Connect with us

In Primo Piano

Bronte e quell’ospedale i cui lavori restano irrealizzati.

Il sindaco Firrarello pretende spiegazioni sul perché i lavori sull’ospedale cittadino, per un valore di 8 Mln, siano rimasti fermi da quasi vent’anni.

Pubblicato

il

E’ l’ennesima storia di denaro destinato a finanziare opere pubbliche la cui gestione sprofonda in un dedalo di intricate lungaggini di cui si perdono le tracce.

Già negli scorsi giorni, Firrarello aveva indirizzato proteste verso una programmazione della rete sanitaria dell’isola che vede penalizzato il nosocomio brontese a favore degli ospedali di Catania. Ieri, il sindaco di Bronte torna sulla “questione ospedale” affrontando il problema da un altro punto di vista e chiede lumi sull’inspiegabile interruzione di lavori sulla struttura sanitaria:“I lavori sono stati consegnati il 9 giugno del 2022. Dovevano essere completati in 18 mesi. Bene, dell’appalto di circa 8 milioni di euro sono stati spesi, si e no, circa 20 mila euro”. Sarebbero, dunque, dovuti essere ultimati nel dicembre 2023 e invece, a tutt’oggi, l’ormai famoso “Corpo C” è rimasto un cantiere fantasma, senza che nessuno realmente sappia i motivi del perché l’impresa non realizzi i lavori.

Varrà la pena precisare che la storia inizia nell’ormai lontanissimo 2007, allorché i lavori furono consegnati  alla ditta aggiudicataria che però poi finì in amministrazione controllata e che perciò non terminò l’opera.
Dopo una lunghissima procedura burocratica con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’Asp ha poi riaffidato i lavori nel giungo del 2022.
Ma da allora niente. Non sono bastate le proteste del territorio che ha anche chiesto l’intervento del Prefetto.
Si arriva, così, all’ottobre 2024, quando l’Asp 3 di Catania, approva una nuova delibera con la quale recepiva ed approvava un accordo transattivo per concedere all’impresa nuovi termini per la conclusione dei lavori.
Ma sono già passati più di 2 mesi e mezzo ed il cantiere è rimasto sempre deserto.
Non è ipotizzabile – afferma il sindaco di Bronte, Pino Firrarello – che l’Agenzia per i Beni confiscati alla criminalità, quindi lo Stato, sequestri il cantiere di un appalto di 8 milioni di euro ed il territorio rimane per 20 anni privo dell’opera che si doveva costruire.
Ancor più grave se l’opera è un ospedale al servizio di un Territorio come il nostro distante dai grandi ospedali.
Io non so di chi sia realmente la colpa, ma provo vergogna al suo posto, visto che si tratta certamente di un ente pubblico.
Le amministrazioni pubbliche devono funzionare. – continua – L’intero territorio attende questi lavori da anni. La gente ha sopportato, suo malgrado, l’interruzione dei lavori ed ha atteso il tempo necessario affinché tutto venisse definito. Io stesso mi sono recato presso l’Agenzia dei beni confiscati di Reggio Calabria, titolare del provvedimento di sequestro, per accelerare un iter che stava per diventare troppo lungo. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Qualcuno deve spiegarci perché i lavori non sono iniziati. Qualcuno deve vigilare affinché inizino e vengano realizzati bene”.

Alle proteste del sindaco Firrarello fanno da eco le parole di Angelica Prestianni, assessore alla Salute del Comune: “Già 2 anni fa avevamo lanciato l’allarme.  Purtroppo non siamo stati ascoltati. Adesso pretendiamo di sapere perché con la ridefinizione dei termini da parte dell’Asp il cantiere è ancora fermo. Lo impone l’obbligo di trasparenza nei confronti d cittadini detentori anche loro, fino a priva contraria, del diritto alla Salute”.

 

In Primo Piano

Catania, auto della municipale di Biancavilla, multata dai vigili urbani del capoluogo etneo

Inizialmente si pensava che la Panda multata fosse in uso alla polizia municipale catanese.

Pubblicato

il

Un’auto della polizia municipale di Biancavilla in missione a Catania, in sosta in modo non appropriato, è stata multata dai vigili urbani del capoluogo etneo in via Gabriele Carnazza. Il fatto è successo nella giornata di ieri e a portare alla luce, soprattutto sui social, è stato l’avvocato Mattia Iachino Serpotta, molto attivo sui social. Il suo post è stato successivamente condiviso dal sindaco di Catania, Enrico Trantino.

Inizialmente si pensava che la Panda multata fosse in uso alla polizia municipale catanese e sanzionata da un vigile urbano in borghese. “Signore e Signori, con la voce rotta dall’emozione, nell’anno del Signore 2025, segnalo una macchina della Polizia locale di Catania (meglio noti come vigili urbani) multata da un loro collega in borghese, in via Gabriele Carnazza- si legge su “Facebook”- Non si vedevano queste cose dal ’65. Mi sono commosso. E Zurigo muta. Se io ti posso multare e voi potete multarmi, tutto il mondo si può multare” scriveva sui social l’avvocato Serpotta.

Tuttavia, come ha rilevato successivamente “Video Star”, l’auto multata appartiene al corpo della Polizia municipale di Biancavilla. Lo stesso sindaco di Catania Enrico Trantino aveva precisato che l’autovettura in questione è in dotazione ai vigili urbani di un altro Comune etneo.

“Non usiamo più Panda da quando abbiamo le nuove auto ibride ed elettriche”, fanno sapere da piazza Spedini.  Venuto a conoscenza della novità l’avvocato Serpotta ha aggiornato la “notizia”: “La  Polizia locale di Catania smentisce che sia una loro auto. Mi sembra ci sia materiale per un ricorso allora” ha scritto l’avvocato Serpotta.

 

Continua a leggere

Cultura

Ragalna, Mille parole non basterebbero, una sinfonia sì

Presentato a Ragalna il secondo libro di Alfio Cartalemi: omaggio alla famiglia Chiara e alla forza educativa dell’arte

Pubblicato

il

Si è tenuta a Ragalna, presso il Palmento Arena e con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro “La famiglia Chiara: Artisti per vocazione” del giornalista Alfio Cartalemi. L’evento, presentato da Mary Sottile, si è svolto in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia e ha offerto intensi spunti di riflessione sul valore dell’arte, sulla memoria e sull’importanza della cultura come strumento formativo.

Alfio Cartalemi, al suo secondo volume dopo quello dedicato a Michelangelo Virgillito, ha spiegato la scelta della famiglia Chiara come protagonista del suo lavoro: una famiglia paternese dal grande talento musicale, che rappresenta un esempio virtuoso di dedizione e passione. Particolarmente toccante il ricordo di Benedetto Chiara, padre di Rosario, che fece parte della storica orchestra di Paternò. Il progetto editoriale, ha raccontato l’autore, ha preso forma durante il periodo della pandemia da Covid-19, un tempo di riflessione e riscoperta dei valori fondamentali.

Giuseppe Pappalardo, poeta e scrittore che ha curato la prefazione del libro, ha definito l’opera una “biografia meditata”. Secondo Pappalardo, il testo permette di distinguere tra talento, attitudine (cioè la capacità di trasformare il talento in abilità concreta) e musicalità, una qualità innata e misteriosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza educativa del libro, che si contrappone alla cultura del “tutto e subito”, al consumismo e alla superficialità promossa dai social media. In questo contesto, la figura della famiglia Chiara si staglia come modello ispiratore per le giovani generazioni, sempre più disorientate da una “società liquida” — per usare le parole di Bauman — priva di punti fermi e progettualità.

La musicista e docente Norma Viscusi ha proposto un’analisi poetica e profonda dell’arte, intesa come espressione di vocazione e trascendenza. Ha messo in luce come la musica vada oltre il significato esplicito per accedere a un piano più alto, ineffabile, capace di comunicare ciò che le parole non possono esprimere.

L’intervento del professore Giuseppe Montemagno, docente di Storia Musicale presso il Conservatorio “V.Bellini” di Catania, ha confermato che il racconto del libro sul Maestro Chiara, tracciato dall’autore, corrisponde ad un periodo delicato e di trasformazione del Teatro Massimo  e del prestigioso Conservatorio; il Maestro Chiara oltre ad essere un ottimo violinista ha saputo alzare “la testa”.

La serata si è conclusa con l’esibizione dei violinisti Antonio Magrì e Angelo Di Guardo, noti come Violinisti in jeans ed ex allievi del Maestro Chiara, che hanno regalato al pubblico un momento di grande suggestione e intensità emotiva.

Continua a leggere

Trending