Connect with us

In Primo Piano

Catania, Loredana, musicoterapista nell’Hospice Garibaldi Nesima

Quando la musica diventa carezza

Pubblicato

il

Nel silenzio carico di emozioni dell’Hospice Garibaldi Nesima di Catania, dove la fragilità della vita si manifesta con tutta la sua intensità, c’è un suono che accarezza l’anima e lenisce il dolore: è la musica di Loredana, musicoterapista con una missione speciale. Le sue note non guariscono il corpo, ma accompagnano i pazienti nell’ultimo tratto del loro viaggio, donando conforto, pace e una nuova forma di comunicazione.

Loredana entra nelle stanze con il suo strumento e con un sorriso discreto, consapevole di muoversi in uno spazio delicato, dove ogni emozione merita rispetto. Si siede accanto ai pazienti, li ascolta, si sintonizza con i loro stati d’animo e lascia che sia la musica a parlare. Spesso, a guidarla sono i desideri stessi dei pazienti: una donna di 50 anni, racconta, chiede sempre suoni legati all’acqua – il mare, la pioggia, i ruscelli. “Ascolto il suo respiro, cerco di entrare in sintonia con le sue emozioni e con il suo dolore. Lei, durante la seduta, sussurra che è bellissimo e sorride ad occhi chiusi, come se le stessi massaggiando l’anima”.

Non è solo una questione emotiva: la musicoterapia ha effetti profondi anche sul piano fisiologico. Studi dimostrano che aiuta a regolare il battito cardiaco, rilassa il respiro affannoso e riduce la percezione del dolore. I pazienti trovano sollievo, l’ansia si attenua e una nuova quiete prende il posto dell’affaticamento. Ma il potere della musica va oltre il singolo individuo: anche i familiari, spesso impotenti di fronte alla sofferenza dei propri cari, trovano in essa un ponte per comunicare, un ultimo gesto d’amore che trascende le parole.

La musica – spiega Loredana – permette di rielaborare i vissuti, di riconciliarsi con il proprio passato, con gli altri e con se stessi. È uno strumento potente, soprattutto quando le parole non bastano più”. E così, nell’Hospice Garibaldi Nesima, le note di un’arpa si trasformano in abbracci invisibili, regalando ai pazienti e alle loro famiglie un dono prezioso: la possibilità di vivere l’ultimo viaggio con dolcezza, accompagnati dalla melodia della vita.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347