicato a Michelangelo Virgillito, ha spiegato la scelta della famiglia Chiara come protagonista del suo lavoro: una famiglia paternese dal grande talento musicale, che rappresenta un esempio virtuoso di dedizione e passione. Particolarmente toccante il ricordo di Benedetto Chiara, padre di Rosario — presente alla serata — che fece parte della storica orchestra di Paternò. Il progetto editoriale, ha raccontato l’autore, ha preso forma durante il periodo della pandemia da Covid-19, un tempo di riflessione e riscoperta dei valori fondamentali.

Giuseppe Pappalardo, poeta e scrittore che ha curato la prefazione del libro, ha definito l’opera una “biografia meditata”. Secondo Pappalardo, il testo permette di distinguere tra talento, attitudine (cioè la capacità di trasformare il talento in abilità concreta) e musicalità, una qualità innata e misteriosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza educativa del libro, che si contrappone alla cultura del “tutto e subito”, al consumismo e alla superficialità promossa dai social media. In questo contesto, la figura della famiglia Chiara si staglia come modello ispiratore per le giovani generazioni, sempre più disorientate da una “società liquida” — per usare le parole di Bauman — priva di punti fermi e progettualità.

La musicista e docente Norma Viscusi ha proposto un’analisi poetica e profonda dell’arte, intesa come espressione di vocazione e trascendenza. Ha messo in luce come la musica vada oltre il significato esplicito per accedere a un piano più alto, ineffabile, capace di comunicare ciò che le parole non possono esprimere.

La serata si è conclusa con l’esibizione dei violinisti Antonio Magrì e Angelo Di Guardo, noti come Violinisti in jeans ed ex allievi del Maestro Chiara, che hanno regalato al pubblico un momento di grande suggestione e intensità emotiva.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Trending