Connect with us

Cronaca

Biancavilla, zona rossa : a deciderlo, stasera, il governatore Musumeci

Il sindaco Antonio Bonanno, vista la crescita dei casi positivi in citta, ha chiesto al presidente di intervenire immediatamente

Pubblicato

il

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha firmato, questa sera, l’ordinanza con cui ha dichiarato zone rosse per il covid i territori comunali di Biancavilla (Catania), Francavilla di Sicilia e Gaggi (Messina) e Santa Margherita di Belice (Ag). Il provvedimento, che prevede la chiusura di tutte le scuole nei comuni interessati, entrerà in vigore mercoledì 31 marzo fino al 14 aprile. Per tutte le zone rosse vige il divieto di transito, in ingresso e in uscita, dall’1 al 6 aprile per raggiungere le secondo abitazioni.

A Biancavilla a richiedere l’istituzione della zona rossa era stato, nelle scorse ore, il sindaco Antonio Bonanno che ha, inoltrato, al governatore siciliano la richiesta per l’adozione di un simile provvedimento, necessario  per frenare la diffusione della pandemia in città, dove attualmente risultano positive 259 persone. Ciò significa un tasso di positività del 3,5%.  Bonanno ha evidenziato che a contribuire la crescita dei casi positivi potrebbe essere stato il comportamento irresponsabile tenuto da alcuni cittadini, che hanno continuato ad avere poco rispetto per la direttive anticovid.  A Biancavilla sabato scorso si era tenuto uno screening generalizzato riservato alla popolazione residente: eseguiti   786 tamponi di cui 28  positivi. Alla fine della giornata di screening Bonanno aveva specificato che con le autorità sanitarie sarebbero state adottate iniziative atte a frenare la diffusione del virus in città.

Non va certo meglio a Santa Maria di Licodia, zona rossa dallo scorso giovedì e che lo sarà fino al prossimo 6 aprile. Nel corso dell’ultimo fine settimana, nella cittadina licodiese, si è tenuta una due  giorni di screening generalizzato. Nei due giorni sono stati eseguiti 1427 tamponi e  30 soggetti sono stati trovati positivi, con una percentuale del 2,10%. “I numeri per quanto concerne le positività non sono buoni, come temevamo i contagi sono ancora in crescita- ha detto il sindaco Salvatore Mastroianni- L’unico modo di invertire il trend e far abbassare la curva è rispettare in maniera assoluta le regole della zona rossa. Ne usciremo presto se sapremo essere responsabili insieme, gli uni verso gli altri”. Allo stato attuale le persone positive in città sono 108.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Cronaca

A18, incidente tra Giarre e Fiumefreddo, coinvolta una cisterna di gasolio, traffico a rilento

Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sull’A18 tra Giarre e Fiumefreddo nella mattinata di oggi poco dopo le ore 10: coinvolta nel sinistro una cisterna di gasolio. A tal proposito sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Riposto per mettere in sicurezza i mezzi. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura e un mezzo pesante adibito al trasporto di gasolio.

I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli, evitando ulteriori rischi dovuti alla presenza del carburante.  Il conducente del camion ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Giarre dal personale del 118.

L’autostrada è rimasta transitabile su una sola corsia, in attesa dell’arrivo di un’autogru privata e di un mezzo per il travaso del gasolio dalla cisterna incidentata. Sul posto anche la Polizia Stradale e i sanitari del 118 per i rilievi e l’assistenza.

Continua a leggere

Trending