Cronaca
Coronavirus, in Sicilia 2301 casi positivi: a Biancavilla terzo infermiere contagiato
Catania continua ad essere la provincia siciliana con il numero più alto di contagi: ben 706 persone infette dal virus

Sono 2.301 le persone positive al Covid-19 in Sicilia, 14 più di ieri, calano i ricoveri e aumenta il numero dei guariti. E’ quanto emerge dai dati comunicati dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 62.150 (+3.418 rispetto a ieri). Sono 412 le persone guarite (+24) e 213 quelle decedute (+5). Degli attuali 2.301 positivi, 510 pazienti (-25) sono ricoverati – di cui 34 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.791 (+39) sono in isolamento domiciliare. Catania continua ad essere la provincia siciliana con il numero più alto di contagi: ben 706, + 11 rispetto a ieri. Sono 96 i ricoverati, – 3 rispetto a 24 ore addietro. Salgono a 76 invece i decessi.
A Biancavilla intanto si registra un terzo caso di positività tra il personale infermieristico in servizio presso l’ospedale “Maria Santissima Addolorata”: la conferma è arrivata nel pomeriggio di oggi da parte del sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno; si tratta di un infermiere operante nell’ambito del reparto di Chirurgia e che svolge attività anche a bordo delle ambulanze del 118. “Il nostro personale sanitario è in prima linea e non si sta risparmiando: sta mettendo a repentaglio se stesso pur di liberarci dal virus. Un lavoro impagabile- ha detto Bonanno- Per questo ringrazio ognuno di loro e vi rassicuro dicendo che medici e infermieri si rapportano con le dovute precauzioni all’interno dei Reparti e con qualunque paziente. Tra i contagiati c’è anche un rappresentante delle istituzioni. Un consigliere comunale che presto tornerà a servire i suoi cittadini e la sua città come ha sempre fatto”.
A Paternò, invece,all’interno dell’ospedale “Santissimo Salvatore” c’è molta preoccupazione, dopo la diffusione della notizia del contagio di tre persone:si tratta di un uomo ricoverato nel reparto di psichiatria,trasferito poi all’ospedale di Caltagirone, di una infermiera in servizio presso l’unita operativa complessa di medicina e di una operatrice di una ditta esterna. Entrambi gli operatori non sono in servizio dal 30 marzo. Questa mattina sono arrivati all’ospedale di Paternò 300 tamponi destinati a tutti gli operatori sanitari e al personale che effettua le pulizia al Santissimo Salvatore. La direzione medica del presidio ospedaliero, in sinergia con l’ASP di Catania, ha già un preciso piano di intervento. Si comincia con i tamponi da effettuare subito: si auspica che i risultati di quest’ultimi siano piuttosto celeri. Nell’ipotesi di casi positivi si interverrebbe con provvedimenti urgenti quali la chiusura di qualche reparto o la quarantena per il personale. Per il momento tutto va avanti regolarmente: “Ci siamo attivati immediatamente contattando la responsabile del presidio Agata Santanocito- hanno detto Giuseppe Palumbo e Orazio Lopis segretaria provinciale della UIL FLP- chiedendo di procedere con la massima urgenza per fare effettuare i tamponi a tutto il personale e non solo.Abbiamo chiesto di mettere in quarantena il reparto di medicina e il pronto soccorso come personale”. A Belpasso invece c’è un nuovo caso:salgono a 20 i casi positivi di cui 15 attualmente attivi, tre deceduti e due guariti.
Intanto l’ASP di Catania ha messo a disposizione dell’utenza per l’emergenza coronavirus 6 le linee telefoniche: 5 linee sono riservate all’utenza (095.2540152/153/227/215 e 338.3526194), attive ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e nei festivi dalle ore 8.00 alle ore 14.00; nonche una linea telefonica è dedicata ai medici di medicina generale e ai sindaci dei Comuni della Provincia. A queste si aggiunge l’indirizzo di posta elettronica: sorveglianza.covid19@aspct.it. Ogni giorno medici igienisti, coordinati dal Dipartimento di Prevenzione, rispondono a oltre 500 telefonate da parte di cittadini, fornendo informazioni su: sintomatologie in atto;contati con soggetti risultati positivi al tampone; contati, sui luoghi di lavoro, con soggetti risultati positivi al tampone; esecuzione delle disposizioni nazionali e regionale; richieste di programmazione tamponi; norme igieniche e sanitarie da seguire per contenere i contagi.
In Italia sono 57.576 i guariti dal Coronavirus con un incremento rispetto a ieri di 3.033. E’ il numero più alto dall’inizio dell’emergenza, mentre l’aumento ieri era stato di 2.943. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. Continua, per il quarto giorno consecutivo il calo dei malati di coronavirus. Sono 106.848 gli attualmente positivi, 851 in meno di ieri. E’ il calo maggiore dall’inizio dell’emergenza. Prosegue ancora il trend in calo dei ricoveri in terapia intensiva. Dei 106.848 malati complessivi, 22.871 sono ricoverati con sintomi, 934 in meno rispetto a ieri e 81.710 sono quelli in isolamento domiciliare. Sono 25.549 le vittime per coronavirus con un incremento di 464 in un giorno. Ieri l’aumento era stato di 437.

Cronaca
Adrano, quattro arresti per tentato omicidio, vittima un 20enne del posto
Il ferito è stato picchiato con inaudita violenza e sarebbe stato aggredito da quattro uomini, rispettivamente di 42, 21, 32 e 22 anni

Tentato omicidio in concorso è il reato contestato dai carabinieri del comando stazione di Adrano ai quattro presunti autori della violenta aggressione, arrestati dai militari dell’Arma adranita col supporto dei carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Paternò. Vittima un 20enne aggredito ad Adrano lo scorso 16 marzo. Giovane picchiato con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni. Si tratterebbe di un raid punitivo, secondo gli investigatori, scaturito a seguito di un regolamento di conti, come conseguenza di una rissa avvenuta pochi giorni prima proprio ad Adrano.
Subito dopo l’aggressione, i militari dell’Arma hanno arrestato in flagranza un pregiudicato di 42 anni ed il figlio di 21 anni e poi hanno fermato, dopo qualche giorno un 32enne pregiudicato e un incensurato di 22 anni. In merito alla ricostruzione dei fatti i carabinieri, a seguito di una telefonata che segnalava la presenza di una persona ferita in via Donizetti, si sono recati sul posto rinvenendo, riverso in strada, un ragazzo in stato di semi-coscienza e con gravi ferite sul corpo, che visibilmente impaurito ha riferito di essere caduto accidentalmente. Ricostruzione non ritenuta credibile dai carabinieri.
Il 20enne è stato medicato all’ospedale di Biancavilla ed è stato dichiarato guaribile in 30 giorni avendo riportato un trauma cranico e una frattura ad un arto inferiore. Le indagini hanno permesso, successivamente, di ricostruire le varie fasi dell’aggressione e di identificare i presunti responsabili. In particolare, dalla visione delle immagini di un impianto di video sorveglianza che si trova nelle vicinanze del luogo dell’azione criminale si è potuto chiaramente osservare come i quattro hanno raggiunto di corsa il 20enne mentre stava uscendo dalla propria autovettura e l’hanno iniziato a pestare con brutalità, senza risparmiargli, anche quando era ormai indifeso, colpi al capo e alle parti vitali, lasciandolo infine priva di sensi in strada. Sono subito scattate le ricerche dei presunti aggressori.
A tal proposito la coppia padre-figlio è stata rintracciata e tratta in arresto nella stessa giornata del tentato omicidio, mentre i restanti due, una volta identificati con certezza, sono stati fermati 5 giorni dopo. Tutte le persone coinvolte nell’aggressione, compresa la vittima, non hanno fornito elementi utili per risalire alle motivazioni dell’agguato. Gli arrestati sono stati condotti nel carcere di Catania Piazza Lanza. Il Gip di Catania ha già convalidato i vari provvedimenti emessi nei loro confronti.
Cronaca
Scordia, arrestati due fratelli di 47 e 45 anni per tentato omicidio
La vittima è un uomo di 50 anni, un vicino di casa, raggiunto con 18 coltellate al petto, all’addome e al volto e lasciato agonizzante in strada.

Tentato omicidio in concorso. E’ il reato contestato a due fratelli, di 47 e 45 anni, arrestati dai carabinieri della compagnia di Palagonia in quanto considerati gli autori del tentativo di omicidio, con 18 coltellate, di un loro vicino di casa di 50 anni avvenuto sabato scorso a Scordia, in contrada Rasoli, fuori dal centro abitato nei pressi dello scalo ferroviario. Alla base dell’aggressione vi sarebbero dei vecchi contrasti mai risolti tra i due arrestati e la vittima. Da quanto accertato dai carabinieri della compagnia di Palagonia i due fratelli dopo aver tamponato l’auto del 50enne, lo avrebbero accoltellato al petto, all’addome e al volto e poi l’avrebbero lasciato agonizzante sul selciato nei pressi dei binari.
Dopo l’accoltellamento i due fratelli si sarebbero dati alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. Grazie ai soccorsi chiamati da alcuni passanti, l’uomo è stato subito trasportato in autoambulanza nell’ospedale di Militello in Val Catania, dove è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico di urgenza. Immediate le indagini dei carabinieri che hanno subito scavato nel passato della vittima riuscendo così a chiudere il cerchio intorno ai due presunti autori del tentato omicidio.
L’attività investigativa sin da subito si è indirizzata verso i due sospettati, che sono stati rintracciati presso le rispettive abitazioni mentre stavano cercando di disfarsi dei capi d’abbigliamento ancora insanguinati. Uno dei due arrestati avrebbe ammesso subito le proprie responsabilità, rispetto ai fatti coinvolgendo anche altre persone. Dopo aver trovato un paio di pantaloni, un maglioncino ed un paio di scarpe macchiati di sangue pronti per essere lavati ed aver rilevato la presenza di tracce di sangue nell’auto dei due fratelli, i carabinieri hanno proceduto al loro arresto. I due fratelli sono stati rinchiusi nel carcere di Caltagirone in attesa dell’udienza di convalida .
-
In Primo Piano2 mesi fa
Il paternese Enzo Spartà alla guida del Parco dell’Etna, oggi l’insediamento
-
Cronaca2 mesi fa
Piedimonte Etneo, morti madre e figlio in un incidente stradale lungo la SS120
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, sgomento per la morte del 31enne Andrea Borzì, tifoso e sportivo paternese
-
In Primo Piano2 mesi fa
Sosta selvaggia, a Paternò auto sulla rotonda in piazza Regina Margherita