Connect with us

Cronaca

Covid, ancora decessi nel Catanese, mentre in altri due comuni istituita la zona rossa

A S.M. Licodia e Biancavilla si registrano nelle ultime ore le morti di due persone, mentre Adrano e Aci Catena da domani sono in zona rossa

Pubblicato

il

Sono 4337 gli attuali positivi da covid nella provincia di Catania, aggiornati alla mezzanotte di giovedì 15 aprile. Un dato in costante crescita, come si evidenzia dall’ordinanza del governatore Nello Musumeci che ha istituito, ieri sera, due nuove zone rosse . Dal 18 al 28 aprile saranno sottoposti a particolari misure restrittive i comuni etnei di Adrano (238 gli attuali positivi di cui 17 ospedalizzati) e Aci Catena. Nonostante le tante zone rosse nella provincia etnea si registrano ancora decessi a causa del coronavirus, soprattutto in alcuni comuni della fascia sud-occidentale dell’Etna.

Una donna di 74 anni di Santa Maria di Licodia è morta, nella tarda serata di ieri, in uno egli ospedali covid in cui era stata ricoverata a causa delle complicanze del virus. “Purtroppo dobbiamo registrare il decesso di una nostra concittadina, la 14esima vittima dall’inizio della pandemia- ha detto il sindaco Salvatore Mastroianni- A nome mio e di tutta l’amministrazione comunale, porgiamo le più sincere condoglianze alla famiglia ed ai cari”. Sempre nel piccolo comune etneo scatta oggi la due giorni di test rapidi, in programma in Via Bartali, nei pressi degli impianti sportivi licodiesi: screening rivolto a tutta la popolazione residente in città ma anche nei comuni limitrofi. “È fondamentale una massiva partecipazione per monitorare l’evolversi della curva epidemiologica- ha proseguito il sindaco Mastroianni- I dati degli ultimi giorni sembrano indicarci l’arresto della crescita dei contagi, ma guai ad abbassare la guardia, bisogna necessariamente rimanere prudenti rispettando le regole ed evitando ogni possibile occasione di trasmissione del virus”.  Allo stato attuale a Santa Maria di Licodia sono 105 le persone affette da covid.  

Altro decesso a Biancavilla, zona rossa fino al prossimo 22 aprile: si tratta di un 63enne biancavillese che era ricoverato nel locale presidio ospedaliero. Le vittime del covid in città, dall’inizio della pandemia sarebbero una quarantina anche se non c’è il dato ufficiale sui decessi provocati dal virus. Attualmente sono oltre 300 i positivi in città di cui 28 ospedalizzati. A Paternò in crescita i positivi, dove attualmente  sono  265  quelle infette (+39  rispetto ai dati divulgati 36 ore prima) di cui 13 ospedalizzati. I soggetti posti in isolamento domiciliare sono 395. A partire da lunedì  dalle ore 21:00 alle ore 24:00, avverrà la sanificazione di tutti i giochi posti nelle aree pubbliche di competenza comunale. Si tratta del arco “Papa Giovanni XXIII” (Parco del Sole), area gioco Villa comunale “Moncada”, area gioco Parco del Sorriso di via Fonte Maimonide, area gioco parco “Giardino del Sorriso” di Viale dei Platani.

A Belpasso i positivi sono 164 (+ 7 rispetto a 24 ore prima) di cui 12 ospedalizzati. “Numeri covid ancora non buoni- ha affermato il sindaco Daniele Motta- Una notizia confortante arriva dalla Regione Sicilia, la quale ha scongiurato la zona rossa poiché siamo tra le regioni italiane con indice di contagio di pochissimo superiore a 1 e per questo restiamo in zona arancione. Tutto ciò nonostante nell’Isola restino in rosso diversi comuni con un’attenzione particolarmente alta su Catania”.  

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending