Eventi
Befana motorizzata per i bambini della pediatria del “Garibaldi Nesima” di Catania
Chiuse le festività targate 2019-2020. La befana, lasciata la scopa, è arrivata pr i bambini del reparto pediatrico, a bordo di una Fiat 500.

Un gesto concreto di solidarietà, per far vivere in maniera serena un giorno tradizionalmente dedicato ai bambini. La befana è arrivata a portare i suoi doni ai bambini del reparto pediatrico dell’ospedale “Garibaldi” di Catania, grazie ad un’iniziativa sponsorizzata dall’Ars, grazie all’impegno del deputato regionale Giuseppe Zitelli. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il consigliere comunale di Belpasso, Andrea Magri’ e con il Club Italia Fiat 500.
Una giornata di festa che ha preso il via a Piano Tavola, frazione di Belpasso, dove si sono ritrovate circa una settantina di Fiat 500, per partire alla volta di Catania.
«È stato emozionante vedere il volto sorridente dei bambini, i loro occhi illuminarsi nel vedere l’arrivo della befana che ha lasciato dei doni per loro. Voglio ringraziare per l’impegno profuso, il fiduciario del club 500, Davide Cappadonna che ha ideato ed organizzato l’evento e con lui, Andrea Cangemi; la direzione sanitaria dell’ospedale Garibaldi, con in testa il direttore generale, il dottore Fabrizio De Nicola, e il primario del reparto di pediatria, il dottore Palermo.» Un evento che ha unito solidarietà e la voglia di stare insieme sicuramente da ripetere.

Eventi
Allerta meteo, a Paternò rinviati tutti gli appuntamenti del fine settimana
Delusione tra quanti erano pronti a vivere un weekend all’insegna della cultura, dello sport e della solidarietà

Innalzata dalla Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo che passa da arancione a rosso, per la provincia di Messina e la zona ionica della provincia di Catania. L’allerta rossa è scattata alle 16 di oggi e si concluderà alle 24 di domani.
A causa delle avverse condizioni meteo, tutte le manifestazioni previste per questa sera e per domani, a Paternò sono state annullate, per essere riproposte a data da destinarsi.
Gli eventi riguardavano la notte dei musei, la rappresentazione teatrale “Io Paolo” al Piccolo teatro con l’attore Giuseppe Parisi, l’evento che coniuga sport e solidarietà, “walk for the cure”, a favore della ricerca contro il tumore al seno, in programma domani, domenica 21 maggio nonché la “Festa della diversità” che si sarebbe dovuta concludere lunedì prossimo.
Eventi
Paternò. Dal 17 al 22 maggio “Festa della Biodiversità”
L’evento è organizzato dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto. Coinvolte scuole, associazioni e cittadini

L’evento, programmato nell’ambito del progetto ReCapSimeto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, nasce per riqualificare le aree verdi antistanti all’Ex Macello di Paternò, sito in Via Fonte Maimonide 119. Le aiuole della zona versano in uno stato di abbandono, colme di cumuli di rifiuti e erbacce. I soci del Presidio e le associazioni coinvolte hanno lo scopo di rendere bellissime e ricche di verde le aiuole, ma per farlo vogliono coinvolgere, con un nutrito programma, anche gli abitanti della zona e della cittadina di Paternò. Il programma si articola in tre giornate. Mercoledì 17 maggio verrà fatta la pulizia collettiva delle aiuole, domenica 21 maggio ci sarà la piantumazione dei fiori e la visita alla Fontana Grande e le Salinelle, usufruendo di un mini tour gratuito e lunedì 22 maggio ancora attività di piantumazione con le scuole del territorio.
“Abbiamo deciso di organizzare la “Festa della Biodiversità” – dichiara Medea Ferrigno coordinatrice di ReCap (Reti Capacitanti) – coinvolgendo tutta la rete del Presidio Partecipativo, ed in particolare le associazioni e i residenti di Paternò, come un atto di cura dello spazio antistante l’ex macello. Da qualche settimana una parte dell’edificio è infatti diventata la sede del Presidio grazie ad un accordo con il Comune nell’ambito del progetto “ReCap Simeto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Saranno giornate intense in cui confidiamo nella partecipazione attiva della cittadinanza al fine di ridare vita ad uno spazio quasi abbandonato che è invece un’area di particolare interesse sia storico che naturalistico”.
La manifestazione è un trampolino di lancio per la realizzazione futura di un progetto di cittadinanza attiva che vuole promuovere la cura del territorio da parte di tutti i cittadini. Le tre giornate sono patrocinate dal Comune di Paternò e organizzate dal Presidio con la collaborazione delle associazioni ViviSimeto, Cultura&’Progresso, Mamme in Comune, PlasticFree, Leo Club Paternò, Agesci Paternò, M.A.S.C.I., Federazione Italiana Pronto Soccorso Neuropsicologico, Anpas, Scout d’Europa, Chiosco “Le Salinelle” di Rosselli. Obiettivo della Festa della Biodiversità è rendere partecipi e responsabili tutti i cittadini, per restituire alla collettività la bellezza del luogo prendendosene cura, valorizzandolo e di conseguenza impegnandosi per la sua tutela.