Connect with us

amministrazione

Catania, la giunta comunale approva progetto per riqualificare San Berillo

Il progetto prevede la realizzazione del grande polmone verde e la nuova rete di percorsi ciclabili e pedonali, aree giochi, nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza, ma anche riqualificazione aree marginali dell’attigua via Monsignor Ventimiglia

Pubblicato

il

foto sito comune di Catania

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino, ha deliberato su proposta dell’assessore Sergio Parisi, l’avvio dei lavori per l’esecuzione del progetto esecutivo denominato “Completamento piano di riqualificazione San Berillo/Parco Urbano Piazza della Repubblica, via Maddem, piazza Grenoble”, per uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro, inserito nel Pnrr e finanziato tra i Progetti urbanistici integrati dell’area Metropolitana di Catania. ‘ambito d’intervento dei lavori interessa una superficie di circa 35.000 metri quadrati, di cui 27 mila destinati a spazi a verde attrezzati, parte del vecchio quartiere di San Berillo.

I principali obiettivi previsti dal progetto ora in fase di esecuzione si riassumono nella realizzazione del grande polmone verde e la nuova rete di percorsi ciclabili e pedonali, aree giochi con arredo urbano e ampi spazi per le camminate, nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza, ma anche la riqualificazione delle aree marginali dell’attigua via Monsignor Ventimiglia che verranno inserite nel nuovo contesto anche con aree di parcheggio. Tra i progetti dei Piani Urbani Integrati – affermano Trantino e Parisi – questo di realizzare il Parco della Repubblica è forse quello che più segna una discontinuità in tutta la zona del vecchio San Berillo. Opere di riqualificazione che mettono al centro le persone, i cittadini di Catania e i turisti, che potranno godere di nuovi spazi per il verde e attrezzati anche per i bambini.

I lavori dureranno poco più di un anno e anche in questa parte della città avremo finalmente un sistema di decorosa funzionalità e sostenibilità ambientale. Ferma restando la massima attenzione che poniamo allo scioglimento del nodo del contiguo Corso dei Martiri, anche alla luce del cambio della proprietà delle aree e della possibilità di riconsiderare una modifica della convenzione”.I lavori avranno inizio subito le festività pasquali per concludersi prima della fine del 2026.

 

amministrazione

Paternò, Strisce blu: Fratelli d’Italia attacca, misure penalizzanti per i cittadini

Si tratta di una scelta impopolare, afferma il gruppo locale, che non risolve i veri problemi del traffico urbano

Pubblicato

il

L’introduzione delle strisce blu nel centro urbano di Paternò accende il dibattito politico. A intervenire duramente è il circolo locale di Fratelli d’Italia, che esprime “forte preoccupazione” per una misura definita “penalizzante  e priva di un piano organico per la viabilità cittadina”.

Secondo il partito, l’attivazione dei parcheggi a pagamento, senza formule agevolate per i residenti, rischia di colpire in maniera sproporzionata la classe media e le famiglie, già alle prese con difficoltà economiche. “Si tratta di una scelta impopolare – afferma il gruppo locale-che non risolve i veri problemi del traffico urbano, ma grava ulteriormente sulle tasche dei cittadini”.

Nel mirino anche il numero degli stalli previsti: oltre 1000 rispetto ai circa 700 inizialmente annunciati. “Un aumento ingiustificato, denunciano da Fratelli d’Italia, che lascia pensare più a un’operazione per fare cassa che a un intervento strutturale per migliorare la mobilità”. Altro punto critico evidenziato dal partito è l’assenza di un coinvolgimento pubblico. “L’amministrazione ha deciso senza alcuna consultazione con la cittadinanza. Una scelta che riteniamo grave, visto l’impatto che questa misura avrà sulla vita quotidiana di chi vive e lavora a Paternò”.

Fratelli d’Italia chiede all’amministrazione una moratoria sull’entrata in vigore della misura e l’avvio di un confronto pubblico per valutare alternative più eque e sostenibili. Il messaggio è chiaro: “Paternò merita scelte più equilibrate. Non ci opponiamo al principio della regolamentazione dei parcheggi, ma al modo in cui si sta tentando di attuarla: senza ascolto, senza equità e senza una visione a lungo termine”.

Continua a leggere

amministrazione

Belpasso: cittadinanza onoraria al vescovo Renna

Il sindaco di Belpasso Carlo Caputo ha accolto Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna nella solenne Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria della Città

Pubblicato

il

E’ stata una giornata solenne per la comunità belpassese quella di oggi, giornata in cui sono stati celebrati i due punti all’ordine del giorno previsti dal Consiglio comunale straordinario di quest’oggi a Belpasso:

  1. Conferimento dell’onorificenza della “Cittadinanza onoraria” del Comune di Belpasso a Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania
  2. Cerimonia di conferimento della Civica Benemerenza “Fenice d’Oro” alla Fondazione della Deputazione della Cappella di S. Lucia di Siracusa

Questo pomeriggio, la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria da parte della comunità belpassese a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna.

Presenti all’evento, oltre al sindaco di Belpasso, padrone di casa, Carlo Caputo, i sindaci di Nicolosi, Angelo Pulvirenti, di Trecastagni, Giuseppe Messina e il vicesindaco di Camporotondo Etneo, Maria Anna Saporito.

Presenti anche il comandante provinciale dei CC, Salvatore Altavilla, il questore di Catania, Giuseppe Bellassai, il comandante della Compagnia di Paternò, Marco Sava, il maggiore della  Guardia di Finanza provinciale,  il prefetto Maria Carmela Librizzi. Presente anche Pucci Piccione della Fondazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa.

Il sindaco Caputo ha commentato l’evento con autentica e calorosa partecipazione manifestando un reale apprezzamento nei confronti del vescovo:  “Quello di oggi, non vuole essere solo un momento formale, freddo,  privo di passione, siamo realmente legati al nostro vescovo che ha dimostrato di essere non solo una forte guida spirituale per tutta la provincia etnea ma si è distinto anche per un forte impegno nel sociale, legato com’è a ogni tema, dai lavoratori disoccupati alle condizioni delle carceri, è un vescovo che sta sul territorio.”

Oltre alla cittadinanza onoraria conferita al Vescovo, in programma per oggi anche il conferimento della civica Benemerenza alla “Fenice d’Oro” e il ringraziamento alla città tutta di Siracusa: dall’impegno infatti delle varie parti, Belpasso, il 27 dicembre scorso ha potuto ricevere le reliquie dell’amata Santa Patrona Lucia.

“Quella della consegna delle reliquie di S. Lucia alla città di Belpasso è stato un momento storico sia per i credenti che per i non credenti per cui ringraziamo il vescovo ma anche Siracusa e la Cappella che, con la loro mediazione, ci hanno consentito di avere le reliquie della nostra Santa nel nostro territorio. 

Continua a leggere

Trending