Connect with us

In Primo Piano

Catania, STM, Schifani: “Contributo di 300 milioni per il rilancio dello stabilimento”

“Abbiamo fortemente voluto essere parte dell’accordo tra l’impresa e il ministero – sottolinea Schifani – perché intendiamo svolgere un ruolo attivo in questo importante progetto che prevede l’impiego di 4,25 miliardi di euro nel territorio siciliano”

Pubblicato

il

Una boccata d’ossigeno per lo sviluppo e le prospettive dello stabilimento STMicroelectronics. È quanto annunciato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo l’approvazione in giunta della delibera che prevede l’utilizzo di 300 milioni di euro, risorse Step (Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa), per la realizzazione dell’investimento nello stabilimento di Catania.

«Abbiamo fortemente voluto essere parte dell’accordo tra l’impresa e il ministero – sottolinea Schifani – perché intendiamo svolgere un ruolo attivo in questo importante progetto che prevede l’impiego di 4,25 miliardi di euro nel territorio siciliano e la nascita di circa 3 mila posti di lavoro di cui 1240 identificati come qualificati e competenti».

Così facendo, la delibera del governo regionale attiva i processi per il trasferimento delle risorse regionali alla società. In questo modo, l’investimento pubblico globale, tra risorse ministeriali e regionali, sarà pari a 2 miliardi e 63 milioni di euro. Per quanto riguarda la sola Regione Siciliana, viene stimato un valore aggiunto di circa 895 milioni di euro e un impatto occupazionale di circa 8623 unità lavorative annue.

La firma dell’accordo è prevista oggi al Ministero delle imprese e del made in Italy e a partecipare per la Regione interverranno l’assessore dell’Economia Alessandro Dagnino e l’assessore delle Attività produttive Edy Tamajo.

La notizia dell’intervento è stata salutata favorevolmente dalla FIOM CGIL di Catania che sottolinea come “il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio”, sottolinea Rosy Scollo, segretaria generale della FIOM CGIL di Catania che aggiunge come “trattandosi di fondi pubblici, riteniamo tuttavia imprescindibile che siano previsti vincoli occupazionali rispetto alla situazione attuale e che venga attuato un piano di crescita degli organici”.

“Bene il contributo della Regione Siciliana a un investimento strategico come quello di STMicroelectronics, ma adesso si impone chiarezza e visione sul lungo periodo. Serve un piano industriale al 2030, non al 2027”. A dichiararlo è la deputata Ars Lidia Adorno del Movimento Cinque Stelle, commentando la delibera con cui il governo regionale ha stanziato 300 milioni di euro (risorse Step) a sostegno del maxi progetto industriale della multinazionale dei microchip.

La Regione Siciliana è intervenuta con un piano che prevede 4,25 miliardi di euro di investimenti, che incentiveranno la creazione di 3 mila nuovi posti di lavoro, di cui 1240 qualificati. “È un passo importante e condivisibile. Tuttavia, proprio per l’enormità delle risorse pubbliche in campo – 2 miliardi e 63 milioni di euro complessivi tra Stato e Regione – è doveroso che l’azienda presenti un piano di sviluppo che guardi almeno al 2030, in linea con gli standard europei e con l’impatto occupazionale atteso”.

La deputata catanese del Movimento Cinque Stelle all’Ars chiede garanzie sul rispetto dei livelli occupazionali, sull’effettiva creazione dei posti di lavoro dichiarati e sull’utilizzo delle risorse pubbliche con criteri di trasparenza, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Cultura

Paternò, in scena la quinta edizione del “Premio Giulio Crimi”

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il soprano Sabrina Mazzamuto, il tenore Giuseppe Distefano, il professore Orazio Chiara e l’insegnante Norma Viscusi, “insigniti per il loro talento e la loro passione”

Pubblicato

il

Paternò celebra il talento musicale con la V edizione del “Premio Giulio Crimi”.Questo pomeriggio a partire dalle ore 17:30, il complesso di San Francesco si animerà con la cerimonia di premiazione della quinta edizione del “Riconoscimento musicale premio Giulio Crimi città di Paternò”.

“L’evento, frutto dell’impegno dell’Ente del Terzo Settore Musica&Movimento con il prezioso sostegno del Comune e della Pro Loco- si legge in una nota stampa- si pone come un momento culminante nell’opera di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni artistiche paternesi”.

Attraverso questo premio dedicato all’indimenticabile tenore Giulio Crimi, nato proprio a Paternò nel 1885, si intende onorare non solo la sua memoria, ma anche il contributo di personalità che hanno elevato il nome della Sicilia nel mondo della musica. L’edizione 2025 vedrà protagonisti il soprano Sabrina Mazzamuto, il tenore Giuseppe Distefano, il professore Orazio Chiara e l’insegnante Norma Viscusi, “insigniti per il loro talento e la loro passione”.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, intervento dei finanzieri del soccorso alpino per aiutare escursionista infortunata

Un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri

Pubblicato

il

I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi hanno soccorso nelle scorse ore una escursionista infortunatasi a una gamba, sul versante Etna Sud del vulcano.

In particolare il CSNAS ha comunicato alla Stazione SAGF di Nicolosi che sui Crateri Silvestri superiori, nel comune nicolosita, una escursionista ha richiesto l’intervento a causa di un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri, non permettendo quindi di proseguire la marcia.

Il personale specializzato SAGF unitamente ai volontari del CNSAS e con il servizio sanitario 118, si sono portati sul luogo e hanno raggiunto la malcapitata. Prestate le prime cure del caso, i soccorritori hanno posizionato l’infortunata sulla barella portantina Titan Basket e dopo averla immobilizzata, hanno proceduto fino all’uscita del sentiero per il successivo affidamento alla cura dei sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto a condurla al nosocomio di competenza territoriale.

Continua a leggere

Trending