Connect with us

Cronaca

Catania: Bimbo prematuro, con raro tumore nella cavità orale, salvato dai medici del Policlinico

Durante l’operazione i sanitari hanno scoperto che la massa proveniva dalle tonsille di destra e che il bambino presentava anche una malformazione del palato che richiederà un intervento chirurgico aggiuntivo

Pubblicato

il

Una vicenda dal lieto fine per un neonato, prematuro, venuto alla luce alla 31esima settimana di gestazione, grazie alla tempestività ed all’efficienza del sistema sanitario locale, che ha saputo rispondere una situazione di grave emergenza. Alla nascita, il bambino ha manifestato una grave insufficienza respiratoria dovuta a una massa di grandi dimensioni che ostruiva completamente il cavo orale, complicando l’intubazione e mettendo in pericolo la sua vita. A causa della rarità della condizione, il piccolo è stato trasferito d’urgenza da Enna al Policlinico “Rodolico” di Catania grazie al servizio STEN (Servizio di Trasporto Neonatale), arrivando in condizioni critiche.

Inizialmente trattato con una maschera laringea, la situazione è rimasta complicata, costringendo i medici a ricorrere all’intubazione con fibroscopio, grazie alla collaborazione tra specialisti in otorinolaringoiatria e anestesia. Nonostante il trattamento, le condizioni del bambino sono rimaste instabili, e dopo una settimana è stata necessaria una tracheotomia per stabilizzare la respirazione. Il neonato è stato quindi sottoposto a ventilazione meccanica e nutrizione parenterale. Successivamente, sono stati eseguiti una gastrostomia chirurgica e una plastica antireflusso per prevenire il rischio di “polmonite ab ingestis” (infezione polmonare causata dal pasaggio di alimenti dal cavo orale alle vie aeree) e garantire una nutrizione sicura.

Le prime indagini radiologiche non sono riuscite a fornire una diagnosi chiara, portando inizialmente a sospettare un linfoangioma. Tuttavia, dopo il fallimento delle terapie, la biopsia ha rivelato la presenza di un teratoma, un raro tumore embrionario, uno dei pochi casi al mondo di questa grandezza e su un bambino di così piccole dimensioni. L’équipe medica ha deciso quindi di intervenire chirurgicamente per rimuovere la massa.Durante l’operazione, i medici hanno scoperto che la massa proveniva dalle tonsille di destra e che il bambino presentava anche una palatoschisi, una malformazione del palato che richiederà un intervento chirurgico aggiuntivo.

Nei giorni seguenti all’intervento, il neonato è stato stabilizzato e ha iniziato un percorso di recupero, con trattamenti di logopedia, fisioterapia e test di deglutizione. Dopo due mesi di cure intensive e un monitoraggio costante, il bambino ha fatto significativi progressi e, grazie all’impegno del personale medico, è stato dimesso e riconsegnato ai genitori, i quali hanno potuto gioire per i miglioramenti del loro piccolo.

Questo caso, ha messo in luce come a tempestività dell’intervento e la qualità delle cure fornite oltre che, una efficiente collaborazione multidisciplinare, hanno permesso di salvare la vita del piccolo, offrendo un’assistenza di altissimo livello che ha permesso al bambino di superare una situazione tanto grave quanto rara.

Cronaca

Acireale, minori all’interno di un centro scommesse, sospesa per 10 giorni la licenza

ll provvedimento è stato adottato dopo che i poliziotti hanno constatato, in precedenza, la presenza di 6 minorenni nel locale senza che il titolare procedesse alla loro identificazione mediante esibizione documento di identità

Pubblicato

il

Ad Acireale agenti di polizia del locale commissariato ha dato esecuzione al decreto del Questore di Catania con il quale è stata disposta la sospensione, per la durata di 10 giorni, della licenza di pubblica sicurezza di un centro scommesse acese.  Il provvedimento è stato adottato dopo che i poliziotti hanno constatato, in precedenza, la presenza di 6 minorenni nel locale senza che il titolare procedesse alla loro identificazione mediante richiesta di esibizione di un documento di identità. I poliziotti hanno riscontrato la presenza dei minori all’interno del centro scommesse, presenza che, non è consentita, anche quando questi non effettuano scommesse. La normativa violata dal titolare

(art.7 comma 8 del decreto legge 158/2012, convertito con modificazioni dalla legge 189/2012) ha lo scopo di prevenire la ludopatia, anche tra i minori, non solo tramite le informazioni sul gioco responsabile, ma anche per mezzo delle iniziative demandate agli istituti di istruzione primaria e secondaria per rappresentare agli studenti i potenziali rischi connessi all’abuso o all’errata percezione del gioco.

La violazione della norma concretizza una contravvenzione per la quale è prevista la sanzione pecuniaria da 5.000 a 20.000 euro, con possibilità di procedere, entro 60 giorni, al pagamento in misura ridotta della somma di € 6666,67. L’illecito contestato scaturisce dalle costanti attività di controllo espletate dal commissariato nell’ambito delle attività coordinate dal CO.PRe.G.I. – Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori.

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, controlli dei carabinieri, denunciati due giovani trovati con mazza e tirapugni

L’attività ha interessato due distinti interventi eseguiti per prevenire reati predatori e comportamenti potenzialmente pericolosi

Pubblicato

il

Ad Adrano i militari della locale stazione hanno denunciato in stato di libertà due ragazzi di 23 e 18 anni, entrambi del posto, per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L’attività di controllo ha interessato due distinti interventi eseguiti nell’ambito di servizi di vigilanza del territorio, disposti per prevenire reati predatori e comportamenti potenzialmente pericolosi, messi in atto anche attraverso controlli alla circolazione stradale.

In tale contesto, proprio durante un accertamento “su strada” nel centro storico, i carabinieri hanno fermato una vettura condotta dal 23enne il quale, alla vista dei militari, è apparso subito nervoso e accampava scuse per evitare il controllo. L’equipaggio, dunque, ha deciso di approfondire e lo ha sottoposto ad una perquisizione personale e veicolare, durante le quali, nella tasca del suo giubbotto sono stati scovati 0,5 grammi di marijuana mentre, nel cofano dell’auto, il giovane aveva nascosto una mazza in ferro lunga 63 cm, oggetto chiaramente riconducibile a strumenti di offesa la cui detenzione, in assenza di giustificato motivo, costituisce un reato.

Poco più tardi, invece, nei pressi di una scuola, la pattuglia ha sottoposto a verifiche uno scooter con a bordo il neo maggiorenne, e anche lui si è mostrato insofferente al controllo, insospettendo i carabinieri che, così, lo hanno perquisito, recuperando, dalla tasca dei suoi jeans, un tirapugni in ferro da 11 centimetri.

Continua a leggere

Trending