Connect with us

Cultura

Carnevale 2023, gli eventi di Acireale e Misterbianco

Pubblicato

il

E’ grande attesa per la festa più esilarante dell’anno: il  Carnevale 2023 è ormai alle porte e quest’anno c’è tanta voglia di festeggiare, soprattutto perché si è ulteriormente allentata la maglia delle restrizioni. In Italia la festa è molto sentita e i carnevali di Venezia e Viareggio sono conosciuti in tutto il mondo e attirano turisti da ogni dove pronti a immergersi in una colorata atmosfera fatta di mascherine, coriandoli, carri allegorici, abiti pittoreschi, balli e musica. Il periodo del Carnevale (secondo il rito romano) inizia la domenica della Settuagesima, segue il Giovedì grasso e si chiude col Martedì grasso, passando per la domenica di Carnevale. Quest’anno la data da segnare sul calendario è domenica 5 febbraio, quella in cui ha ufficialmente l’inizio del Carnevale 2023, esattamente 70 giorni prima della domenica di Pasqua (che cade quest’anno il 9 aprile), per concludersi il 21 febbraio , cioè il martedì grasso. Diverso, invece, è il rito ambrosiano a Milano dove i festeggiamenti durano di più e vanno avanti fino al sabato che precede la prima domenica di Quaresima.

Il Carnevale nella provincia etnea

Anche in Sicilia la festa è molto sentita, nella provincia etnea sono infatti  quelli di Acireale e Misterbianco i carnevali più belli e i più attesi.  Il primo famoso per gli scenografici carri allegorici, il secondo per i costumi, ma entrambi si caratterizzano per essere allegri, festosi e colorati.

Carnevale Acireale 2023

Molto attesi sono poi gli spettacolari carri allegorici, che ogni anno attirano le migliaia di persone che accorrono da tutta l’Isola (e non solo) per ammirarli.  Anche quest’anno per godere della festa si dovrà pagare un ticket d’ingresso acquistabile online, presso il sito ufficiale dell’evento. Ecco le date:

  • Sabato 4 febbraio si parte alle ore 10:00 con l’ Esibizione dei Carri Allegorico Grotteschi
    lungo il circuito e la Sfilata Maschere Isolate. Alle ore 15:30 Cerimonia di apertura, consegna chiave della Città alla Madrina del Carnevale 2023, si prosegue con la Grande Parata a piazza Duomo e la presentazione ufficiale delle opere Allegoriche in Concorso. A inaugurare la prima serata alle ore 21:00 ci sarà NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS
  • Nella giornata del 5 febbraio 2023, si svolgerà la Grande Parata dei Carri Allegorico Grotteschi, Gruppi Mascherati e Maschere Isolate dalle 10:30 alle 21:30. Dopo la sfilata, la cantante Deborah Iurato si esibirà in concerto in Piazza Duomo.
  • Nelle giornate dell’11, 12, 18, 19 20 e 21 febbraio, la parata verrà ripetuta all’interno del circuito e a conclusione delle sue serate si terranno diversi concerti musicali con ospiti riconosciuti anche a livello nazionale, come la cantante Anna Tatangelo.
  • Dal 13 al 17 febbraio, invece, sono previsti degli eventi ad ingresso libero, durante i quali è possibile visitare “Re Carnevale” in esposizione in Piazza Duomo e si potrà assistere a manifestazioni organizzate prevalentemente dalle scuole e dalle associazioni locali.

Carnevale Misterbianco 2023

Anche il calendario di Misterbianco è ricco di eventi dall’12 al 21 febbraio. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero:

  • Il 12, 19 (con ospite Manuela Arcuri) e il 21 febbraio il programma prevede le sfilate di Carnevale.
  • Il 16 febbraio invece grande attesa per il concerto gratuito dei The Kolors che avrà luogo in via Gramsci.
  • Il 18 febbraio invece ci sarà il defilè dei costume più belli di Sicilia con una serata condotta da Salvo La Rosa con ospiti I Soldi Spicci.
  • Mentre nelle altre serate ci saranno sfilate delle scuole in maschera con “Re Burlone.

 

 

Cultura

Paternò, gemellaggio tra la città paternese e Brionne, comune della Normandia

“Questo legame suggella un importante ponte tra la Sicilia e la Normandia, basato su una storia normanna condivisa” dicono dal comune

Pubblicato

il

Paternò e la Normandia sempre più vicino.  È stato ufficialmente siglato, nelle scorse ore, all’interno di Palazzo Alessi, il gemellaggio tra le città di Paternò e Brionne, una piccola cittadina di circa 4500 abitanti che si trova proprio In Francia. “Questo legame suggella un importante ponte tra la Sicilia e la Normandia, basato su una storia normanna condivisa” dicono dal comune di Paternò.

L’incontro ha visto la partecipazione della delegazione ufficiale di Brionne, rappresentata dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura e al Patrimonio, Janine Lerouvillois, e dal Segretario Comunale, Aurélie Lefebvre. Ad accogliere la delegazione sono stati il sindaco Nino Naso, l’assessore alla cultura e al turismo Giovambattista Caruso, gli assessori Giuseppe Torrisi e Antonello Longo, la Presidente della Pro Loco Salvina Sambataro, il cerimoniere Franco Tartareso e i ragazzi del Servizio Civile.

Nel corso della cerimonia il sindaco Naso ha specificato che questo “gemellaggio non è solo un atto formale, ma un simbolo della volontà di costruire un futuro basato su radici comuni e valori condivisi. Attraverso la cultura, il dialogo e il turismo, possiamo rafforzare i legami tra le nostre comunità e offrire nuove opportunità di crescita per entrambe le città.”

Il Vicesindaco di Brionne, Janine Lerouvillois, entusiasta si è detta “onorata ad essere qui per celebrare questo legame storico. Le nostre città condividono una ricchezza culturale e storica unica, e questo gemellaggio rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza reciproca e costruire una collaborazione duratura”.

“Grazie a questo gemellaggio, Paternò, Brionne e Catania si impegnano a lavorare insieme, unendo le proprie risorse e competenze per valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico che le accomuna. Nel corso della visita, è stato dedicato ampio spazio alla scoperta dei monumenti simbolo di Paternò: dalla suggestiva cappella del Santissimo Crocifisso, alla panoramica collina che  domina la città, passando per gli straordinari quadri di Sofonisba Anguissola, autentiche gemme d’arte che raccontano la storia e l’anima del territorio.

A seguire, la visita si sposterà verso i maestosi castelli di Motta e Adrano, custodi di leggende, battaglie e memorie che ancora oggi parlano ai visitatori con tutta la forza della loro imponenza. Non mancherà poi una tappa a Catania, città ricca di storia millenaria e di un patrimonio culturale unico, che completa questo itinerario denso di emozioni e significati. Un percorso che non solo rinsalda il legame tra Paternò, Brionne e  Catania, ma che celebra la bellezza, la storia e la cultura come ponti di un’amicizia destinata a durare nel tempo”.

 

Alla fine dal comune paternese hanno evidenziato che “grazie a questo gemellaggio, Paternò e Brionne si impegnano a lavorare insieme, unendo le proprie risorse e competenze per valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico che le accomuna”.

Continua a leggere

Cultura

Pachino, Inverdurata 2025: Mosaici di ortaggi celebrano Agrigento

Ortaggi, semi, spicchi e pomodorini per creare opere d’arte a cielo aperto

Pubblicato

il

Tre giornate all’insegna dell’arte, della cultura e della valorizzazione del territorio hanno trasformato la centralissima via Cavour di Pachino in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto, in occasione della 19ª edizione dell’“Inverdurata”. Il tema scelto per quest’anno è stato “Agrigento 2025 – Un lungo viaggio tra storia, arte e cultura”, in omaggio alla nomina della città siciliana a Capitale Italiana della Cultura.

Artisti e volontari locali hanno dato vita a spettacolari mosaici realizzati con ortaggi freschi – pomodori, zucchine, cipolle, sedano – per raccontare storie legate al patrimonio culturale e artistico di Agrigento, celebrandone i grandi autori, da Pirandello al “commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, e le sue bellezze paesaggistiche. Non è mancato, in questa splendida cornice, anche un omaggio a Papa Francesco.

Come da tradizione, l’evento si svolge ogni anno nella seconda domenica di maggio e durante le tre giornate, migliaia di visitatori hanno potuto assistere alla creazione dei mosaici, degustare prodotti tipici locali, curiosare tra i mercatini artigianali e godere di spettacoli musicali. Una vera e propria esperienza immersiva che ha saputo coniugare arte, tradizione e valorizzazione dell’agroalimentare locale, a partire proprio dal prodotto simbolo del territorio: il pomodoro.

Alla realizzazione delle opere hanno contribuito associazioni, parrocchie e l’Associazione Inverdurata di Pachino, con il sostegno della BCC, del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP e di numerose aziende ortofrutticole. Cubetti, spicchi, semi, frutta e verdura provengono dal territorio e sono riciclati, dando così una seconda vita a prodotti di scarto.

«Abbiamo onorato Agrigento e celebrato questo importante traguardo insieme alla città», ha dichiarato Paola Vizzini, direttrice artistica dell’evento. «I 16 bozzetti realizzati dimostrano quanta creatività e passione possano nascere dalla collaborazione e dalla condivisione».

Manifestazioni come l’Inverdurata non sono soltanto espressioni artistiche di grande impatto visivo, ma custodiscono anche un profondo significato sociale e culturale. Esse rappresentano un omaggio all’agricoltura, settore che costituisce la colonna portante dell’economia locale e simbolo di un’identità territoriale radicata e viva. Eventi di questo tipo sono il risultato di un’organizzazione meticolosa, resa possibile grazie alla sinergia virtuosa tra istituzioni, associazioni locali, operatori economici e cittadini comuni: un esempio concreto di come la collaborazione possa generare bellezza, partecipazione e senso di appartenenza.

Purtroppo, modelli così efficaci e partecipativi stentano a emergere in molte aree dell’hinterland etneo. Qui non mancano le idee né il potenziale umano e culturale; ciò che spesso viene a mancare è la volontà collettiva di agire, di mettersi in gioco, di costruire insieme. Prevale talvolta un atteggiamento di sfiducia verso il proprio territorio, una tendenza a cercare valore altrove, ignorando le ricchezze – materiali e immateriali – che la propria comunità possiede. È proprio questo disinteresse che rischia di impoverire il tessuto sociale e di frenare ogni possibile percorso di valorizzazione locale.

Recuperare il senso di comunità e la fiducia nelle proprie risorse è oggi una sfida fondamentale. Solo riscoprendo il valore della collaborazione e del radicamento si può immaginare uno sviluppo sostenibile e duraturo, capace di far fiorire le potenzialità che troppo spesso restano inespresse.

Continua a leggere

Trending