Connect with us

Cronaca

Catania, stagione estiva, in azione sulle coste ioniche moto d’acqua della Polizia

Tutti i giorni gli operatori della Questura etnea pattugliano la costa, dalla Playa fino ad Acitrezza. Il servizio è partito nella giornata di ieri

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha dato avvio, anche per la stagione estiva 2025, al controllo del territorio della fascia costiera mediante l’impiego di operatori a bordo di moto d’acqua.

I 4 poliziotti della Squadra Volanti, che hanno superato un corso di abilitazione presso il CNES di La Spezia, centro di eccellenza della Polizia di Stato deputato alla formazione delle squadre nautiche e dei sommozzatori, sono già operativi da ieri. I poliziotti sono stati formati non solo per l’attività di repressione di eventuali condotte contrarie a quanto previsto dal codice della navigazione, ma anche per garantire il soccorso in acqua.

L’obiettivo, anche per la stagione estiva 2025, è quello di prevenire condotte illecite che possano mettere in pericolo i bagnanti ed i diportisti, vigilando sui 30 km di coste catanesi. Il pattugliamento quotidiano della costa consentirà, in piena sinergia con gli altri enti preposti, di contribuire al soccorso in mare, grazie soprattutto alla tipologia dei mezzi utilizzati che permettono l’intervento in acque basse, dove non possono arrivare i gommoni e le motovedette di grandi dimensioni.

Tutti i giorni gli operatori della Questura etnea pattugliano la costa, dalla Playa fino ad Acitrezza, al fine di suggerire i migliori comportamenti da tenere in mare, così da scongiurare gravi incidenti.

Ulteriore compito dei poliziotti impiegati in tale servizio è quello di controllare che tutte le stazioni balneari, pubbliche e private, siano dotate del personale e delle dotazioni utili per il soccorso.

Inoltre, le cd. volanti del mare si occupano di garantire la sicurezza dei bagnanti e di tutti coloro che assistono o partecipano ad eventi, non soltanto ludici e sportivi, come possono essere regate veliche e gare di nuoto, svolgendo anche servizi di scorta a imbarcazioni e a personalità in occasione di vertici ed eventi istituzionali.

Cronaca

Palagonia, incidente sulla SS 385, auto si ribalta, ferita una donna

Sul posto vigili del fuoco del locale distaccamento, carabinieri e personale del 118. Intervento dell’elisoccorso

Pubblicato

il

Questa mattina, poco dopo le 7,30, la squadra dei vigili del fuoco del Distaccamento di Palagonia è intervenuta per un incidente autonomo avvenuto sulla Strada Statale 385, al km 27+560.

Una donna alla guida del proprio veicolo, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del proprio veicolo che si è ribaltato.  Dopo essere stata estratta dall’abitacolo grazie all’intervento congiunto dei Vigili del Fuoco e del personale e dei sanitari del Servizio 118, è stata trasferita in elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania.  Sul posto presenti anche i Carabinieri della locale Stazione di Palagonia

AGGIORNAMENTO ORE  12.35

Dall’ospedale Cannizzaro informano che “si tratta di una 64enne che risulta residente a Palagonia. È arrivata al Trauma Center in codice rosso e prontamente inviata in sala operatoria per intervento chirurgico”.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestato 20enne che era ai domiciliari, trovato con 350 grammi di marijuana

I poliziotti hanno bussato alla porta dell’abitazione del giovane, sita in zona San Pio X, arrestato due volte negli ultimi tre mesi

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha eseguito un’attività di controllo straordinario del territorio nel quartiere di Nesima, con particolare attenzione alle zone di San Giovanni Galermo e di San Pio X. I controlli sono stati coordinati dai poliziotti del locale commissariato.

Durante le attività, particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio e dello spaccio di sostanze stupefacenti, soprattutto nelle aree frequentate dai più giovani, e al controllo delle persone sottoposte a misure limitative della libertà personale. Proprio a seguito di un controllo domiciliare gli agenti del Commissariato hanno arrestato un 20enne catanese.

I poliziotti hanno bussato alla porta dell’abitazione del giovane, sita in zona San Pio X, dove quest’ultimo, dopo essere stato arrestato due volte negli ultimi tre mesi, è attualmente sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Durante il controllo, gli agenti hanno notato segnali di un certo nervosismo da parte del ragazzo e, pertanto, hanno approfondito le verifiche, ispezionando visivamente le stanze dell’appartamento, seguiti dal ragazzo. In quei pochi minuti, i poliziotti hanno avvertito il caratteristico odore di marijuana e, quindi, ritenendo molto probabile che il giovane detenesse sostanza stupefacente, hanno richiesto l’intervento delle unità cinofile.

Appena iniziata la successiva perquisizione, il cane poliziotto Briska ha subito dato segnali di conferma della presenza di stupefacente nell’abitazione e, in pochi istanti, ha chiaramente segnalato un comodino nella camera da letto del giovane.

All’interno del mobile, effettivamente, sono stati rinvenuti, occultati dentro una sacca nera, a sua volta custodita in una busta di plastica trasparente, 350 grammi di marijuana, già suddivisa in dosi. Oltre alla sostanza stupefacente, all’interno dello stesso mobile, è stata trovata anche una bilancia di precisione. Il 20enne è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa della celebrazione dell’udienza di convalida.

Complessivamente, nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio sono state identificate 138 persone, di cui 38 con precedenti e sono stati controllati 60 veicoli, accertando violazioni del Codice della Strada per mancato uso del casco, per mancanza di assicurazione e per omessa revisione periodica dei veicoli, elevando verbali per un ammontare complessivo di quasi 1.200 euro; inoltre, si è proceduto al sequestro di un autoveicolo, al fermo amministrativo di un motociclo ed al ritiro di due documenti di circolazione.

Sono state, altresì, controllate 18 persone sottoposte a misure limitative della libertà personale, misure di sicurezza e misure di prevenzione personale.

 

Continua a leggere

Trending