Connect with us

In Primo Piano

Catania, l’ASP e le scuole unite contro l’abuso di antibiotici

L’impegno di 1.400 studenti della provincia etnea al centro di una campagna innovativa per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

Pubblicato

il

Si è conclusa con successo la “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola: uso sicuro dei farmaci e degli antibiotici”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento del Farmaco dell’ASP di Catania che ha visto protagonisti oltre 1.400 studenti di dieci istituti scolastici della provincia. Martedì 4 giugno, presso l’Aula Magna del Liceo Statale “L. Radice”, si è tenuta la giornata conclusiva che ha premiato i migliori progetti creativi realizzati dai ragazzi, destinati a diventare materiale ufficiale per la comunicazione istituzionale dell’ASP.

Un Impegno Congiunto per la Salute Pubblica

Il progetto, avviato lo scorso febbraio e rientrante nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020–2025, ha messo al centro l’educazione dei giovani sull’uso consapevole dei farmaci e, in particolare, sul contrasto all’antibiotico-resistenza. Questa grave minaccia per la salute pubblica, che in Europa causa circa 25.000 decessi ogni anno, rende inefficaci molti antibiotici essenziali, con un impatto significativo sulla mortalità e sulla sicurezza delle cure mediche.

Grazie al supporto di 22 farmacisti tutor dell’ASP di Catania, gli studenti delle classi terze hanno intrapreso un percorso formativo approfondito su temi cruciali come l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, l’assistenza farmaceutica, la farmacovigilanza e, appunto, l’uso corretto dei farmaci e la prevenzione dell’antibiotico-resistenza.

La Creatività dei Giovani al Servizio della Consapevolezza

Cuore pulsante del progetto è stata la realizzazione, da parte degli studenti, di una vera e propria campagna di comunicazione creativa. L’obiettivo? Sensibilizzare coetanei e famiglie sull’importanza di un approccio responsabile all’uso dei farmaci.

I migliori elaborati, selezionati da una commissione tecnica, sono stati premiati durante la cerimonia conclusiva. Questi progetti innovativi non rimarranno semplici esercizi scolastici: l’ASP di Catania li adotterà ufficialmente per la diffusione sui propri canali istituzionali e social, trasformando la creatività giovanile in un potente strumento di informazione e prevenzione per l’intera comunità.

Le Voci delle Istituzioni

Alla giornata conclusiva hanno preso parte numerose autorità, sottolineando l’importanza dell’iniziativa. Tra i presenti, il dirigente generale del Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato regionale alla Salute, Giacomo Scalzo; il direttore generale dell’ASP di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, con il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina e il direttore amministrativo Tamara Civello; il dirigente responsabile del Servizio 5 – Promozione della Salute del DASOE, Francesco Grasso Leanza; il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania, Antonio Leonardi; il dirigente Ambito Territoriale di Catania, USR Sicilia, Emilio Grasso; l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania, Andrea Guzzardi. Hanno partecipato anche i dirigenti scolastici e i docenti referenti degli istituti coinvolti, insieme agli studenti protagonisti del progetto.

Questa alleanza tra mondo della sanità e mondo della scuola rappresenta un modello virtuoso per promuovere la salute e la consapevolezza tra le nuove generazioni, fondamentali per affrontare le sfide sanitarie del futuro.

Cronaca

Catania, riprese regolarmente le operazioni di volo di “Fontanarossa”

“Dalla riapertura dello scalo sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” dicono dalla SAC

Pubblicato

il

Sono riprese regolarmente le operazioni di volo dello scalo aereo  di Fontanarossa: “La SAC, la Società di gestione dell’aeroporto etneo, comunica che, a seguito dell’intervento delle autorità competenti e del completo spegnimento dell’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo, le operazioni di volo sono state regolarmente ripristinate. Dalla riapertura dello scalo, sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza, in condizioni di piena sicurezza per passeggeri e operatori aeroportuali. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” si chiude cosi la nota stampa della SAC.

Operazioni di volo sospese intorno alle 17.30 a causa di un incendio divampato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, con conseguente chiusura dello spazio aereo necessaria allo svolgimento delle attività dei velivoli antincendio. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per contenere e domare le fiamme, in stretto coordinamento con le autorità competenti.  L’area interessata dall’incendio non ha coinvolto direttamente lo scalo, ma l’intenso sviluppo del fumo e le condizioni di rischio hanno reso necessaria l’interruzione delle operazioni aeroportuali per garantire la massima sicurezza di passeggeri, operatori e infrastrutture aeroportuali.

 

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, aeroporto, sospesi voli per presenza mezzi aerei impegnati per spegnimento incendi

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli” scrive la SAC

Pubblicato

il

“Le operazioni di volo sono sospese per chiusura dello spazio aereo, a causa delle attività di velivoli antincendio in prossimità dell’aeroporto”. Ad annunciarlo la SAC la società che gestisce lo scalo aereo di Catania attraverso la propria pagina social.

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli. La sicurezza dei passeggeri e di tutto il personale è la nostra massima priorità. Le operazioni sono al momento sospese, consigliamo ai passeggeri di: contattare la propria compagnia aerea per informazioni aggiornate sullo stato del proprio volo- si legge sui social-.

Non recarsi in aeroporto fino a nuove comunicazioni ufficiali. Continueremo a monitorare la situazione in costante contatto con le autorità competenti e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione”.

Continua a leggere

Trending