Connect with us

In Primo Piano

Misterbianco, in arrivo 18 milioni per il risanamento idrogeologico del Distretto Commerciale

In programma interventi su Mezzocampo e il Vallone Annunziatella

Pubblicato

il

Un importante finanziamento di quasi 18 milioni di euro è stato stanziato dal Governo nazionale per il risanamento idrogeologico del Distretto Commerciale di Misterbianco. Le risorse, concesse attraverso la Struttura commissariale per il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, coinvolgono il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Protezione Civile, e saranno destinate alla regimentazione delle acque meteoriche nella contrada Mezzocampo, con interventi che riguarderanno la sistemazione del Vallone Annunziatella fino al torrente Acquicella.

«È un risultato eccezionale – ha dichiarato il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro – qualcosa per cui abbiamo sperato a lungo e che oggi diventa realtà. Ci eravamo impegnati per la riqualificazione del nostro Distretto Commerciale, partendo dalla risoluzione del dissesto idrogeologico di alcune aree per garantire maggiore sicurezza a cittadini e imprese. Oggi possiamo dire con certezza che il nostro progetto per contrastare gli allagamenti nel Distretto sta prendendo forma».

Il primo cittadino ha poi espresso gratitudine alle istituzioni che hanno sostenuto il progetto: il ministro Gilberto Pichetto, il ministro Nello Musumeci, il presidente della Regione Renato Schifani e il Commissario Sergio Tumminello.

Un altro passo avanti: il Collettore B del canale di gronda etneo

Parallelamente al risanamento idrogeologico dell’area di Mezzocampo, l’Amministrazione comunale di Misterbianco sta lavorando per sbloccare il progetto del Collettore B del canale di gronda etneo, un’infrastruttura attesa da oltre trent’anni.

«Anche questo progetto, essenziale per Misterbianco ma rimasto bloccato per anni – ha aggiunto il sindaco Corsaro – lo abbiamo riportato all’attenzione del Governo regionale. Confidiamo presto di avere buone notizie sullo sblocco dell’iter burocratico, così da avviare finalmente l’appalto dell’opera».

Un doppio intervento, dunque, che punta a migliorare la sicurezza idrogeologica della città e a valorizzare il Distretto Commerciale, garantendo una maggiore tutela per cittadini e imprese.

Cronaca

Paternò, rispetto delle prescrizioni dell’A.G.: un arresto e una denuncia per evasione

I carabinieri della locale compagnia hanno eseguito due distinti interventi, che hanno portato all’arresto di un 36nne e alla denuncia di un 22enne, entrambi erano ai domiciliari

Pubblicato

il

A Paternò i carabinieri della locale compagnia hanno eseguito due distinti interventi, che hanno portato all’arresto di un uomo e alla denuncia di un giovane per evasione.

In particolare i militari sono intervenuti in via Bari, dove risiede un uomo di 36 anni, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare. Quando i carabinieri sono entrati in casa, però, lui era assente e a nulla sono valsi i tentativi dei parenti di celare la sua assenza, perché i militari hanno fatto subito scattare le sue ricerche.

L’uomo è stato scovato in una via poco distante da casa sua, arrestandolo e mettendolo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, convalidato l’arresto, lo ha sottoposto nuovamente alla misura cautelare

Il secondo intervento ha, invece, riguardato un giovane di 22 anni residente nei pressi di via Gian Battista Nicolosi, anch’egli sottoposto agli arresti domiciliari.

In questo caso, i Carabinieri che stavano accertando se fosse regolarmente in casa, lo hanno scorto all’esterno dell’appartamento, intento a parlare al telefono e, addirittura, con in mano uno spinello, ovvero una sigaretta contente marijuana.

Privo di autorizzazione e senza fornire spiegazioni plausibili, il ragazzo è stato condotto in caserma e denunciato per il reato di evasione. Successivamente, su disposizione del Pubblico Ministero, è stato ricondotto presso la sua abitazione, dove continuerà a scontare la misura cautelare.

 

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, archiviata inchiesta, contro ignoti, sull’omicidio del pentito Ilardo

E’ la seconda volta che un GIP emette un decreto di archiviazione: la prima volta è stato nel novembre del 2022 e in quel caso l’inchiesta aveva come indagato l’ex vice comandante del Ros dei carabinieri, il generale Mario Mori

Pubblicato

il

A Catania il Gip del Tribunale del capoluogo etneo, accogliendo la richiesta della Procura, ha emesso un decreto di archiviazione dell’inchiesta, contro ignoti, sull’omicidio del pentito Luigi Ilardo, aperta dopo la trasmissione dalla Dda di Firenze con una denuncia del colonnello dei carabinieri Michele Riccio.

E’ la seconda volta che un giudice per le indagini preliminari a Catania emette un decreto di archiviazione su questo caso: la prima volta è stato nel novembre del 2022 e in quel caso l’inchiesta aveva come indagato l’ex vice comandante del Ros dei carabinieri, il generale Mario Mori. Luigi Ilardo era un uomo d’onore della famiglia di Vallelunga Pratameno, vice rappresentante provinciale di Cosa nostra di Caltanissetta e cugino dello storico capomafia Giuseppe ‘Piddu’ Madonia.

Prima di essere ucciso a Catania, il 10 maggio del 1996, aveva iniziato un’attività di informatore con il colonnello Riccio consentendo l’arresto di pericolosi latitanti e condotto i carabinieri vicino alla cattura dell’allora boss latitante Bernardo Provenzano. Per il suo omicidio sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, Giuseppe ‘Piddu’ Madonia, Vincenzo Santapaola, figlio di ‘Turi’ che era il fratello di Benedetto, Maurizio Zuccaro, Santo La Causa, Benedetto Cocimano, Maurizio Signorino e Piero Giuffrida. A ordinare il delitto sarebbe stato il cugino della vittima, il boss Madonia. L’inchiesta verteva sulla diffusione della notizia della collaborazione di Ilardo con la giustizia che avrebbe causato la sua morte e il mancato arresto di Provenzano.

Tra gli atti del fascicolo anche la notifica del provvedimento di un differimento pena notificato a Ilardo a Gela nell’abitazione della sorella di Madonia che avrebbe insospettito il boss. Ma dagli accertamenti della Dia è emerso che “era stato lo stesso Ilardo a dichiarare la casa della cugina come proprio domicilio” e dagli atti dell’inchiesta la Procura non “ha ricavato alcun elemento certo e univoco sulle ragioni per cui il Ros notificò il provvedimento non personalmente a Ilardo, ma a sua cugina”.

Per la Procura, anche se non c’è la possibilità di dimostrarlo, “si deve ritenere che la vicenda, compresa la notifica del provvedimento del magistrato di sorveglianza venne direttamente gestita dall’autorità giudiziaria e non dalla polizia giudiziaria”. Nella richiesta di archiviazione, accolta dal gip, si sottolinea che “rimane fondata l’ipotesi che la collaborazione di Ilardo sia stata portata a conoscenza di chi ne provocò la morte”, ma non ci sono elementi per “esercitare l’azione penale con fondata possibilità di condanna”.

 

Continua a leggere

Trending