Connect with us

In Primo Piano

Paternò, 24° Recital di poesie a Santa Barbara

Decine di poesie, lettere e pensieri innalzate per omaggiare la Patrona all’interno di un evento che oramai è diventato una tappa dei festeggiamenti barbarini.

Pubblicato

il

All’interno della splendida chiesa della Santa Patrona, si è tenuto questo pomeriggio il consueto appuntamento di poesie a Santa Barbara. Giunto alla sua 24esima edizione, il Recital, ideato dal compianto prof. Angelino Cunsolo, viene ormai organizzato e curato dal figlio, il dott. Rosario Cunsolo, che con affetto filiale, conserva e custodisce la tradizione del Recital. A dare il benvenuto ai tanti convenuti, il parroco, padre Salvatore Magrì, che ha ribadito l’importanza, per il cristiano di oggi, di guardare all’esempio di fede e fortezza rappresentato dalla Patrona.

L’evento, che si inserisce all’interno delle manifestazioni barbarine, costituisce un’occasione per omaggiare la santa con pensieri, preghiere, invocazioni cariche di fiducia verso la Santa, protettrice della città. In tanti a partecipare, ciascuno manifestando il personale sentimento di devozione, per molti una tappa attesa, una sorta di rito annuale. Anche quest’anno hanno preso parte all’evento anche numerosi alunni dell’IC Don Milani. I bambini, guidati dai diversi insegnanti della scuola secondaria e primaria e coordinati dai docenti Maria Gabriella Cirino e Francesco Giordano hanno manifestato il loro sentimento religioso con la produzione di disegni, cartelloni ed elaborati testuali che hanno preso la forma di poesie e lettere alla Santa. Ad arricchire la partecipazione scolastica al Recital anche il coro della scuola Don Milani, “Dolci Cantori”, istruito dai docenti Angelo Asero e Pina Rapisarda. Apprezzata, alla fine del pomeriggio, anche l’esibizione del M° Salvatore Coniglio, che ha musicato dei pezzi musicali servendosi di uno strumento ormai desueto di origine medievale: la ghironda.

Al di là del valore dei singoli componimenti, il Recital, ogni anno, coglie l’attenzione dei tanti presenti all’appuntamento tra compositori, grandi e piccoli, e spettatori. Anche il sindaco Nino Naso, infine, ha reso i propri saluti e ha manifestato il proprio compiacimento per simili iniziative.

amministrazione

Paternò, il presidente del consiglio Tripoli si dimette dal MPA: “Divergenze con l’amministrazione comunale”

“Ho notato una certa confusione all’interno della macchina amministrativa e una mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità. Ritengo che la politica debba essere fatta con onestà e serietà, senza coinvolgere sentimenti personali”. Aderirà al gruppo Misto

Pubblicato

il

Acque agitate all’interno del gruppo a sostegno del sindaco Nino Naso a Paternò che perde giorno dopo giorno dei pezzi importanti. Il presidente del consiglio Marco Tripoli componente del gruppo consiliare del MPA(partito anche sindaco Naso) lascia il Movimento per l’autonomia per aderire al “Gruppo Misto” presente all’interno dell’assise civica.

“Dopo una lunga e sofferta riflessione, ho deciso di rassegnare le mie dimissioni dal gruppo politico Movimento per L’Autonomia MPA, a causa di alcune divergenze con la linea amministrativa dell’amministrazione comunale- scrive Tripoli- Come Presidente del Consiglio Comunale, ritengo che il mio ruolo sia di rappresentare l’intero Consiglio senza distinzione di colori politici e di essere portavoce tra Amministrazione e Consiglio Comunale. Tuttavia, negli ultimi tempi, – continua la missiva con Tripoli – ho notato una certa confusione all’interno della macchina amministrativa e una mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità. Ritengo che la politica debba essere fatta con onestà e serietà, senza coinvolgere sentimenti personali. Per questo motivo, dalla data odierna, ho deciso di aderire al gruppo Misto all’ interno del Consiglio Comunale” .

E poi parole di ringraziamento per i componenti del gruppo consiliare MPA in particolare per i “consiglieri Faranda e Gulisano, per la nostra profonda amicizia e collaborazione. Ringrazio anche gli Onorevoli Castiglione e Lombardo per il loro supporto. Continuerò ad onorare il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale con il massimo impegno e dedizione, come ho sempre fatto”. Il capogruppo del MPA Luigi Gulisano, al momento non ha voluto commentare, mentre il sindaco Nino Naso è apparso “sorpreso” da questa decisione.

Continua a leggere

Cronaca

Etna, conclusa all’alba ennesima attività stromboliana

Nel corso della nottata appena trascorsa l’INGV ha osservato esplosioni dal Cratere di Sud-Est. L’attività eruttiva ha alimentato due piccole colate laviche. La nube eruttiva si è dispersa in direzione est-sud-est con ricaduta di cenere su Zafferana Etnea

Pubblicato

il

L’Etna torna a calmarsi. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che l’attività eruttiva registratesi nelle scorse ore si è conclusa.  Dal punto di vista sismico, a partire dalle 23.45 circa di ieri sera è stato osservato un repentino decremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che ha raggiunto i valori bassi intorno alle 04.15 oggi.

La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade, attualmente, nell’area del Cratere di Nord-Est ad una quota di circa 2000 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica risulta bassa e confinata in corrispondenza del cratere di Nord-Est, con ampiezze basse. I dati di deformazione provenienti dalle reti di monitoraggio GNSS e clinometrica non mostrano variazioni significative. Il fenomeno eruttivo ha fatto registrare una modesta variazione di circa 33 nanostrain, al dilatometro della stazione DRUV.

Nel corso della nottata appena trascorsa l’INGV ha osservato esplosioni dal Cratere di Sud-Est. L’attività eruttiva ha alimentato due piccole colate laviche. La nube eruttiva si è dispersa in direzione est-sud-est con ricaduta di cenere a Zafferana Etnea.

 

Continua a leggere

Trending