Connect with us

In Primo Piano

Paternò, ingiallito il “green” dello stadio Falcone-Borsellino

“Sono sicuro che per la partita interna contro la Nissa- ha detto il presidente del Paternò Calcio Ivan Mazzamuto- in programma il prossimo 15 settembre, sarà tutto sistemato”

Pubblicato

il

Il Paternò del presidente Ivan Mazzamuto vince e convince e dopo aver superato al Falcone- Borsellino per 1 a 0 l’Igea Virtus, conquistando il passaggio al turno successivo di Coppa Italia di serie D, adesso inizia la preparazione in vista della prima giornata di campionato in programma domenica prossima.

Il Paternò debutta in trasferta sul campo del Pompei, augurandosi di giocare su di un campo di calcio “diverso” e “migliore” rispetto a quello in cui hanno giocato i rossoazzurri meno di 48 ore addietro ossia su un “green sbiadito e piuttosto giallastro” del “Falcone – Borsellino”, su cui è difficile giocare.

“Non è per nulla semplice. Abbiamo provato a fare il possibile e abbiamo ottenuto il massimo risultato contro una buona formazione- dice Ivan Mazzamuto- Sul campo sappiamo che la ditta che si è impegnata con l’amministrazione comunale avrebbe dovuto consegnare il campo per il 15 settembre. Sono sicuro che per la partita interna contro la Nissa tutto sarà sistemato”.

La sensazione che emerge è quella che i lavori di semina dentro lo stadio sarebbero stati programmati senza tenere delle partite di Coppa Italia. Tuttavia la società paternese si sarebbe mossa per trovare altri campi dove poter giocare, ma è stata accertata l’assenza di impianti sportivi alternativi muniti di licenza amministrativa per i pubblici spettacoli. Paternò in un certo senso costretto ad anticipare il rientro al ‘Falcone-Borsellino” anziché al 15 settembre data prevista per l’inizio campionato.

“E’’ stato solo un caso che il 25 agosto abbiamo giocato a Locri- prosegue dice Mazzamuto- Poi superando il turno abbiamo affrontato in casa la Igea Virtus. Meno male che non abbiamo avuto infortuni per via delle irregolarità del terreno di gioco. Avremmo potuto giocare altrove così come il comune avrebbe potuto chiedere di trovare altra soluzione ma con i dirigenti abbiamo deciso che era doveroso tornare nel nostro stadio con il nostro pubblico”.

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending