Connect with us

Storie

Gli spingitori di Fabrizio corrono chilometri con le gambe e soprattutto con il cuore

Anche il pasticciere licodiese, Antonio Greco nel gruppo di runners volontari che spingono Fabrizio alle maratone

Pubblicato

il

Esistono mille modi di correre. A volte la corsa è più una questione di cuore che di gambe, dove conta di più l’esperienza che il risultato. Lo sa bene il licodiese Antonio Davide Greco, che ha fatto parte, in diverse maratone, del gruppo dei spingitori. Il nome, spingitori, fa venire in mente un vecchio e divertente sketch di Corrado Guzzanti nei panni della conduttrice Vulvia, ma questa è tutta un’altra storia di amicizia e solidarietà. E’ la storia sportiva dabrividi,che vede protagonistaFabrizio Casadei, giovane ragazzoriminese,di 45 anni, tetraplegico dalla nascita. Una storia che mischia generosità, vita, e sport nella sua accezione più pura, lontano dalle urla e dagli strepiti del tifo agonistico. Fabrizio vive da sempre su una sedia a rotelle e riesce a comunicare solo con le espressioni del volto, ma con l’aiuto di amici che si passano un ipotetico testimone e lo spingono, a staffetta, dallo start allo striscione dell’arrivo, – senzaguardare mai il cronometroperché la felicità non si misura con il tempo -, è riuscito già a partecipare a diverse maratone.

L’idea del gruppo di spingitori di Fabrizio è nata qualche tempo fa da Gabriele Rusin, meglio noto come “Gelo”, storico giocatore, per chi non lo sapesse, del Basket Rimini . Protagonista, tra le altre cose, della splendida promozione della Koncret nella primavera del 1997, militante nella vecchia A2, che finì col conquistare la serie A. Ora “Gelo”, oltre al basket coi bimbi, si diletta con podistiche e maratone e nel 2012 ha avuto la brillante idea di regalare al suo amico Fabrizio in occasione della sua laurea una maratona.Proprio così, per la sua laurea in filosofia.Fabrizio nonostante la disabilità ha portato a compimento gli studi con il massimo dei voti, spostando con gli occhi un cursore sul computer. Qualcosa di incredibile, una forza di volontà straordinaria, che non poteva non essere premiata con un regalo altrettanto eccezionale.  Non è stato difficile mettere insieme tanti runners volontari, anche grazie a un apposito gruppo su facebook capace di raccogliere quante più adesioni possibili da tutta Italia e da allora l’avventura di Fabrizio non ha avuto più fine.

Ha raccolto l’invito a partecipare dall’amico Lorenzo Pagani anche Antonio, conosciuto a Santa Maria di Licodia per la sua attività di pasticcere, che da alcuni anni si è appassionato di atletica leggera, trascorrendo i suoi pomeriggi a percorrere chilometri. Dell’esperienza racconta : «Arrivare al traguardo ti dà una gioia pazzesca, arrivarci in gruppo insieme ad un amico che non può correre sulle proprie gambe è mille volte più emozionante».  Senza retorica, Antonio non nasconde la gioia e la bellezza di avere prestato le proprie gambe a chi non può correre in autonomia. «Uno spingitore – aggiunge – corre, spinge, fischia, legge occhi e sorrisi. Avvisa se davanti vi sono buche da evitare, controlla che il ragazzo stia bene. Sostiene la squadra, si mette a disposizione. Canta, urla e a volte resta qualche istante in silenzio a godersi lo spettacolo dei sogni che corrono. E poi taglia il traguardo con le lacrime agli occhi. Come sempre, ma con qualche buona ragione in più per credere che le cose si possono cambiare. Di corsa». Antonio porta a casa una grande lezione di vita per far conoscere le risorse dei disabili, senza compassione e senza pietà. Atteggiamenti inutili in un Paese che dovrebbe sforzarsi di eliminare qualsiasi tipo di discriminazione e creare opportunità.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiesa

Paternò, Venerdì Santo: il mistero dell’acqua dai gradini dell’altare di “Cristo al Monte”

Ogni Venerdì Santo dai gradini trasudano gocce d’acqua e decine di fedeli si recano in preghiera

Pubblicato

il

Nella straordinaria e suggestiva atmosfera che avvolge la Settimana Santa a Paternò, emergono tradizioni affascinanti e misteriose, spesso intrecciate con il secolare e ancora attuale confronto tra fede e scienza.Una di queste, poco conosciuta ai più, ruota attorno a uno dei gioielli artistico-culturali più preziosi del territorio, recentemente tornato sotto i riflettori con rinnovato interesse: la chiesa di “Cristo al Monte”. Si tratta di una struttura risalente al XVI secolo, che impreziosisce la storica collina gestita dall’Arciconfraternita dei Bianchi.

Si racconta che, nel giorno non sempre fisso del Venerdì Santo, dai gradini dell’altare maggiore trasudi dell’acqua: un evento prodigioso che, ogni anno, attira decine e decine di fedeli i quali muniti di un fazzoletto bianco, aggiungono la chiesa per raccogliere le preziose gocce e lasciare una preghiera, proprio mentre il fercolo del Cristo Morto giunge sulla collina storica, nel primo pomeriggio, in attesa della suggestiva e toccante processione al calar del sole.

Diverse sono le ipotesi e le suggestioni che nel tempo hanno cercato di spiegare l’accaduto. Molti collegano l’evento alla secolare devozione della città verso il Cristo alla Colonna, una statua che un tempo era custodita proprio nella chiesa di Cristo al Monte, nella nicchia dell’altare maggiore, prima di essere trasferita per ragioni di sicurezza nella chiesa dell’ex Monastero.

Un tempo, si credeva che il Cristo alla Colonna potesse propiziare la pioggia in periodi di siccità e carestia. In tali occasioni, la statua veniva portata in processione e si racconta che, puntualmente, al termine del rito la pioggia iniziasse a cadere e baciare i campi. Da qui, il legame con le gocce d’acqua che trasuderebbero ogni anno dai gradini dell’altare.

L’Arciconfraternita dei Bianchi, nata con l’intento di assistere i più deboli e i condannati a morte, custodisce anche un’antica leggenda. Si narra che i condannati avessero un’unica possibilità di ottenere la libertà: uscire dalla chiesa, raggiungere e toccare gli obelischi posti all’esterno senza essere colpiti dalle frecce e fare ritorno all’interno. Solo in quel caso avrebbero ottenuto la salvezza.Si dice che nessuno sia mai riuscito nell’impresa, eccetto un uomo che, pur riuscendo a rientrare, fu colpito da una freccia proprio prima di raggiungere l’altare, morendo dissanguato sui suoi gradini. Proprio nel luogo in cui, ancora oggi, si verifica il misterioso evento del Venerdì Santo.

Si tratta solo di leggende, nate da coincidenze e racconti popolari? Fatto sta che, puntualmente, ogni anno, ed anche quest’anno, l’evento si ripresenta, attirando fedeli e curiosi, riaccendendo il dibattito sul secolare dualismo tra fede e ragione. Un contrasto che potrebbe forse trovare una nuova armonia, partendo dalla consapevolezza che esistono domande a cui, ancora oggi, la scienza non ha saputo dare risposta.
Accettare il trascendente, se si ha fede, non significa entrare in contraddizione con la dimensione concreta della vita quotidiana.

Anche quest’anno, in occasione della traslazione del Cristo Morto, ieri pomeriggio decine di persone si sono radunate per verificare se i gradini dell’altare maggiore fossero bagnati, alla ricerca di quelle misteriose gocce d’acqua. L’evento, come ci ha confermato Giovambattista Iurato, sì, si è verificato,  ma non ieri, bensì lo scorso 2 aprile, proprio nel giorno in cui la collina storica è stata teatro di un atto sconcertante: due delle tre croci poste sul sagrato della chiesa sono state divelte, lanciate giù e ritrovate semidistrutte ai piedi della scalinata settecentesca.

Una coincidenza? Forse. Ma è accaduto. E così, ancora una volta, il solito dilemma: nessuno può dare risposte certe. Tuttavia, resta significativo che il prodigioso evento si sia verificato proprio in quel contesto.

Continua a leggere

Eventi

Paternò: Giuseppe Parisi in scena con “Veramente quest’uomo…”

La forza della tradizione: due fratelli e un messaggio di fede per Paternò

Pubblicato

il

Giuseppe Parisi, giovane attore teatrale paternese, sta conquistando i migliori palcoscenici sia a livello regionale che nazionale, ieri sera, è tornato nella sua Paternò e lo ha fatto dinanzi ad un numerosissimo pubblico all’interno di quello che è considerato il cuore delle tradizioni legate alla Santa Pasqua paternese: la chiesa di Santa Margherita. Fortemente legato alle sue radici, Giuseppe, 25 anni, ha donato negli anni alla sua città momenti di grande intensità teatrale, con testi da lui stesso scritti e interpretati ed ha saputo toccare il cuore del pubblico, offrendo spettacoli ricchi di emozione e significato.  E ieri sera, in un clima di raccoglimento profondo,  è andato in scena, dopo alcuni anni dal suo debutto,  “Veramente quest’uomo…”, un testo di grande spessore e sorprendente attualità.

Il racconto, incentrato su temi universali, amore e conversione, ripercorre la Passione di Cristo attraverso lo sguardo di un centurione romano, Marco Antonio Scipione. Giuseppe incarna la figura dell’uomo che, di fronte al dramma della croce, riconosce la presenza di Dio. È il punto di vista di chi ha condannato e ucciso il Nazareno, ma che, sopraffatto dalla verità e dal dolore, si ravvede.

Il testo, denso di pathos, si conclude, con un fortissimi momento catartico, il risveglio dal torpore del peccato, la presa di coscienza, la risalita dal buio, sino a quella “mirabile visione”: il riconoscimento in quel corpo crocefisso, dell’amore di Dio. In una toccante epistola indirizzata a un amico, il centurione confessa di credere che Gesù sia realmente il Figlio di Dio:
«Dio è amore, e il segno più grande di questo amore è suo Figlio, che non ha avuto disprezzo per me, che l’ho ucciso. Con gli occhi gonfi di lacrime caddi a terra e gridai: Veramente quest’uomo era Figlio di Dio».

“Volevamo lanciare un messaggio che non fosse soltanto culturale, ma anche di vita – ha dichiarato Alfio Parisi, che affianca il fratello Giuseppe nell’organizzazione di questi eventi. Tutti noi, come il centurione romano, possiamo convertirci all’amore, alla gioia, alla fraternità. Possiamo vivere la nostra città con uno spirito di appartenenza profondo alle nostre radici e alle nostre tradizioni.  Questo è il cuore pulsante di ciò che facciamo. Iniziare la Settimana Santa da qui, da questo luogo, per noi, è un grande onore, ma è anche un impegno: quello di mantenere viva la nostra devozione alla luce degli incresciosi atti che ci hanno colpito ed hanno colpito la nostra città”.

Questi eventi, come quello di ieri, riproposto a distanza di anni, rappresentano preziosi doni offerti alla comunità con generosità da giovani che credono ancora nel valore delle tradizioni e nella bellezza della loro città, Paternò. Una città da cui tanti giovani fuggono e che oggi versa in condizioni di grave degrado morale e sociale. Eppure, è una città che custodisce un patrimonio immenso di storia e spiritualità che bisogna tramandare, che bisogna custodire.

Negli ultimi tempi, Paternò è stata scossa da atti sacrileghi. L’ultimo episodio, in ordine cronologico, ha visto la croce collocata sulla storica collina divelta e gettata a terra: un gesto che ha profondamente colpito la comunità, costringendola a riflettere sul disagio e sulla degenerazione morale in atto.

Ma Giuseppe e Alfio non ci stanno. E con loro, non ci sta la comunità paternese, che ieri ha visto due giovani continuare a credere, a sperare, a resistere etentare di costruire una Paternò migliore. Grande la partecipazione dei cittadini accorsi per assistere a questo momento di grande profondità. Una chiesa gremita e attenta alle parole di Giuseppe, del centurione romano, parole intrise di speranza e di grande umanità. Tra le ultime partecipazioni di Giuseppe Parisi, giovane talento notato da grandi maestri del teatro,  ricordiamo “Pensaci, Giacomino” con il maestro Pippo Pattavina e la regia di Guglielmo Ferro, spettacolo che lo ha portato in tournée in tutta Italia.

Continua a leggere

Trending