Connect with us

In Primo Piano

A Paterno’, il call center Netith si appresta a passare in smart working

Sono circa 500 i lavoratori che potranno lavorare da casa. L’attivazione dovrebbe avvenire entro le prossime 24/48 ore.

Pubblicato

il

Il call center “Netith” di Paternò, si avvia verso lo smartworking, per permettere ai lavoratori di poter operare da casa. Una decisione che risponde alle richieste dai sindacati, per far fronte al grave momento che l’Italia sta vivendo, affrontando l’emergenza pandemica del Covid-19.

In una nota, diffusa questa sera, dal presidente ed amministratore delegato di Netith, Franz Di Bella, si legge: «Il momento che stiamo vivendo con tanta concitazione ha portato ad una pronta gestione da parte della macchina organizzativa di Netith. Abbiamo provveduto ad attivarci affinché tutti gli adempimenti previsti dai DPCM in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 fossero prontamente osservati; questo per garantire la massima tutela dei nostri lavoratori e delle nostre famiglie. Attraverso l’impegno profuso abbiamo garantito la massima sicurezza della salute di tutti noi e la continuità aziendale nel fornire i servizi ai nostri partners e clienti – si legge nella nota -. Pur tuttavia consapevoli di uno stato drammaticamente emergenziale che tra l’altro nella giornata di oggi registra un caso sospetto di Covid-19 in altra azienda di contact center presente nel nostro territorio, al fine di garantire una totale sicurezza della salute dei nostri lavoratori, da giorni stiamo contemporaneamente ed incessantemente lavorando per la migrazione delle nostre attività in modalità lavoro agile (smart working) attraverso investimenti tecnologici, revisione di processi, procedure e supporto alle persone. In attesa delle autorizzazioni e delle migrazioni tecniche da parte dei nostri Clienti, abbiamo deciso di iniziare le operazioni di migrazione in modalità remota dell’intera produzione, che coinvolge circa 500 persone nei vari progetti. Nelle prossime 24/48 ore contiamo di comunicare l’attivazione operativa della suddetta procedura. Ci sentiamo di voler profondamente ringraziare tutti i nostri lavoratori che in questo difficile momento hanno dimostrato grande spirito di appartenenza e di abnegazione.»

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending