Connect with us

Eventi

Motta Sant’Anastasia, Giornata internazionale della donna

Proseguono gli incontri formativi sui diritti e la parità

Pubblicato

il

Dopo il primo incontro svoltosi il 5 marzo, prosegue il ciclo di eventi organizzati dall’Istituto Comprensivo “Gabriele d’Annunzio” con il patrocinio del Comune di Motta Sant’Anastasia, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. L’iniziativa, che coinvolge studenti di diverse fasce d’età, punta a sensibilizzare le nuove generazioni su temi fondamentali come la violenza di genere e il femminicidio.

Il primo incontro: testimonianze e riflessioni

L’appuntamento inaugurale ha visto protagonisti gli studenti delle classi terze medie, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano, vittima di femminicidio nel 2015, e presidente dell’associazione “Io sono Giordana”. Insieme a lei, la psicologa Elena Portale ha approfondito gli aspetti psicologici legati alla violenza di genere. L’incontro è stato un momento di forte impatto emotivo, arricchito da domande e riflessioni degli studenti. Presenti anche il sindaco Antonio Bellia, l’assessore alla Pubblica Istruzione Carmela Lucia Zappalà, la presidente del Consiglio comunale Mara Di Mauro, il consigliere Marco Ruscifina e il dirigente scolastico Giancarlo Garozzo.

I prossimi appuntamenti

Oggi, 7 marzo, il percorso di sensibilizzazione si estende ai più piccoli: gli alunni delle classi quarte e quinte elementari parteciperanno a un incontro con un esperto di autodifesa e una psicologa, un’occasione per introdurre il tema del rispetto e della sicurezza personale in modo adeguato alla loro età.

Lunedì 10 marzo sarà la volta degli studenti delle prime e seconde medie, che incontreranno nuovamente Vera Squatrito per un momento di dialogo e riflessione. In questa occasione, nel cortile della scuola media verrà piantata una mimosa, simbolo di memoria e speranza, donata dall’Amministrazione comunale.

Il ciclo di incontri si concluderà martedì 11 marzo con una cerimonia nella scuola elementare, durante la quale un’altra pianta di mimosa verrà piantata nel plesso scolastico, come gesto simbolico per ribadire l’impegno nella lotta contro la violenza di genere e per promuovere una cultura del rispetto e della consapevolezza.

L’impegno della scuola e delle istituzioni

L’iniziativa ha ricevuto il plauso delle istituzioni locali. Il sindaco Antonio Bellia ha sottolineato l’importanza di questi momenti educativi, evidenziando come la scuola non sia solo un luogo di istruzione, ma anche uno spazio di crescita civica e sociale. L’assessore alla Pubblica Istruzione Carmela Lucia Zappalà ha ribadito il valore di una formazione che vada oltre le materie curricolari, contribuendo alla costruzione di una società più rispettosa e consapevole.

Grazie al lavoro congiunto dell’Istituto Comprensivo “Gabriele d’Annunzio” e dell’Amministrazione comunale, Motta Sant’Anastasia si conferma un esempio concreto di sensibilizzazione attiva, promuovendo valori fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.

Cultura

Catania, la danza trionfa al “Premio Città di Catania”

Con una giuria d’eccezione guidata da Claudia Zaccari, Carlos Itrushiontz, Davide Bombana e Joy Womack

Pubblicato

il

Si è conclusa con un’esplosione di emozioni e talento l’edizione 2025 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 porta ai piedi dell’Etna artisti di fama mondiale. Il Teatro Stabile ha fatto da cornice a una competizione avvincente, dove tecnica, espressività e dedizione hanno brillato sotto gli occhi di una giuria d’eccezione.

Borse di studio e opportunità per giovani talenti

L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione dell’arte della danza, ma anche un trampolino di lancio per giovani promesse. Sono state assegnate oltre trenta borse di studio, offrendo a ballerini talentuosi la possibilità di perfezionarsi in rinomate scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui Brasile, Portogallo e Spagna. Dieci i premi speciali conferiti per musicalità, eleganza scenica ed espressività, a riconoscimento del valore artistico e interpretativo dei partecipanti.

Una competizione di alto livello

A calcare il palcoscenico sono stati circa cento danzatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco davanti a una giuria di altissimo livello. Tra i membri, spiccano nomi come Claudia Zaccari, presidente di giuria e madrina della manifestazione, Carlos Iturrioz, Davide Bombana e l’étoile Joy Womack, la prima ballerina americana ad aver firmato un contratto con il Bolshoi Ballet. Proprio Womack è stata protagonista di un’esibizione mozzafiato nel gran galà finale, conquistando il pubblico con la sua straordinaria eleganza.

Un evento che fa brillare Catania nel mondo della danza

Anche quest’anno, il Premio Città di Catania ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico internazionale.

A guidare la direzione artistica, con passione e dedizione, è stata ancora una volta la maestra Rossana Tortora, anima pulsante della manifestazione dal 1989. “Il Premio Città di Catania – ha dichiarato Tortora – è un appuntamento imperdibile per la danza, ma soprattutto una straordinaria opportunità per i giovani talenti di dimostrare il proprio valore. Il nostro obiettivo è quello di offrire loro un trampolino verso il successo, affinché questo palcoscenico possa portarli nei più grandi teatri e compagnie del mondo”.

Ancora una volta, Catania si conferma una capitale della danza, capace di coniugare arte, cultura e opportunità per le nuove generazioni. Il sipario si chiude su questa edizione, ma il sogno di tanti giovani ballerini è appena cominciato.

Continua a leggere

Eventi

Ragalna, torneo “Sport e Legalità”, vinto dalla squadra di calcio dei Carabinieri

Evento organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il comune ragalnese e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana

Pubblicato

il

La squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania si aggiudica il torneo “Sport e Legalità”, organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il Comune di Ragalna e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana. Torneo giocato allo stadio “Totuccio Carone”.

La vittoria arriva in finale, nella terza e decisiva sfida, per 4 a 2 ai rigori sulla Polizia di Stato-Questura di Siracusa, dopo aver concluso sullo zero a zero i tempi regolamentari. Terzo posto per i Giornalisti sportivi-Ussi Catania, sconfitti 7 a 0 e 4-0, ma ugualmente soddisfatti per la seconda uscita ufficiale dopo Misterbianco, alla prima, invece, con il tecnico Benny Cascio.

“È stata una grande giornata di sport e di aggregazione” come ha evidenziato il presidente nazionale Csain Salvatore Spinella. Grande soddisfazione per Giuseppe Lombardo, consigliere nazionale con delega a calcio, e per il sindaco di Ragalna, Nino Caruso, che ha evidenziato le potenzialità sportive del comune etneo.

Assoluta armonia in campo e fuori tra le squadre che hanno partecipato al triangolare. Diversi i momenti di fair play.  L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, certificato dalla presenza del presidente della Commissione bilancio all’Ars Dario Daidone. Giorno 11 aprile l’evento vivrà l’appendice finale a scuola, dove all’interno del progetto Play District dell’Asd Sport Insieme, saranno consegnati diversi premi ai migliori elaborati realizzati dagli studenti.

 

Continua a leggere

Trending