Connect with us

Cronaca

Paternò, riparte il servizio delle strisce blu, 1078 stalli in diverse zone della città

“L’obiettivo è creare una viabilità più ordinata e sostenibile, rispondendo concretamente alle esigenze dei cittadini” dice l’amministrazione comunale, critiche per l’eccessivo numero di stalli sono arrivate dal capogruppo FdI Alfio Virgolini

Pubblicato

il

Riparte a Paternò, dopo anni di assenza, il servizio delle strisce blu, il quale rispetto a quello a quella precedente, prevede la presenza di stalli a pagamento in diverse zone della città. Il nuovo servizio è stato illustrato, nella tarda mattinata di oggi, all’interno di Palazzo Alessi. Strisce blu che dovrebbero entrare in servizio al massimo dal primo febbraio 2025.

Lo scorso 31 ottobre il comune ha sottoscritto, infatti, il contratto con la ditta che ha sede in provincia di Savona e che si è aggiudicata l’appalto: entro 90 giorni dalla firma del contratto deve essere ultimata la procedura per il completamento dell’iter per rendere operativi gli stalli a pagamento. Firmato un contratto di 4 anni per un importo da due milioni e seicento mila euro. Si tratta di una cifra calcolata secondo precisi parametri, dicono dall’ufficio della polizia municipale: ossia si presume che in 4 anni si dovrebbe introitare tale somma, ricordiamo 2 milioni e 600 mila euro. Al netto dell’IVA e a quella parte della somma spettante alla ditta, nelle casse comunali dovrebbero entrare in 4 anni circa 700 mila euro.

Alla presentazione del progetto di questa mattina hanno partecipato il sindaco Nino Naso, il comandante dei vigili urbani Antonino La Spina, l’Assessore alla Viabilità Carmelo Ciccia e i consiglieri comunali Orazio Lopis e Salvatore Malerba.

“L’obiettivo è creare una viabilità più ordinata e sostenibile, rispondendo concretamente alle esigenze dei cittadini- si legge in una nota dell’amministrazione-  Attraverso questa iniziativa, si intende migliorare la qualità della vita, garantendo un accesso più semplice e sicuro agli esercizi commerciali. Si mira a ridurre il congestionamento del traffico nelle aree urbane e migliorare la fluidità della circolazione, dimostrando l’impegno a mettere al centro le necessità della comunità”.

Il progetto prevede la realizzazione di 1.078 stalli di sosta regolamentata in tutta la città, supportati da 58 parcometri che garantiranno un accesso più organizzato alle aree di parcheggio. Saranno inoltre assunti 10 ausiliari del traffico, che garantiranno il servizio e contribuiranno a mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree interessate. “L’obiettivo è la riduzione dei fenomeni di parcheggio abusivo e disordinato, aumentando così la sicurezza e l’accessibilità degli spazi pubblici”.

Sull’avvio del servizio degli stalli a pagamento c’è da registrare una nota del capogruppo di Fratelli d’Italia Alfio Viroglini:   “Dopo due anni di richieste, solleciti e confronti con una Amministrazione sorda da parte dei vari gruppi politici tra cui il partito di Fratelli d’Italia,finalmente si comincia a parlare di sosta regolamentata, -scrive Virgolini- ovvero della nuova creazione di soste a pagamento dette “strisce blu”, le quali dovrebbero prevedere una maggiore ed ordinata viabilità cittadina atta a ridurre e snellire il traffico congestionato soprattutto all’interno del centro storico abitato e commerciale”.

Per Virgolini la nota stonata “sarebbe quella di non aver ottemperato all’indirizzo politico proposto dalla commissione consiliare, la quale invitava gli uffici competenti e l’Assessore al ramo di far creare al massimo n.700 stalli anziché gli attuali 1.078, stalli-scrive Virgolini – che invadono tutto il territorio del centro cittadino togliendo in alcune zone la possibilità di poter parcheggiare su strisce bianche alternative e non a pagamento”. L’assessore comunale alla polizia municipale Carmelo Ciccia ha specificato che il “numero degli stalli è stato determinato in base alle esigenze che ha la città. Vediamo che i punti nevralgici sono via Emanuele Bellia in cui puntualmente ogni giorno dalle 8 alle 09.30 del mattino o dalle 12 alle 14 ci sono sempre degli ingorghi; per cui si deve intervenire in quelle zone che adesso hanno una maggiore concentrazione di traffico. I commercianti- ha evidenziato Ciccia- hanno chiesto maggiore attenzione per queste problematiche. Per cui è stato rivisto il numero di 670 stalli del 2009”.

Infine Virgolini guarda con attenzione ai criteri che saranno adottati per assumere i 10 ausiliari del traffico. Secondo il capogruppo di Fratelle D’Italia è necessario “adottare criteri di oggettività e non discrezionali Sul criterio delle assunzioni, si riserviamo di vigilare e comunicare alla Città” chiude la nota stampa di Virgolini .

Andando con ordine i 1078 stalli saranno collocati:

–           Largo Assisi: n.16;

–           • Via Santa Lucia: n. 19

–           • Via Carrara: n. 11

–           • Piazzale Dei Diritti Umani (spazio antistante Ospedale civico): n. 57

–           • Via E. Bellia; n. 142

–           • P.zza Caduti di Nassirya: n. 60

–           • Via G.B. Nicolosi: n. 95

–           • P.zza San Francesco di Paola; n.41

–           • Via San Francesco di Paola: n. 11

–           • P.zza Umberto: n.5

  • Piazza Santa Barbara: n.11

–           • Via Monastero: n. 10 •

–           Piazza Indipendenza: n. 15

–           • Via Roma: n. 34

–           • P.zza Vittorio Veneto: n.41

–           • Via Vittorio Emanuele, tratto compreso tra P.zza Indipendenza e via Stazione: n.159

–           • Via Stazione: n. 16

–           • Via Strano, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Circumvallazione: n. 15

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra vico Cracchiolo e P.zza Purgatorio: n.27

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Fallica: n. 38

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Virgillito: n. 22

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra il civico n. 525 di via Circumvallazione e via    Vittorio Emanuele: n. 8

–           • Via Vasta, tratto compreso tra via Baratta e via Circumvallazione/ Bellini: n. 17

–           • Via Canonico Renna, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Baratta: n. 33

–           • Via Baratta, tratto compreso tra via Circumvallazione e via Vasta: n. 29

–           • Via Bellini, tratto compreso tra via Fallica e via L. Rizzo: n. 43

–           • C.so Sicilia, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Linosa: n. 21

–           • P.zza R. Livatino: n. 27

  • Spazio antistante la “Piscina Comunale”: n. 55.

 

Previste anche le aree libere di parcheggio o sosta delimitate da strisce di colore bianco ubicate in via E. Bellia, tratto compreso tra via Petrarca e via degli Studi nonché tratto compreso tra via Santa Lucia e via N. Sauro; nello spazio antistante l’Ospedale Civico; in via Garibaldi tronco est e tronco ovest; in via Baratta tratto compreso tra via Vasta e via Canonico Renna; in via Vasta; in via Virgillito; in via Petrarca; in P.zza San Francesco di Paola.

Stalli a pagamento che saranno attivi nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ad eccezione nei giorni festivi e domenica. Tariffe giornaliere previste 0,40 euro (più Iva) per i primi trenta minuti di parcheggio/sosta; € 0,70 (sempre più Iva) per ogni ora di parcheggio/sosta; € 2,50(più Iva) per mezza giornata di sosta dalle ore 9,00 alle ore 13,00 o dalle ore 16,00 alle ore 20,00; tariffe agevolate con abbonamento mensile intera giornata € 50,00 (più Iva). Abbonamento annuale intera giornata € 400,00(più Iva).

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Trending