Connect with us

Cronaca

Catania, un primo caso di coronavirus ai piedi dell’Etna: la paziente arriva da Milano

Tampone positivo su una donna di 57 anni che si trova in isolamento domestico: si attende una conferma dall’istituto superiore della Sanità

Pubblicato

il

Una donna catanese di 57 anni è risultata positiva al Coronavirus e si trova, allo stato attuale, in quarantena presso la propria abitazione. La donna è la quarta persona scoperta in Sicilia. Le altre tre, sono turisti bergamaschi in vacanza a Palermo. La paziente era rientrata da Milano, dove aveva fatto visita alla figlia. “Nella serata di ieri è stato esaminato a Catania un caso di sospetta positività al Coronavirus – ha detto l’assessore regionale alla sanità Ruggero Razza- relativo ad una donna catanese rientrata da Milano nei giorni antecedenti l’inizio della emergenza lombarda. La signora è del tutto asintomatica, guarita da ogni sindrome influenzale e si trova precauzionalmente in isolamento domestico”. Inoltre il capo della sanità siciliana ha evidenziato che in isolamento si trovano anche due familiari conviventi della donna, i quali sono privi di qualsiasi sintomatologia.

“Il caso è sotto l’esame del dipartimento competente dell’Asp e del reparto di malattie infettive dell’ospedale “Garibaldi” di Catania- ha aggiunto Razza- che sono impegnati a tracciare la scheda epidemiologica. Attenderemo, ovviamente, l’esito dell’esame dell’Istituto Superiore di Sanità cui i campioni sono stati inviati – ha concluso l’assessore Razza- Gli altri casi esaminati ieri, tra cui quello della paziente ricoverata al San Marco di Catania, sono tutti negativi. E non risulta in città alcuna ulteriore criticità”. E’ sul caso coronavirus il governatore Nello Musumeci ha specificato che la “Sicilia non è una terra in cui non si può sbarcare e non si può atterrare: però servono controlli perché non è possibile che i  casi registrati di positività al coronavirus riguardano turisti del Nord (Musumeci fa riferimento ai turisti di Bergamo giunti giorni addietro nel capoluogo siciliano), perché nella nostra isola non c’è un focolaio. Sarebbe meglio che i turisti dal Nord non venissero”.

Secondo il presidente siciliano le persone provenienti dalle zone gialle “farebbero meglio a rimandare di qualche settimana il loro arrivo in Sicilia. Il  mio è un appello alla prudenza, nell’interesse di tutti. La Sicilia è e resta, finora, una regione sicura, dove trascorrere la vacanza in un clima assai propizio. Per questo da giorni invito tutti a  non fare terrorismo psicologico. In ogni caso, chi arriva da una zona colpita dall’epidemia ha il dovere di informare le autorità sanitarie siciliane, come stabilito dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri”. A Catania 24 ore addietro si è riunito, presso il Palazzo del Governo, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Claudio Sammartino. Hanno partecipato il sindaco della Città Metropolitana Salvo Pogliese, nonché i rappresentanti delle forze dell’ordine e della sanità catanese.

 Il responsabile dell’A.S.P. di Catania ha reso noto che è stato attivato un numero dedicato ai Sindaci e agli Operatori delle Forze dell’Ordine e in genere agli Operatori delle Amministrazioni pubbliche in caso di richieste di chiarimenti e di indicazioni. Analogamente la Regione ha attivato un numero verde presidiato H24 da personale sanitario a cui ogni cittadino potrà rivolgersi per richieste di informazioni e di indicazioni, in aggiunta al numero verde 1500, già attivo. I Responsabili dell’A.S.P. e del Servizio 118 hanno precisato il ruolo insostituibile della rete territoriale e dei medici di famiglia, quale primo livello di interlocuzione per i cittadini i quali in caso di necessità, dovranno rivolgersi al numero di emergenza 112 che transiterà la chiamata al numero 118 per ogni intervento successivo. È stata ulteriormente evidenziata l’esigenza di evitare da parte dei cittadini accessi, alle strutture di Pronto Soccorso, non supportati da effettive esigenze. Le iniziative di collaborazione e di coordinamento continueranno con un ulteriore incontro che si svolgerà il prossimo 28 febbraio con la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Salute Ruggero Razza.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Cronaca

Messina, omicidio Sara Campanella, confessa Stefano Argentino

Il giovane non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto il legale dell’arrestato- E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”

Pubblicato

il

Cetty Zaccaria, mamma di Sara Campanella, la studentessa palermitana accoltellata e uccisa a Messina da Stefano Argentino, un collega universitario che la perseguitava con messaggi e attenzioni moleste chiede giustizia: “Sara voleva chiedere la tesi di laurea in oncologia, una ricerca sperimentale mi diceva, per poi specializzarsi e poi fare anatomia patologica per fare le autopsie. E invece adesso l’autopsia la faranno a te. Bisogna SEMPRE parlare per denunciare!!! Aiutatemi a dare voce a Sara”, ha scritto stamattina su Facebook. “Non sapevamo che fosse perseguitata da quel ragazzo, ma di certo lei non l’ha mai ricambiato”, racconta.

L’assassino a difendersi non ha nemmeno provato. Ha ammesso di aver ucciso Sara, ma sul perchè del gesto, sull’arma – il coltello mai ritrovato – e su chi l’abbia aiutato a fuggire non ha voluto rispondere. “Confuso, prostrato”, così lo definisce il suo legale, Stefano nelle due ore in cui si è trovato davanti al gip che ne ha convalidato il fermo ha accettato di rispondere solo ad alcune domande. E ossessivamente ha parlato di Sara, anche quando gli inquirenti gli chiedevano altro.

“Ha confessato il delitto, ha risposto in parte, ma non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragazza. Si è certo reso conto della gravità dei fatti e sta male”, ha detto l’avvocato Raffaele Leone, legale di Argentino per meno di 24 ore. Il difensore, uscito dal carcere in cui il ragazzo è detenuto, ha rimesso il mandato. ” Io sono un civilista – ha spiegato ai giornalisti – e a lui serve un penalista. Resterò a disposizione solo fino a nuova nomina”.

Lo studente non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto Leone – E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”. Perchè dopo averla seguita abbia tagliato la gola a Sara davanti a decine di persone Stefano non l’ha detto. “E’ continuamente tornato sul suo rapporto con la vittima anche quando non era attinente alle domande. Era convinto che la ragazza ricambiasse in qualche modo il suo sentimento anche se ha ammesso che non erano mai stati fidanzati. Non ha parlato delle motivazioni del suo gesto però, né ha risposto sull’arma usata’, ha proseguito il legale.

Dei drammatici minuti che hanno preceduto l’omicidio, ripresi dalle videocamere di sorveglianza della zona che, passo passo hanno “seguito” tutti i movimenti dell’assassino, il ragazzo ha preferito non parlare. “Ha lasciato capire che a scatenare la sua ira è stata l’ultima discussione avuta con la vittima ma non ha dato particolari – ha detto Leone – Era lucido ma molto frastornato dalla vicenda’” Stefano non avrebbe risposto nemmeno alle domande sull’eventuale aiuto avuto nella fuga dopo l’omicidio. Un aspetto della vicenda su cui i carabinieri del comando provinciale di Messina continuano a indagare.

 

 

Continua a leggere

Trending