Connect with us

In Primo Piano

“Extra omnes”, al via il conclave per l’elezione del 267° successore di Pietro

Sono 133 i cardinali elettori che dovranno scegliere il nuovo Papa

Pubblicato

il

“Extra omnes”, fuori tutti. Con queste parole, il Maestro delle cerimonie monsignor Diego Ravelli, ha decretato ufficialmente l’inizio del conclave, presieduto dal cardinale Pietro Parolin, che si svolgerà a partire da questo pomeriggio all’interno della Cappella Sistina in Vaticano. Sono in tutto 133 i porporati elettori – con meno di 80 anni di età – che dovranno scegliere il successore di Pietro che siederà sul soglio pontificio. Gli elettori provengono da tutto il mondo: 52 sono europei e, di questi, 17 sono italiani. Gli altri continenti saranno rappresentati da 23 cardinali elettori asiatici, 17 africani, 17 sudamericani, 16 nordamericani, 4 centroamericani e 4 dell’Oceania. I cardinali si erano riuniti questo pomeriggio all’interno della Cappella Paolina posta nella prima loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, da dove è partita la processione che li ha condotti sotto il “Giudizio Universale” di Michelangelo.

Qui, dopo il canto del Veni Creator che rappresenta l’invocazione allo Spirito Santo e che secondo la tradizione cattolica condurrà gli elettori nella scelta del nuovo Papa, hanno giurato i porporati. I cardinali ascolteranno poi una catechesi del cardinale Raniero Cantalamessa, storico predicatore della Casa Pontificia. Se a giudizio della maggioranza degli elettori non esistono motivi contro la prima votazione, si potrebbe già assistere, intorno alle 19:00, alla prima “fumata” frutto dell’esito del primo scrutinio. Ogni cardinale, avrà a disposizione una scheda con su scritto “Eligo in Summum Pontificem” ed una riga dove indicare il nome del porporato che si vuole votare.

“Extra omnes”

Il quorum per l’elezione del nuovo Papa, è quello di due terzi degli elettori e quindi pari a 89 voti.  Prima di procedere con il primo voto della giornata che al di là di particolari sorprese, dovrebbe essere “nera”. Le prime votazioni, infatti, risultano utili ai cardinali elettori per testare il consenso su uno o più “papabili” e per meglio delineare le inevitabili strategie del consiglio dei cardinali. Durante la giornata, i cardinali effettueranno due votazioni al mattino e due al pomeriggio. Da Piazza San Pietro, i fedeli assisteranno però solamente a due “fumate”: la prima intorno alle 12:00, e riassume l’esito delle due votazioni del mattino; la seconda intorno alle 17:30, dopo le due votazioni pomeridiane. Fumata che può essere anticipata se il nuovo Papa viene eletto nella prima votazione del mattino o del pomeriggio.

I giorni che hanno preceduto il Conclave, sono stati certamente frenetici e utili a tutti i porporati che si sono quotidianamente riuniti nelle Congregazioni Generali, all’interno delle quali si espongono le linee di pensiero sul futuro della chiesa, le posizioni personali e, perché no, il profilo che dovrebbe avere il nuovo Papa. Questa mattina, si è invece tenta all’interno della Basilica di San Pietro, la messa definita “Pro Eligendo Romano Pontifice” (per l’elezione del Romano Pontefice), presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re e che ha pregato dicendo “Tutta la Chiesa, unita a noi nella preghiera, invoca costantemente la grazia dello Spirito Santo, perché sia eletto da noi un degno Pastore di tutto il gregge di Cristo”. Da questo momento non rimarrà altro che attendere la fumata bianca dal comignolo posto sul tetto della Sistina e il successivo annuncio dalla “Loggia delle Benedizioni” dell’avvenuta elezione del nuovo Pontefice al quale seguirà, dopo circa un’ora, il saluto di quest’ultimo a tutti i fedeli.

LE FORMULE PRONUNCIATE PRIMA DELL’EXTRA OMNES

Giunti nel coro della cappella, il cardinale decano (oppure nell’ordine seguente, il vice decano o il più anziano dei cardinali elettori secondo l’ordine cardinalizio consueto di precedenza, se uno o più dei precedenti sia assente o impedito o sia un cardinale non elettore) ha pronunciato in latino per tutti gli elettori il giuramento:

(latino)
«Nos omnes et singuli in hac electione Summi Pontificis versantes Cardinales electores promittimus, vovemus et iuramus inviolate et ad unguem Nos esse fideliter et diligenter observaturos omnia quae continentur in Constitutione Apostolica Summi Pontificis Ioannis Pauli II, quae a verbis « Universi Dominici Gregis » incipit, data die XXII mensis Februarii anno MCMXCVI. Item promittimus, vovemus et iuramus, quicumque nostrum, Deo sic disponente, Romanus Pontifex erit electus, eum munus Petrinum Pastoris Ecclesiae universae fideliter exsecuturum esse atque spiritualia et temporalia iura libertatemque Sanctae Sedis integre ac strenue asserere atque tueri numquam esse destiturum. Praecipue autem promittimus et iuramus Nos religiosissime et quoad cunctos, sive clericos sive laicos, secretum esse servaturos de iis omnibus, quae ad electionem Romani Pontificis quomodolibet pertinent, et de iis, quae in loco electionis aguntur, scrutinium directe vel indirecte respicientibus; neque idem secretum quoquo modo violaturos sive perdurante novi Pontificis electione, sive etiam post, nisi expressa facultas ab eodem Pontifice tributa sit, itemque nulli consensioni, dissensioni, aliique cuilibet intercessioni, quibus auctoritates saeculares cuiuslibet ordinis et gradus, vel quivis hominum coetus vel personae singulae voluerint sese Pontificis electioni immiscere, auxilium vel favorem praestaturos.»

(italiano)
«Noi tutti e singoli Cardinali elettori presenti in questa elezione del Sommo Pontefice promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo di osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nella Costituzione apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Universi Dominici Gregis, emanata il 22 febbraio 1996. Parimenti, promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo che chiunque di noi, per divina disposizione, sia eletto Romano Pontefice, si impegnerà a svolgere fedelmente il munus Petrinum di Pastore della Chiesa universale e non mancherà di affermare e difendere strenuamente i diritti spirituali e temporali, nonché la libertà della Santa Sede. Soprattutto, promettiamo e giuriamo di osservare con la massima fedeltà e con tutti, sia chierici che laici, il segreto su tutto ciò che in qualsiasi modo riguarda l’elezione del Romano Pontefice e su ciò che avviene nel luogo dell’elezione, concernente direttamente o indirettamente lo scrutinio; di non violare in alcun modo questo segreto sia durante sia dopo l’elezione del nuovo Pontefice, a meno che non ne sia stata concessa esplicita autorizzazione dallo stesso Pontefice; di non prestare mai appoggio o favore a qualsiasi interferenza, opposizione o altra qualsiasi forma di intervento con cui autorità secolari di qualunque ordine e grado, o qualunque gruppo di persone o singoli volessero ingerirsi nell’elezione del Romano Pontefice.»

Poi ciascun cardinale all’Evangeliario ha pronunciato l’ultima parte del giuramento:

(latino)
«Et ego N. Cardinalis N. spondeo, voveo ac iuro.» 
Posta la mano sul Vangelo, prosegue:
«Sic me Deus adiuvet et haec Sancta Dei Evangelia, quae manu mea tango.»

(italiano)
«Ed io N. Cardinale N. prometto, mi obbligo e giuro.»
Posta la mano sul Vangelo, prosegue:
«Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli che tocco con la mia mano.»

Eventi

Palermo, visita dei baby sindaci al Parlamento regionale

L’evento, organizzato dall’assessore Andrea Messina, ha visto la partecipazione di amministratori junior di tutte le province dell’Isola; i due più giovani sono Matilde Capizzi e Alessandro Di Salvo, entrambi di 9 anni, la prima proveniente da Catania e il secondo da Ragalna

Pubblicato

il

Si è svolta a Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano, la prima giornata dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze istituita dalla legge regionale n. 19 del 2024. Un centinaio di baby sindaci provenienti da tutta la Sicilia, accompagnati da amministratori comunali e insegnanti, hanno vissuto per un giorno l’emozione di incontrare le istituzioni, in particolare l’assessore alle Autonomie locali Andrea Messina, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e il presidente della commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate.

L’evento, organizzato dall’assessore Messina, ha visto la partecipazione di amministratori junior di tutte le province dell’Isola; i due più giovani sono Matilde Capizzi e Alessandro Di Salvo, entrambi di 9 anni, la prima proveniente da Catania e il secondo da Ragalna.

“Questa giornata rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di una coscienza civica dei ragazzi e nell’educazione alla partecipazione democratica e di cittadinanza attiva – ha dichiarato l’assessore Messina – Sono orgoglioso di aver potuto contribuire all’organizzazione di questo evento, che vede i giovani protagonisti della vita politica e sociale della Sicilia”.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione è stato svolto dal coordinatore dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze Giuseppe Adernò, già preside e tra i promotori della legge. «Questo evento – ha aggiunto Adernò – rappresenta un importante riconoscimento del valore dei giovani e della loro capacità di contribuire alla vita della nostra regione”

 

Continua a leggere

amministrazione

Catania, STM, al Ministero firmato accordo per rilancio attività dell’impianto etneo

L’intesa prevede investimenti complessivi per 5 miliardi e 58 milioni di euro, con agevolazioni pubbliche pari a 2 miliardi e 63 milioni di euro. Di questi, 300 milioni sono stati stanziati dalla Regione Siciliana con delibera della giunta regionale.

Pubblicato

il

È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di Catania di STMicroelectronics. Il contratto vede come parti l’impresa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e la Regione Siciliana. La firma è avvenuta alla presenza del ministro Adolfo Urso e degli assessori regionali dell’Economia Alessandro Dagnino e delle Attività produttive Edy Tamajo, presenti su delega del governatore Renato Schifani.

L’accordo prevede investimenti complessivi per 5 miliardi e 58 milioni di euro, con agevolazioni pubbliche pari a 2 miliardi e 63 milioni di euro. Di questi, 300 milioni sono stati stanziati dalla Regione Siciliana con delibera della giunta regionale.

Il progetto, approvato dalla Commissione europea, ha ottenuto il riconoscimento di investimento di “particolare rilevanza strategica”, in quanto darà vita al primo impianto integrato in Europa per la produzione di dispositivi in carburo di silicio da 200 mm. Un’iniziativa unica nel panorama europeo, destinata a rafforzare la capacità e la competitività del sistema produttivo nazionale e comunitario dei semiconduttori.

“Siamo di fronte a un investimento che costituisce un unicum a livello mondiale. Lo stabilimento sarà capace di coprire l’intera filiera produttiva nello stesso sito – ha dichiarato l’assessore all’Economia Dagnino – La Regione ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, accompagnandolo in tutte le fasi istruttorie e ottenendo garanzie sia rispetto ai livelli occupazionali che al mantenimento dell’investimento in tutte le fasi del progetto che si protrarrà fino al 2037”.

“Oggi dimostriamo che, quando le istituzioni lavorano in sinergia, i risultati arrivano – afferma l’assessore alle Attività Produttive Tamajo – La firma di questo contratto è il frutto di una strategia industriale chiara, condivisa e fortemente voluta dalla Regione Siciliana. Abbiamo messo in campo risorse, competenze e capacità di visione, sostenendo un investimento che segna una svolta per il nostro tessuto produttivo. Con STMicroelectronics la Sicilia entra nel cuore della rivoluzione tecnologica europea e lo fa da protagonista. La politica industriale ha senso solo se genera sviluppo nei territori. Oggi non celebriamo solo un investimento miliardario, ma un patto tra impresa, istituzioni e comunità. Un progetto che parla di occupazione, formazione, innovazione”.

Il progetto STMicroelectronics coinvolgerà 135 fornitori localizzati in Sicilia e porterà benefici anche in termini ambientali e di sostenibilità, contribuendo alla transizione verde e digitale dell’economia europea. L’impresa si impegna, inoltre, ad attivare collaborazioni con centri di ricerca e università, istituire una nuova accademia nel campo della microelettronica e sviluppare competenze specifiche attraverso un piano di formazione per il capitale umano.

Secondo le previsioni, l’investimento genererà ricadute occupazionali significative, con circa 8.623 unità lavorative annue (ULA) in Sicilia e 2.966 nuove assunzioni solo nella nostra regione, di cui oltre 1.200 altamente qualificate. Si stima anche un valore aggiunto di 895 milioni di euro per il territorio siciliano.

Il programma di sviluppo sarà completato entro dicembre 2032, con la possibilità di una proroga di 18 mesi, e prevede l’erogazione delle agevolazioni in base allo stato di avanzamento dei lavori. Successivamente alla fase dell’investimento sarà avviata la fase della piena operatività.

Continua a leggere

Trending