Connect with us

Cronaca

Catania, i Finanzieri scoprono un’evasione fiscale da quasi sette milioni di euro

Il tutto è venuto alla luce nel corso di una verifica ispettiva su una società a responsabilità limitata che opera nel commercio al dettaglio di carne nella provincia etnea

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Catania ha scoperto una evasione fiscale da6,8 milioni di euro; il tutto è venuto alla luce nel corso di una verifica ispettiva su una società a responsabilità limitata che opera nel commercio al dettaglio di carne nella provincia etnea. Inoltre i finanzieri hanno anche individuato costi indeducibili per 700 mila euro, oltre che un’Iva e un’Irap evase rispettivamente per1,3 milioni e 300mila euro.

L’attività ispettiva  ha permesso di rilevare inoltre che l’impresa, negli anni d’imposta oggetto della verifica (dal 2018 al 2022), ha ricevuto fatture relative ad operazioni soggettivamente inesistenti per un ammontare complessivo di quasi 8 milioni di euro. Queste erano state emesse da tre società attive nel commercio di carne, fresca e surgelata, all’ingrosso con sedi a Siracusa, Grammichele e Termini Imerese.

Da quanto verificato dalla Finanza si tratta di imprese cartiere dove i vertici societari sarebbero stati affidati a prestanome o teste di legno, avrebbero dato vita ad una vorticosa operatività limitata a un breve periodo nonche prive di reali strutture operative, o mezzi aziendali. Queste società si sarebbero interposte nella compravendita di partite di carne da fornitori dell’Unione Europea destinate direttamente alla società verificata, simulandone l’acquisto e la contestuale rivendita in modo da consentire a quest’ultima di portare in detrazione l’iva formalmente applicata in fattura e non versata all’erario dalle emittenti.

Tra le scoperte della guardia di finanza anche la presenza di dieci lavoratori in nero all’interno dell’azienda catanese. Al termine degli accertamenti, il titolare è stato denunciato per dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele, mentre i rappresentanti delle società cartiere dovranno rispondere di emissione di fatture per operazioni inesistenti. Inoltre in relazione ai reati fiscali commessi dal titolare dell’impresa verificata, quest’ultima è stata segnalata all’A.G. per la responsabilità amministrativa degli enti prevista dal D.lgs. n. 231/2001.

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente mortale in viale Ulisse

A perdere la vita, Valentina Barbagallo, 56anni, dipendente dell’Ateneo di Catania

Pubblicato

il

foto: gruppo Facebook lungomare liberato
foto Facebook

Drammatico incidente stradale nelle prime ore del mattino a Catania. Intorno alle 6.30, lungo la parte bassa di viale Ulisse in direzione Tondo Gioeni, si è verificato un violento scontro tra una Peugeot 207 e uno scooter Honda SH. Ad avere la peggio è stata Valentina Barbagallo, 56 anni, dipendente dell’Università di Catania,coordinatrice dell’Unità operativa Relazioni internazionali dell’Ateneo, che viaggiava a bordo del mezzo a due ruote.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per la donna non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto. Alla guida dell’auto, una donna, rimasta illesa ma sotto shock.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Secondo una prima ipotesi al vaglio degli investigatori, potrebbe trattarsi di un tamponamento, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire le responsabilità.

L’incidente ha provocato forti rallentamenti al traffico in un orario già critico per la circolazione. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma è stata trasferita all’obitorio per gli esami di rito.

«Ci stringiamo ai suoi familiari e ai suoi colleghi e amici – dichiara il rettore Francesco Priolo – desideriamo che sentano la vicinanza dell’intero Ateneo. Tutti noi abbiamo sinceramente apprezzato l’impegno che ha profuso quotidianamente nel suo lavoro, operando da anni con entusiasmo ed efficacia. Sentiremo molto la sua mancanza».

Continua a leggere

Trending