Connect with us

Cronaca

Catania, controllo del territorio da parte dei carabinieri, denunce e sanzioni al CdS

I militari hanno denunciato un 45enne di Catania per tentato furto aggravato, un 36enne di Adrano per possesso ingiustificato di chiavi alterati e/o grimaldelli e un 20enne nonche un 25enne per evasione dagli arresti domiciliari

Pubblicato

il

Prosegue l’operazione “Natale in sicurezza” da parte dei carabinieri del comando provinciale di Catania. In particolare, nel corso dell’attività, i militari dell’Arma Carabinieri hanno denunciato un 45enne di Catania per tentato furto aggravato, un 36enne di Adrano, per possesso ingiustificato di chiavi alterati e/o grimaldelli e, per ultimo, due soggetti, un catanese di 20 anni e di uno straniero di 25 anni per evasione dagli arresti domiciliari.

Scendendo nel dettaglio a Catania durante un servizio di controllo del territorio, i carabinieri hanno scorto un uomo che stava cercando di infilarsi sotto una saracinesca parzialmente sollevata, chiaramente forzata, di un negozio di articoli per animali. I carabinieri hanno immediatamente compreso che quella persona stava per commettere un furto, quindi sono intervenuti. Alla vista dei militari, il 45enne ha accennato ad un timido tentativo di fuga, ma è stato dopo qualche metro, bloccato senza possibilità di ulteriori azioni.   Nel corso del sopralluogo i carabinieri hanno accertato che la saracinesca era stata forzata e presentava segni evidenti di scasso, così come la porta d’ingresso del negozio. La successiva perquisizione personale ha portato al rinvenimento degli “attrezzi del mestiere”: un martello, un grosso cacciavite e un piede di porco, strumenti chiaramente utilizzati per l’effrazione.

Sempre a Catania una “Gazzella”, transitando nei pressi della via Crocifisso, hanno adocchiato una Nissan Micra ferma a margine della carreggiata dentro la quale, il conducente, alla vista della pattuglia, si è abbassato come per nascondersi.  Questo atteggiamento sospetto ha indotto i militari a fermarsi per controllarlo, quindi, acquisiti i suoi documenti, i carabinieri hanno contattato la Centrale Operativa per i necessari accertamenti. Dopo poco, i colleghi della Centrale hanno elencato all’equipaggio la lunga sfilza di precedenti a carico del 36enne di Adrano, soprattutto per reati contro il patrimonio, pertanto, hanno deciso di procedere ad una perquisizione.  La decisione del controllo si è rivelata corretta perché, nel vano porta bagagli, nascosto vicino alla ruota di scorta, i carabinieri hanno trovato un “set” di attrezzi adoperati per lo scasso e la forzatura di serrature.  Non avendo alcun motivo per portare con sé quegli arnesi, l’uomo è stato denunciato e il materiale sequestrato.

L’attenzione degli equipaggi del Nucleo Radiomobile, sempre durante il servizio straordinario, si è concentrata sui controlli dei soggetti sottoposti a misure restrittive presso la loro abitazione, con l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi a loro imposti.

In questo ambito, è stato scoperto dagli investigatori che un 20enne pregiudicato, sottoposto agli arresti domiciliari per reati legati allo spaccio di stupefacenti, non era a casa al momento della verifica.

L’equipaggio della Gazzella, quindi, ha deciso di attendere il rientro dell’arrestato domiciliare direttamente sul pianerottolo della sua abitazione, in modo da poterlo prendere in flagranza.

Dopo pochi minuti di attesa, in effetti, i militari hanno visto il giovane mentre rientrava, al termine di quella che sembrava essere una “tranquilla passeggiata”. Alla vista dei Carabinieri, visibilmente preoccupato, ha cercato di giustificarsi sostenendo di essersi recato da un vicino per procurarsi una bustina contro il mal di testa.Il tentativo di scusarsi, però, non ha convinto i militari, che hanno immediatamente proceduto a contestare la violazione delle misure cautelari, denunciandolo all’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti del caso.

Sempre durante il giro di perlustrazione del territorio, un’altra pattuglia del nucleo operativo e radiomobile mentre stava percorrendo viale Andrea Doria, all’altezza del tondo Gioeni, ha scorto a bordo strada un giovane straniero, riconoscendolo subito per un 25enne straniero sottoposto agli arresti domiciliari in un’abitazione nei paraggi.  Immediatamente raggiunto e fermato, sono scattati gli accertamenti sul suo conto e, con l’ausilio della Centrale Operativa, hanno avuto la conferma che quel giorno e a quell’ora il detenuto non aveva alcuna autorizzazione per allontanarsi da casa. Anche per lui sé scattata la denuncia all’AG per evasione.

L’attività ha visto i militari impegnati in verifiche su oltre 60 veicoli e nell’identificazione di quasi 100 persone, dimostrando il forte impegno profuso nel mantenere alto il livello di sicurezza stradale. Durante l’attività, sono stati sanzionati 15 trasgressori ed elevate multe per un totale di circa 8.000 euro per gravi infrazioni come il mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza. Le operazioni dimostrano l’efficacia di un controllo attento del territorio da parte dell’Arma di Catania, in grado di rispondere rapidamente alle necessità di sicurezza dei cittadini.

 

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending