Connect with us

Cronaca

Biancavilla, inchiesta “Ambulanza della morte”: ergastolo per Davide Garofalo

Il barelliere, riconosciuto colpevole per omicidio aggravato e estorsione aggravata dal metodo mafioso, avrebbe ucciso tre persone

Pubblicato

il

Davide Garofalo è stato condannato all’ergastolo, essendo stato riconosciuto colpevole  per omicidio aggravato e estorsione aggravata dal metodo mafioso.  Giunge cosi a conclusione il processo, svolto con rito ordinario, contro il barelliere 46enne di Adrano coinvolto nell’inchiesta dell’ “Ambulanza della Morte”. L’imputato è accusato di avere ucciso, tra il 2014 e il 2016, tre persone, ossia due uomini e una donna.

Garofalo è stato condannato anche al pagamento di una provvisionale di 400 mila euro complessive, a titolo di risarcimento danni per le parti civili. Di questi, 360 mila ai familiari delle vittime. Altri 40 mila ad enti ed associazioni costituite, tra cui l’Asp di Catania ed il Comune di Biancavilla. Le vittime erano pazienti  gravi a cui, secondo, l’accusa, avrebbe iniettato aria nelle vene per causarne il decesso. La Procura, con il pm Andrea Bonomo, aveva chiesto la condanna dell’imputato a 30 anni di reclusione. L’inchiesta della Procura di Catania è scaturita da un servizio de ‘Le Iene’.

Nell’ambito dello stesso procedimento è imputato, per un altro decesso, il barelliere Agatino Scalisi, ma il processo, che pure si celebra con il rito abbreviato, non è stato ancora definito. La tecnica utilizzata per provocare la morte dei pazienti era quella di iniettare a pazienti terminali un’iniezione d’aria nelle vene, nel tragitto su ambulanze private dall’ospedale a casa, procurando il loro decesso per embolia gassosa e sostenendo che erano morti per cause naturali. Obiettivo guadagnare i 200-300 euro di ‘regalo’ che la famiglia gli avrebbe dato per la ‘vestizione’ della salma. Soldi che sarebbero stati poi divisi con i clan mafiosi di Biancavilla e Adrano. Sul caso hanno indagato i carabinieri della compagnia di Paternò e del comando provinciale di Catania.

Nel corso delle udienze è stato ascoltato in videoconferenza ,nella qualità di testimone di giustizia anche  Luca Arena, che denunciò la vicenda al programma televisivo le “Iene”. Arena ha dichiarato che lui e il fratello Giuseppe, titolari di agenzie di pompe funebri a Biancavilla,  comprarono le ambulanze alla fine del 2010 e che inizialmente erano loro stessi a gestirle. È solo nel 2012 che iniziarono gli accordi con le associazioni di tipo mafioso, poiché la quantità di lavoro che erano riusciti a svolgere in poco tempo aveva attirato la loro attenzione. Le associazioni mafiose del territorio attive a Paternò, Biancavilla e Adrano, imposero la loro gestione alle ambulanze e la presenza di Davide Garofalo e Agatino Scalisi come operatori all’interno delle stesse.
   

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Trending