Connect with us

Cultura

A tu per tu con Ulisse e Zeus: un tuffo a Zafferana nella storia e nella mitologia

Serie di appuntamenti del “Teatro dei miti” che rende omaggio alla ricchezza culturale del territorio

Pubblicato

il

Si sa, con la meraviglia di prodotti che questa terra ci offre, in Sicilia il piacere del cibo è tradizione. Ma ci sono anche frutti che l’Isola ha seminato nei millenni e che oggi continuano a nutrire l’identità siciliana. Con “Assaggi di storia” in occasione dell’Ottobrata Zafferanese – dal 6 al 27 ottobre – il Teatro dei Miti propone un calendario di appuntamenti che tutte le domeniche del mese (dalle 10.00 alle 15.00) offrirà al pubblico la visita guidata nel Parco dell’Etna – alla scoperta di – e lo spettacolo “Sicilia. La storia è qui”.

La festa dei prodotti dell’Etna diventa così un’opportunità per riscoprire storia e cultura attraverso l’intrattenimento dedicato alle famiglie: un racconto che, dalle nostre affascinanti origini, attraversa secoli di avvenimenti, influenze, incontri di popoli: “ingredienti” che hanno creato l’identità di un popolo e ci aiutano a comprendere chi siamo e da dove veniamo, alla riscoperta del passato di un luogo che ieri come oggi è crocevia del Mediterraneo.

«La Sicilia, culla di miti e di personaggi celebri, trasuda arte e ha un patrimonio riconosciuto e invidiato in tutto il mondo – sottolinea il presidente di “Amici della Terra”, Ettore Barbagallo, ideatore del progetto e promotore dell’iniziativa – è questa ricchezza culturale che devono gustare le nuove generazioni, perché si appassionino e sappiano valorizzare le magnifiche risorse del territorio, da quelle culturali alle eccellenze che nascono dalla sua terra».

Il Teatro dei Miti rende omaggio a tutto questo con il docu-film “Sicilia. La storia è qui”: una speciale rappresentazione che ripercorre le diverse epoche dell’Isola attraverso personaggi e testimonianze del suo passato. Un vero e proprio spettacolo – realizzato con la collaborazione del Ministero della Cultura – grazie alla nuova tecnologia “Live Motion” (unica in Italia) che consente una coinvolgente interazione inaspettata con il pubblico.

Con la visita guidata alla Grotta di Polifemo, i visitatori potranno invece scoprire un percorso tematico dedicato alla mitologia che si snoda su un sentiero naturale immerso nel Parco dell’Etna, tra installazioni che raccontano le gesta dei personaggi mitici e le leggende nate in Sicilia, dalle imprese di Ulisse alle divinità dell’Olimpo, passando attraverso giochi e prove interattive per i più giovani.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347