Connect with us

In Primo Piano

Catania, Crisi alla STMicroelectronics

Proclamato lo stato di agitazione nei siti produttivi

Pubblicato

il

Ore di forte preoccupazione per i lavoratori di STMicroelectronics, a Catania, a seguito delle notizie che paventano una grave crisi aziendale con possibili ripercussioni sull’occupazione in Italia.

Lo stabilimento catanese impiega oltre cinquemila addetti altamente qualificati, rappresentando un punto di riferimento per l’industria siciliana e il settore della microelettronica nazionale. A questi si aggiunge l’indotto, che contribuisce in maniera significativa all’economia dell’Etna Valley.

La situazione ha portato alla mobilitazione dei sindacati, con la segretaria nazionale della Fiom-Cgil, Barbara Tibaldi, che ha annunciato la proclamazione dello stato di agitazione in tutti gli stabilimenti:

Apprendiamo dagli organi di stampa notizie allarmanti che, se confermate, metterebbero in discussione l’affidabilità dei vertici aziendali e getterebbero ombre sul futuro dell’azienda. Durante l’ultima informativa al Comitato Aziendale Europeo (CAE), STMicroelectronics ha dichiarato l’intenzione di presentare un piano di riorganizzazione con significativi tagli. A nostro avviso, non ci sono le condizioni per discuterlo e forse nemmeno per presentarlo. Nel frattempo, il Governo, che detiene il 13% della proprietà, non ha ancora convocato il tavolo di confronto richiesto da tempo. In assenza di risposte chiare sia dall’azienda che dalle istituzioni, abbiamo proclamato lo stato di agitazione in tutti i siti produttivi“.

Dello stesso avviso Rosy Scollo, segretaria generale della Fiom di Catania, che evidenzia l’impatto che eventuali scelte aziendali potrebbero avere sul tessuto economico locale:

Non è accettabile che le conseguenze di possibili errori dei vertici aziendali ricadano sui lavoratori, specie in un territorio già segnato da una profonda crisi industriale. STMicroelectronics è un’azienda strategica per il Paese e fondamentale per la Sicilia. Solo pochi mesi fa si parlava di un investimento da cinque miliardi nel nostro territorio, oggi invece ci troviamo di fronte a un silenzio assordante da parte del Governo. Se prima chiedevamo un incontro con il Ministero, ora lo esigiamo con urgenza“.

La vertenza si inserisce in un contesto di crescente incertezza per il settore manifatturiero italiano, mentre i sindacati chiedono un intervento tempestivo delle istituzioni per garantire la tutela dei lavoratori e il futuro dell’industria microelettronica nel Paese.

Eventi

Morte Papa Francesco, a Catania in Prefettura, pronto registro per raccolta firme condoglianze

Il tutto nasce a seguito della proclamazione del lutto nazionale disposto dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice. Prevista per le ore 9 la firma nel registro dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna

Pubblicato

il

A Catania in occasione della proclamazione del lutto nazionale disposto dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, la Prefettura etnea ha predisposto, in segno di partecipazione al cordoglio dell’intera comunità nazionale e internazionale, un apposito registro per la raccolta delle firme di condoglianze per i cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio.

Il registro è disponibile presso l’atrio del Palazzo del Governo da ieri e fino a giorno 26 aprile, giorno delle esequie del Sommo Pontefice.  Prevista per le ore 9 di la firma nel registro delle condoglianze dell’Arcivescovo di Catania Monsignor Luigi Renna.

Anche a Catania la Chiesa etnea prega per il Santo padre. Stasera alle 19 in Cattedrale, momenti di preghiera nel giorno dell’onomastico di Papa Francesco. Verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, “affinché Dio, nella sua infinita giustizia, ricompensi il Suo instancabile servitore di Cristo e della Chiesa. Scrive il vicario generale Don Vincenzo Branchina- Si invitano tutti i presbiteri della città a partecipare coralmente”.

Da domani in tutte le città e i paesi dell’Arcidiocesi, i vicari foranei o i parroci delle Chiese Madri, avranno cura di celebrare una Santa Messa in suffragio del Papa, invitando a partecipare anche le autorità.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestato 40enne per detenzione droga e armi da guerra

Trovata complessivamente circa 20 chili di sostanza stupefacente nonche fucile, mitraglietta, pistola e munizioni

Pubblicato

il

A Catania la Squadra Mobile ha arrestato un 40enne per detenzione illegale di armi da guerra e comune da sparo nonché per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti hanno controllato due immobili nella disponibilità dell’uomo.

In quello in cui il 40enne risulta domiciliato, nel rione San Cristoforo, i poliziotti hanno rinvenuto due panetti di cocaina del peso di 2,3 chilogrammi e un borsone di armi contenente: una rivoltella con cinque cartucce calibro 38 special, un fucile semiautomatico con caricatore e 30 cartucce calibro 7.29×39, una pistola mitragliatrice Skorpion con caricatore e 19 cartucce calibro 7.65, un Kalashnikov con caricatore e 28 cartucce calibro 7.62×39 e un sacchetto in plastica con 43 cartucce.

Nell’abitazione in cui l’arrestato ha la residenza sono stati trovati ulteriori 7 panetti di cocaina, identici per confezionamento a quelli sequestrati nel domicilio, del peso di 8,052 kg ma anche dell’eroina suddivisa in vari involucri, del peso lordo complessivo di 9,380 kg. L’uomo è stato condotto nel carcere di Catania Piazza Lanza.

ll provvedimento è stato poi convalidato dal Giudice per le indagini preliminari che ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare della custodia in carcere.

 

 

Continua a leggere

Trending