Connect with us

Cronaca

Calcio Serie D, pari a reti bianche al Falcone-Borsellino tra Paternò e Nissa

Gli ospiti, nonostante in 10 uomini per l’intera ripresa, ad inizio secondo tempo hanno avuto l’occasione di passare in vantaggio con un rigore calciato da Diaz ma magistrale la deviazione di Tosoni, mentre ai padroni di casa non concesso un penalty evidente

Pubblicato

il

Pari a reti bianche tra Paternò e Nissa nella gara giocata al Falcone- Borsellino. Una partita sostanzialmente equilibrata anche se la Nissa a tratti è stata più pericolosa e che ha giocato la sua partita, soffrendo al punto giusto e rendendosi pericolosa, nonostante dalla fine del primo tempo giocasse con un uomo in meno per il rosso diretto a Loza. Paternò ancora una volta ha mostrato di essere una squadra tosta e di carattere, nonostante il pareggio senza reti.

La cronaca. Parte bene il Paternò: cross tagliato dalla sinistra di Asero per Guida ma è anticipato dal portiere avversario; cinque minuti dopo colpo di testa di Retucci, su traversone dalla sinistra di Asero, ma finisce fuori di poco. Replica la Nissa con Maltese la cui conclusione finisce alla sinistra di Tosoni. Al 25’ angolo di Maltese che calcia direttamente in porta ma respinge il portiere etneo. Un minuto dopo Paternò pericoloso con Elia lanciato in profondità da Guida ma è bravo Elezaj in uscita a sventare la minaccia. Al 35’ punizione dalla distanza di Maltese para Tosoni; quest’ultimo si ripete quattro minuti dopo che respinge un tiro di Semenzin lanciato dalle retrovie. Al 44’ Loza è espulso reo di aver rifilato una gomitata a Retucci. Nel recupero della prima frazione di gioco, si registra  una incomprensione nella difesa etnea, prova a intrufolarsi Semenzin ma Tosoni legge bene e anticipa l’attaccante nisseno.

Ad inizio ripresa la grande occasione per i nisseni: Diaz in piena area di rigore si gira e calcia ma la sfera colpisce il braccio di Marino. Per l’arbitro è rigore. Dal dischetto lo stesso Diaz ma è bravo Tosoni ad intuire e respinge, riprende lo stesso Diaz che tira, ma ancora una volta Tosoni devia; la sfera arriva ad un attaccante avversario che calcia ma Marino salva. Al 16’ Viglianisi calcia dalla distanza ma Elezaj devia sulla traversa. Al 20’ Agnello tira una punizione da circa 25 metri ma Tosoni para. Al 27’ perde palla a centrocampo Marino ne approfitta Semenzin che, vedendo Tosoni fuori dai pali, cerca il goal della domenica dalla metacampo, ma la palla finisce fuori di poco. Al 28’ il Paternò reclama un rigore per un fallo di mano in area di rigore, ma l’arbitro, probabilmente è coperto e non vede, ma concede solo il corner. Al 37’ Asero defilato sulla sinistra calcia ma Elezaj para. Al 40’ occasione per il Paternò con Guida che viene anticipato da Elazaj, il portiere perde la sfera, la riprende lo stesso Guida che in scivolata cerca la rete, ma sulla linea Beito salva la propria porta.

TABELLINO

Paternò 0
Nissa 0

Paternò (3-5-2): Tosoni 7,5; Marino 6, Porcaro 7, Marco Greco 5,5 (24’st Gulli’6); Sinatra 6, Elia 5,5 (24’ st De Jesu Papito 6,5), Viglianisi 7, Puglisi 6,5, Asero 6,5; Retucci 6,5, Guida 6. A disp: Mileto, Panarello, Carmelo Greco, Bertella, Catania, Sanseverino, Montanaro. All. Catalano 6,5.

Nissa (4-3-3): Elezaj 7; Bieto 6,5, Barrera 6, Bruno 6,5, Loza 4,5; Maltese 6 (38’ pt Tuminelli 6), Agnello 6,5, Mannino 6 (19’ st Aluisi 5,5); Semenzin 7 (42’st Neri sv), Diaz 5,5 (25’st Samakè 6), Rotulo 5,5 (15’ st Dalloro 5,5). A disp: Privitera, Bollino, Natale, Cassano. All. Terranova 6,5

Arbitro: Davide Ammannati di Firenze 6 (Ferretti di Pistoia – Guiducci di Empoli).

Note: Circa 700 spettatori, un centinaio nisseni. Al 45’ pt espulso Loza per un colpo proibito a Retucci. Ammoniti: Agnello, Elazaj Tuminelli della Nissa, Retucci del Paternò. Angoli: 4-4. Recupero PT 7’, ST 6’.

Cronaca

Catania, corse turistiche con taxi abusivi, sanzionati 4 finti tassisti

La Polstrada ha provveduto il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca

Pubblicato

il

Giro di vite della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi che diventa sempre più frequente in concomitanza con la crescita dei flussi turistici in città.

Negli ultimi giorni, gli agenti del Compartimento Polizia Stradale di Catania hanno intensificato i servizi di controllo nei principali snodi turistici della città dove sono stati trovati autisti non autorizzati che, con le proprie autovetture private, hanno occupato le corsie riservate ai veri taxi per intercettare i viaggiatori, in gran parte stranieri, offrendo servizi di trasporto in modo del tutto abusivo e senza garanzie di sicurezza.

Il disorientamento iniziale dei turisti e i prezzi ritenuti più bassi costituiscono linfa vitale per coloro che svolgono la professione illegale di “finti tassisti” e cercano di accaparrarsi turisti fornendo corse fino alle strutture ricettive e giri turistici senza alcun riferimento alle tabelle tariffarie.  Per contrastare questa prassi la Polstrada ha rafforzato le attività di controllo nella zona della Stazione ferroviaria di Catania dove sono stati individuati diversi “falsi tassisti” che avrebbero tentato di convincere alcuni turisti a salire a bordo delle loro autovetture, assicurando prezzi appetibili.

I poliziotti hanno identificato 4 uomini sprovvisti di licenza, in violazione di tutte le prescrizioni previste dal Codice della Strada per la categoria professionale degli autisti.

In un caso, uno di loro aveva già convinto otto turisti lituani a compiere un percorso turistico verso l’Etna, mentre in un altro caso due stranieri avevano optato per la corsa abusiva rispetto a quella offerta legittimamente dagli autobus di linea.  Per i 4 autisti abusivi è scattata oltre una sanzione amministrativa pecuniaria, il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, annegato 20enne, avrebbe tentato di recuperare una palla caduta in mare

La tragedia nel pomeriggio di ieri. A recuperare il corpo senza vita una motovedetta della Guardia Costiera. Indagini in corso da parte della Polizia di Stato

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Tragedia nelle scorse ore a Catania dove una giornata di allegria si è trasformata in dramma. Un 20enne è morto annegato nel pomeriggio di ieri nelle acque antistanti Piazza Nettuno, nel capoluogo etneo, nei pressi del lungo mare di Ognina.  Si tratta di Simone Currò A recuperare il corpo in acqua senza vita una motovedetta dalla Guardia Costiera.

Da una prima ricostruzione fatta dalle autorità competenti il giovane si sarebbe tuffato in mare per recuperare un pallone mentre giocava con un amico. Purtroppo per il giovane non c’è stato nulla da fare.

Infatti scattata la segnalazione per la presenza in acqua di un corpo la motovedetta giunta sul posto l’ha recuperato e condotto presso il porticciolo di Ognina per affidarlo ai sanitari del 118.  Successivamente, il corpo senza vita del 20enne, e su disposizione del magistrato di turno, è stato trasferito all’obitorio dell’ospedale Cannizzaro. La polizia di stato ha avviato le indagini del caso.

Continua a leggere

Trending