Connect with us

In Primo Piano

L’Ipab contro il Comune di Paternò, per l’Ente decreti ingiuntivi per 650 mila euro

I provvedimenti sono stati presentanti all’Ente nei giorni scorsi. Cresce l’attesa per la sentenza del Cga che dovrebbe mettere fine alla storia.

Pubblicato

il

Inizio d’anno amaro per il Comune di Paternò. L’Ente ha ricevuto 14 decreti ingiuntivi, per circa 650 mila euro; mittenti: i 14 dipendenti dell’Ipab “Salvatore Bellia” , stanchi di una situazione incerta che va avanti da anni.

Basti pensare che, ad oggi, le mensilità di stipendio arretrate vantate, hanno toccato quota 60.

Una storia contorta ed ingarbugliata, la loro, che ha subito un ulteriore cambio di rotta, in negativo, nel novembre del 2016, quando l’allora governatore dell’isola, Rosario Crocetta, emise un decreto che cancellava gli Istituti di pubblica assistenza e beneficenza in Sicilia, tutti sotto le dipendenze dell’Ente regionale. Chiaro l’obiettivo dell’allora presidente della Regione: liberarsi di questi Enti, per la quasi totalità con forti indebitamenti e in molti casi anche senza attività.

Per il “Salvatore Bellia”, però, esclusa la questione indebitamenti, l’Ente è sempre rimasto in attività, con il personale al lavoro, anche senza stipendio.

Di fatto, con il decreto della Regione, l’Ipab traghettava con il suo carico di debiti e crediti al Comune. Per tentare di salvare la struttura con la sua attività, ma salvare anche il Comune dall’inevitabile dissesto finanziario, visto i 2,5 milioni di debiti che il “Salvatore Bellia” aveva, l’allora sindaco, Mauro Mangano, avviò un ricorso al Tar di Catania.

La sentenza, arrivata nel gennaio del 2018, però, era sfavorevole all’Ente; secondo i giudici del Tribunale amministrativo, i dipendenti e l’intera attività dell’Ipab doveva traghettare al Comune. Da qui, con la giunta Naso, scatta il ricorso al Cga.

Nonostante l’udienza si sia tenuta un anno fa, della sentenza, ad oggi, non c’è traccia. Il Cga, secondo le ultime notizie, dovrebbe emettere la sentenza il 14 gennaio, salvo ulteriori slittamenti.

I lavoratori dell’Ipab, nonostante le incertezze, sono andati avanti. Per loro, ad oggi, invece di stipendi regolari sono sempre stati versati soltanto acconti, tanto da portare il numero di stipendi da pagare a quota 60.

In questo clima, non certo sereno, le recenti dichiarazioni, del sindaco Nino Naso e del commissario regionale dell’Ipab, Giovanni Rovito, sono state percepite come un affronto, la goccia che ha fatto traboccare il vaso. «La struttura non l’hanno tenuta aperta il sindaco e il commissario – evidenziano i dipendenti – ma noi. Forse il primo cittadino dimentica che il protocollo d’intesa tanto sbandierato prevedeva che il Comune integrasse le somme mancanti dello stipendio, cosa che non ha fatto. Con l’ampliamento dei posti letto, oggi passato a 35-37 unità, non abbiamo ottenuto nulla, ogni mese ci viene sempre e solo versato un acconto. Adesso diciamo basta.»

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending