Chiesa
Belpasso, la comunità ha ricordato le 386 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013
Il sindaco Daniele Motta, il parroco Francesco Abate e una rappresentanza della Comunità islamica, pregano per le vittime del Mediterraneo

“Fu il naufragio che aprì violentemente gli occhi del mondo intero sul dramma dei migranti nel Mediterraneo. La notte del 3 ottobre 2013 furono 386 le vittime accertate a causa del capovolgimento di barcone, al largo di Lampedusa. Una tragedia sconvolgente”. Così il sindaco di Belpasso, Daniele Motta, stamattina ha ricordato le vittime del mare, due delle quali furono accolte nel cimitero della cittadina etnea.
“Un gesto di grande solidarietà e pietà, anche di coraggio – ha sottolineato il presidente della Comunità islamica in Sicilia, Kheit Abdelhafid, che ha partecipato alla cerimonia di commemorazione – perché non sono stati molti, né allora né successivamente, i comuni che hanno accolto le salme dei migranti”.
Quel giorno di 6 anni fa fu proprio Daniele Motta, a quel tempo assessore comunale della Giunta presieduta da Carlo Caputo, a far sì che i corpi di quegli sventurati potessero trovare una segna sepoltura, concretizzando la richiesta di Alfio Platania, attivista per la legalità, che ha ricordato che da sempre, Belpasso sia una comunità solidale e accogliente, sensibile e come sia importante l’unione tra popoli e religioni diverse Padre Francesco Abate ha letto un brano da Gli Atti degli apostoli, mentre l’imam ha recitato una preghiera per le vittime del mare.
Hanno partecipato alla cerimonia l’assessore Graziella Manitta, il presidente del Consiglio, Gaetano Campisi, i consiglieri Daniela Tomasello e Fiorella Valdalà, i componenti di alcune famiglie di siriani ospitate nella struttura per rifugiati di Belpasso.

Chiesa
Nel vivo il triduo pasquale, a Paternò raccontata la Passione e morte di Gesù
In un percorso scenico, di musica e ombre, nella Cappella del SS.Crocifisso una rappresentazione tutta da vivere

I riti della settimana Santa entrano nel vivo. A Paternò, a causa della pandemia stop alle processioni, le diverse Parrocchie hanno, però, predisposto le funzioni per ripercorrere la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Tra gli eventi, la Cappella di Maria SS.Annunziata o del SS. Crocifisso, in via S.Caterina, nel cuore storico della città, ha organizzato una tre giorni, da giovedì Santo fino a domenica prossima. All’interno dei locali verranno riproposti i momenti più importanti della passione e morte di Gesù, attraverso una ricostruzione scenico-plastica e religiosa; sarà inoltre possibile ammirare il nuovo simulacro della “Mater dolorosa” in stile spagnolo (vedi il video). Questi gli orari: giovedì, dalle ore 18.30 alle 21.30; venerdì, dalle ore 8 alle 12 e dalle 18.30 alle 21; infine domenica dalle ore 9.30 alle 12.30. La passione e morte di Cristo, un evento che per gli uomini del secondo millennio, alla luce della pandemia, assume nuovo significato.
-
Cronaca2 mesi fa
S.M. di Licodia. Tre denunce per maltrattamento animali
-
Cronaca2 mesi fa
Santa Maria di Licodia, assaltata all’alba di oggi stazione di servizio sulla Sp 4/II
-
Cronaca3 mesi fa
Etna, altra fontana di lava con caduta di cenere sui comuni del versante sud-est
-
Cronaca3 mesi fa
Biancavilla. Munizioni e armi in casa: arrestato
-
Cronaca3 mesi fa
Catania, arrestato allenatore che avrebbe abusato sessualmente di una sua allieva
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, 14enne usata come merce di scambio, in manette genitori e padrino
-
Cronaca3 mesi fa
Paternò. Accoltellamento nei pressi dell’istituto “G.B. Nicolosi”
-
Cronaca2 mesi fa
S.M.Licodia, denunciati due uomini che portano via quello che resta dopo furto