Connect with us

Eventi

Dal mare alla montagna, attesa per la tappa catanese del “Raid dell’Etna”

La corsa sulle curve della Sicilia con 77 auto storiche si concluderà nel cuore barocco etneo

Pubblicato

il

Ritornato in Sicilia – dopo la prima trasferta della sua storia in Calabria – il Raid dell’Etna 2019 prosegue la corsa sulle curve dell’Isola che condurranno le 77 auto storiche verso l’atteso traguardo: sabato 5 ottobre a Catania, si terrà in Piazza Università (alle ore 10) la Coppa delle Dame – gara riservata agli equipaggi femminili – prima della premiazione finale della manifestazione e dell’assegnazione dei trofei che avverrà alle 12.00 a Palazzo Platamone.

Particolarmente spettacolare la tappa di giovedì (3 ottobre) che ha visto l’arrivo delle vetture nella suggestiva Taormina per una visita del cento storico, seguita dalla sosta sulla riva di Marina di Cottone. Prima di salire di quota fino alla cima del vulcano, la tappa al Parco commerciale “Le Zagare” di San Giovanni La Punta, dove il giro è stato salutato da un folto pubblico di curiosi e appassionati che hanno raggiunto appositamente il centro commerciale da tutta la provincia per ammirare il passaggio delle splendide auto storiche.

Per la gara di regolarità, piloti impegnati nella prova della storica cronoscalata dell’Etna, conclusasi con la vittoria dell’equipaggio giapponese Yokota-Oki su Lancia Aprilia del 1937 con 55 penalità. Secondo classificato Claudio Seddio su Porsche 3000 Sc coupè dell’82 con 70 penalità, seguito dal duo Belotti-Marchesi su Jaguar XK 140 del Club Orobico Bergamo Corse con 84 penalità. La classifica generale rimane però guidata dagli italiani: in testa Ticchioni-Valentini su Alfa Romeo Giulia Gt junior (390 penalità), li seguono Belotti-Marchesi (481 penalità), davanti a Grillo-Zari del S.C.R.T. Lugano Club a bordo di Porsche 911 Sc 2.7 (490 p.).

Il Raid oggi (4 ottobre) arriva a Enna per una visita del centro storico e del Castello di Lombardia, tra le fortezze medievali più grandi d’Italia risalente alla dominazione normanna. Una tra le tappe-gioiello del patrimonio di Sicilia che l’evento sportivo internazionale riserva nel mix di sport e cultura che propone ai suoi partecipanti. Sul fronte della gara, attesissima la sfida che si terrà nello storico autodromo di Pergusa che, dopo le due serie di prove cronometrate in programma in giornata, decreterà la classifica finale.

In serata la partenza alla volta di Catania, dove domani (sabato 5 ottobre) il Raid conclude la sua corsa, nella cornice del centro storico barocco etneo.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Allerta meteo, a Paternò rinviati tutti gli appuntamenti del fine settimana

Delusione tra quanti erano pronti a vivere un weekend all’insegna della cultura, dello sport e della solidarietà

Pubblicato

il

Innalzata dalla Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo che passa da arancione a rosso, per la provincia di Messina e la zona ionica della provincia di Catania. L’allerta rossa è scattata alle 16 di oggi e si concluderà alle 24 di domani.

A causa delle avverse condizioni meteo, tutte le manifestazioni previste per questa sera e per domani, a Paternò sono state annullate, per essere riproposte a data da destinarsi.

Gli eventi riguardavano la notte dei musei, la rappresentazione teatrale “Io Paolo” al Piccolo teatro con l’attore Giuseppe Parisi, l’evento che coniuga sport e solidarietà, “walk for the cure”, a favore della ricerca contro il tumore al seno, in programma domani, domenica 21 maggio nonché la “Festa della diversità” che si sarebbe dovuta concludere lunedì prossimo.

Continua a leggere

Eventi

Paternò. Dal 17 al 22 maggio “Festa della Biodiversità”

L’evento è organizzato dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto. Coinvolte scuole, associazioni e cittadini

Pubblicato

il

L’evento, programmato nell’ambito del progetto ReCapSimeto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, nasce per riqualificare le aree verdi antistanti all’Ex Macello di Paternò, sito in Via Fonte Maimonide 119. Le aiuole della zona versano in uno stato di abbandono, colme di cumuli di rifiuti e erbacce. I soci del Presidio e le associazioni coinvolte hanno lo scopo di rendere bellissime e ricche di verde le aiuole, ma per farlo vogliono coinvolgere, con un nutrito programma, anche gli abitanti della zona e della cittadina di Paternò. Il programma si articola in tre giornate. Mercoledì 17 maggio verrà fatta la pulizia collettiva delle aiuole, domenica 21 maggio ci sarà la piantumazione dei fiori e la visita alla Fontana Grande e le Salinelle, usufruendo di un mini tour gratuito e lunedì 22 maggio ancora attività di piantumazione con le scuole del territorio.

“Abbiamo deciso di organizzare la “Festa della Biodiversità” – dichiara Medea Ferrigno coordinatrice di ReCap (Reti Capacitanti) – coinvolgendo tutta la rete del Presidio Partecipativo, ed in particolare le associazioni e i residenti di Paternò, come un atto di cura dello spazio antistante l’ex macello. Da qualche settimana una parte dell’edificio è infatti diventata la sede del Presidio grazie ad un accordo con il Comune nell’ambito del progetto “ReCap Simeto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Saranno giornate intense in cui confidiamo nella partecipazione attiva della cittadinanza al fine di ridare vita ad uno spazio quasi abbandonato che è invece un’area di particolare interesse sia storico che naturalistico”.

La manifestazione è un trampolino di lancio per la realizzazione futura di un progetto di cittadinanza attiva che vuole promuovere la cura del territorio da parte di tutti i cittadini. Le tre giornate sono patrocinate dal Comune di Paternò e organizzate dal Presidio con la collaborazione delle associazioni ViviSimeto, Cultura&’Progresso, Mamme in Comune, PlasticFree, Leo Club Paternò, Agesci Paternò, M.A.S.C.I., Federazione Italiana Pronto Soccorso Neuropsicologico, Anpas, Scout d’Europa, Chiosco “Le Salinelle” di Rosselli. Obiettivo della Festa della Biodiversità è rendere partecipi e responsabili tutti i cittadini, per restituire alla collettività la bellezza del luogo prendendosene cura, valorizzandolo e di conseguenza impegnandosi per la sua tutela.

Continua a leggere

Trending