Cronaca
Catania, i contagi da covid-19 crescono in provincia, dove scattano nuove zone rosse
L’incremento di nuovi casi spinge il governatore Musumeci a istituire la zona rossa a Randazzo e a prorogarla a Biancavilla per altri sei giorni

Crescono i casi covid nei comuni della provincia etnea. A Biancavilla, nonostante la zona rossa in atto dallo scorso 31 marzo, sono in aumento i soggetti positivi: allo stato attuale sono 361 (+19 rispetto a 24 ore prima) di cui 30 ospedalizzati. Da qui la decisione di prolungare la zona rossa fino al prossimo 28 aprile : “La proroga della ‘zona rossa’ di altri sei giorni da parte del Presidente della Regione Siciliana, è sempre legata al parametro settimanale dei nuovi positivi. Lo sforamento impone il prolungamento delle restrizioni –ha detto il sindaco Antonio Bonanno- La delicata situazione epidemiologica che riguarda altri comuni limitrofi, assieme all’impennata di casi registrata in tutta la provincia etnea, lascia pensare che le varianti del virus non hanno ancora esaurito i loro effetti. Pasqua e Pasquetta, inoltre, non hanno certo aiutato a ‘raffreddare’ i contagi- ha proseguito Bonanno- Su un piano parallelo, anche nella nostra città si sta facendo uno sforzo supplementare per rafforzare la campagna vaccinale. Ho messo a disposizione delle autorità sanitarie il nostro Com – Centro operativo misto – affinché diventi un centro per le vaccinazioni per tutto il distretto sanitario, assieme a quelli attivi nell’ospedale di Biancavilla e al Pta di Adrano. Nei prossimi giorni l’Asp valuterà la proposta. Spero che la mia richiesta venga accolta: da una parte è necessario tenere a bada i contagi, dall’altra imprimere un passo ancor più spedito per l’inoculazione delle dosi alle fasce di popolazione più a rischio”.
Anche ad Adrano, altra zona rossa, le persone affette da covid sono in crescita: attualmente sono 326 ( + 48 rispetto ai dati di ieri) di cui 25 ospedalizzate e 3 ricoverate in altra struttura. Ed ancora Randazzo è stata dichiarata, a distanza di 6 mesi, nuovamente zona rossa. Lo sarà da domani fino al prossimo 5 maggio. Attualmente sono 112 i casi positivi. L’ aumento dei contagi in città ha spinto il commissario per l’emergenza covid Pino Liberti a chiedere l’istituzione della zona rossa. Anche a Santa Maria di Licodia si registra un lieve aumento dei casi positivi: allo stato attuale sono 92(+3 rispetto a ieri) di cui 5 ricoverati in ospedale. Si registra purtroppo il decesso di un uomo. Si tratta di un 88enne morto per le complicanze derivanti dal virus. Sono 15 le persone morte a Santa Maria di Licodia a causa del coronavirus.
A Belpasso in 24 ore si sono registrati 19 nuovi positivi e solo 7 guariti. Allo stato attuale le persone che stanno lottando contro il covid sono 170 (+11 rispetto a 24 ore prima) di cui 14 ospedalizzate. “Siamo tutti stanchi di questa situazione, lo comprendo, ma non è questo il momento di buttare al vento oltre un anno di sacrifici. Manteniamoci parte attiva in questo processo di risalita e sicuramente di rinascita- ha detto il sindaco Daniele Motta- A breve passeremo a sanificare le vie del centro (dove vi è maggior concentrazione di contagi) con il mezzo della protezione civile grazie al consueto contributo dei volontari del nucleo comunale. Inoltre, dopo averlo richiesto nei giorni scorsi all’ASP, finalmente sta per arrivare il prossimo drive-in in programma domani le dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso piazza Mercato”. Sempre a Belpasso da ieri e fino a domenica presso la locale sede dell’ASP sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione. L’iniziativa è dedicata ai cittadini d’età, compresa fra i 60 e i 79 anni, non fragili.

Cronaca
Mascalucia, rissa tra calciatori e dirigenti dentro lo stadio, denunciate sette persone
Causa scatenante della rissa alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degenerata

Rissa all’interno dello stadio di Mascalucia che ha visto il coinvolgimento di calciatori e dirigenti di due squadre di calcio dilettanti. Un fatto di violenza che ha spinto uno spettatore ad allertare i carabinieri, i quali, alla fine delle opportune indagini, hanno denunciato a piede libero sette uomini, tra i 24 ed i 44 anni. I fatti sono accaduti nei giorni scorsi presso il campo sportivo comunale “Bonaiuto Somma”, in occasione dello svolgimento di una gara del campionato di calcio tra dilettanti; i militari dell’Arma sono giunti all’interno dello stadio, ma al loro arrivo gli animi dei contendenti si erano già calmati ma, entrati all’interno dello spogliatoio, i militari hanno riscontrato la presenza di tre calciatori che avevano alcune ferite di natura traumatica, i quali, successivamente sono stati trasportati al pronto soccorso del Policlinico di Catania dal personale del 118.
I giovani sono stati visitati dai medici che hanno riscontrato traumi con relative prognosi da due a trenta giorni, quest’ultima diagnosticata ad un giovane originario del Gambia, al quale è stata rilevata la frattura delle ossa nasali. Sembra che la causa scatenante della rissa sia stata originata da alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degeneratesi in atti violenti tra gli appartenenti alle due squadre. Inoltre i carabinieri hanno provveduto a segnalare alla Questura di Catania il presidente di una delle due squadre poiché avrebbe organizzato una manifestazione sportiva senza darne formale comunicazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.
Cronaca
Incidente mortale a Catania. A perdere la vita il paternese Gabriele Longo
Il sinistro questa mattina su via S.Sofia. Si tratterebbe di un incidente autonomo.

Dolore e sgomento a Paternò per la tragica notizia che questa mattina ha sconvolto la città. Un incidente stradale ha spezzato la vita di Gabriele Longo, 24enne paternese. Il sinistro è avvenuto all’alba di oggi, in via Santa Sofia, davanti il Policlinico del capoluogo etneo.
Il ragazzo, guardia giurata, stava tornando a casa, a Paternò, dopo aver concluso il turno di lavoro, quando per cause ancora in corso d’accertamento ha perso il controllo della sua moto. Sul posto, per i rilievi sono arrivati gli agenti della Polizia municipale di Catania. Non chiaro se si tratti di un incidente autonomo o se sia successo qualcos’altro che ha fatto perdere a Gabriele il controllo del mezzo, determinando così l’incidente e la morte.
La salma del giovane è stata portata al Policlinico di Catania, in attesa di essere restituita ai familiari, ai genitori, al padre Antonello (ex consigliere comunale) e alla mamma Alfina.
Ed a nome della città un messaggio di cordoglio è arrivato dal sindaco Nino Naso. «Sono sconvolto e profondamente addolorato – ha evidenziato il primo cittadino paternese – per questa tragedia che ha colpito il nostro Gabriele, da primo cittadino e da amico della famiglia Longo, mi stringo insieme a tutta la comunità cittadina attorno a loro, una famiglia già provata da un precedente e straziante dolore. Un giovane pieno di valori, onesto e solare che perde la vita mentre si ritira da lavoro. Salutaci le stelle Gabriele.»
-
In Primo Piano2 mesi fa
Il paternese Enzo Spartà alla guida del Parco dell’Etna, oggi l’insediamento
-
Cronaca2 mesi fa
Piedimonte Etneo, morti madre e figlio in un incidente stradale lungo la SS120
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, sgomento per la morte del 31enne Andrea Borzì, tifoso e sportivo paternese
-
In Primo Piano2 mesi fa
Sosta selvaggia, a Paternò auto sulla rotonda in piazza Regina Margherita