Connect with us

Cronaca

Catania, avrebbero smontato e trasportato auto rubate, due arresti

Si tratta di un paternese di 58 anni  e un 33enne residente a Santa Maria di Licodia già gravati da precedenti di polizia e sono accusati di “ricettazione in concorso”

Pubblicato

il

Arrestati dai carabinieri della compagnia Catania Fontanarossa un paternese di 58 anni  e un 33enne residente a Santa Maria di Licodia, già gravati da precedenti di polizia, per “ricettazione in concorso”.   In particolare, i militari dell’Arma, sono riusciti a scoprire un traffico illecito di auto rubate a Catania che prima sono state nascoste a Paternò e, dopo essere state smembrate, sono state riportate in città, su un furgone, per la vendita al mercato nero dei pezzi di ricambi.  Grazie ad una indagine iniziata nel quartiere Librino a Catania i carabinieri hanno individuato il mezzo adoperato per gli illeciti trasporti, quindi, attraverso la targa sono risaliti al proprietario del furgone, un 58enne di Paternò, proprietario, peraltro, di un terreno in contrada Malvezzaro dello stesso comune. Da qui la decisione di avviare le indagini, dalle quali sarebbe emerso che i mezzi rubati sono stati nascosti proprio nelle campagne paternesi; cosi i carabinieri hanno deciso pianificare un servizio di “appostamento” in modalità discreta nei pressi del fondo agricolo, per capire cosa vi fosse all’interno.

All’alba, dunque, sbirciando da una posizione privilegiata in modo da non essere notati, i militari dell’Arma hanno visto il proprietario che, insieme ad un complice, stava caricando la carcassa di una Jeep Renegade sul furgone.  A quel punto, è scattata l’irruzione e i militari li hanno subito fermati e messi in sicurezza. Dopo averli identificati, gli investigatori, hanno quindi perquisito il camioncino dentro il quale, c’erano, oltre alla Jeep cannibalizzata, anche le targhe della stessa, grazie alle quali sono risaliti al proprietario che, lo scorso 8 settembre ne aveva denunciato il furto a Catania.

Nel portaoggetti dell’abitacolo, invece, i due hanno nascosto una chiave codificata Hhorse”, che è adoperata per mettere in moto i veicoli senza necessità delle chiavi, e anche attrezzi vari per smontare le auto.  Accanto al sedile del conducente, invece, anche un block-notes sul quale sono stati annotati modelli di veicoli di interesse, probabilmente i prossimi che sarebbero stati rubati.I carabinieri hanno poi perquisito tutta l’area, scovando anche il blocco motore della Renegade, assieme a diversi motori di auto e altro materiale di carrozzeria smontati da ulteriori autovetture, oltre ad altre due targhe appartenenti ad una macchina rubata nel 2018.

I due sono stati arrestati: il 58enne è stato condotto presso il carcere catanese di Piazza Lanza, mentre per il 33enne sono stati adottati gli arresti domiciliari. L’attività si inserisce nel solco della mirata campagna di contrasto ai furti di parti di autovetture e motoveicoli avviata dal Comando Provinciale di Catania dal gennaio dello scorso anno e ancora pienamente in corso, con risultati operativi sicuramente significativi. Sia in città che in provincia, infatti, i militari dell’Arma hanno “passato al setaccio” diversi autodemolitori, officine e auto-ricambisti, alcuni dei quali assolutamente abusivi o non perfettamente in regola, operando finora 10 arresti in flagranza e 34 denunce a piede libero, contestando in alcuni casi anche violazioni in materia ambientale connesse alla gestione e smaltimento di rifiuti speciali.

 

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Trending