Cultura
“Le mani di mio padre”, arriva il nuovo singolo del rapper paternese Dinastia
Per il cantante e cantautore pronto anche il nuovo tour che lo porterà fuori dall’Italia. Prima data il 7 marzo a Bruxelles.
Da qualche giorno è in uscita “Le mani di mio padre”, il nuovo singolo del rapper paternese Dinastia. Maurizio Musumeci racconta nel brano la sua generazione, costretta a vivere, soprattutto al sud, in bilico tra le aspettative e la realtà, qualche volta amara, dove accade che i sogni si infrangano invece di realizzarsi.
Insieme a Maurizio, ad accompagnarlo alla chitarra l’inseparabile amico Antonio Mirenda, con cui ha creato il duo “Dinastia e gli ultimi” e con Giacomo Molino (fonico e arrangiatore).
«Le mani di mio padre – dichiara Dinastia – è un brano che racconta la mia generazione, cresciuta a pane e precarietà, con l’ansia perenne di dover raggiungere obiettivi, adempiere alle scadenze, convenire agli appuntamenti con la vita. È una riflessione sui giorni che viviamo, in cui è difficile fare programmi. Ma non possiamo rinunciare a vivere! In questo brano c’è un pezzo di me, una parte intima che ho deciso di donare a ciascuno di voi. Sicuro di riporla in buone mani.»
Una crescita costante quella di Dinastia che l’ha portato più volte alla ribalta nazionale.
Il primo successo che l’ha consacrato al grande pubblico è arrivato nel 2012, con il concorso Sanremo Social, dove ha portato il singolo “Tanto l’Italia è così”. Una produzione indipendente, in collaborazione con il M° Fio Zanotti.
Tra gli altri successi, nel 2015 è toccato a “Parole in circolo”, canzone scritta insieme a Marco Mengoni. Nello stesso anno arriva “The Voice of Italy”, entrando nel gruppo del rapper l-Ax, con Dinastia che, conclusa l’esperienza con il talent, ha conservato il rapporto di amicizia con J-Ax tanto da aprire alcune date del suo tour “Il bello d’esser brutti tour”.
Nel 2016, per il 33enne, arriva un altro successo con il brano “Chi gliel’ha fatto fare”, con il quale ha vinto il premio “Musica contro le mafie” e i suoi versi hanno ispirato un giovane imprenditore a denunciare il pizzo. Il 10 giugno ha poi, pubblicato “Claudia”. La canzone è arrivata prima in classifica ed è stato tra i pezzi degli emergenti di Sanremo 2016 più passati dalle radio.
In primavera Dinastia ricomincerà a girare con la sua musica, portando in tour le nuove canzoni.
Il prossimo 7 marzo suonerà a Bruxelles, per la prima volta fuori dall’Italia.
“Le mani di mio padre” è stato registrato al Check Line Studio di Belpasso.

Cultura
S.M.di Licodia, Amministrazione Buttò ricorda strage di Capaci
Giovanni Buttò: “La legalità è cultura, coscienza morale, ma soprattutto modo di vivere!”

“Anche Falcone fu un disobbediente rispetto al sistema se no non avrebbe subito quella persecuzione. Il maxiprocesso fu un evento anche culturale: dimostrò che la mafia di può essere giudicata proprio nel suo regno”. (Nando Dalla Chiesa)
Si è tenuta oggi, anche a Santa Maria di Licodia, un momento di commemorazione per il XXXI anniversario della strage di Capaci, dove perse la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro per mano della mafia che ha voluto mettere a tacere l’azione di lotta portata avanti dal magistrato siciliano. È stata una rappresentanza dell’amministrazione licodiese a deporre nella tarda mattinata di oggi delle piante presso la stele della memoria realizzata dall’associazione Attivamente e posta in via Aldo Moro, avvolte dal nastro tricolore.
“In questa Giornata dedicata alla Legalità” ha scritto in una nota il sindaco Giovanni Buttò “tutta l’amministrazione vuole ricordare il Magistrato Giovanni Falcone, vittima della mafia, non solo con il gesto simbolico della deposizione di alcune piante presso l’effige a lui dedicata in via Aldo Moro, ma soprattutto lanciando un messaggio forte e deciso contro la mentalità mafiosa e per promuovere e far crescere nelle nuove generazioni semi di legalità che ci aiuteranno a costruire il futuro della nostra società. Il messaggio è quello di reinventare la legalità evitando decisamente di rassegnarsi all’esistente. Non rassegniamoci all’esistente! La legalità è cultura, coscienza morale, ma soprattutto modo di vivere!”
Cultura
Visite gratuite nei musei e nei parchi archeologici in Sicilia
A stabilirlo è stato l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana

-
In Primo Piano5 giorni fa
Ss 284, grave incidente tra Santa Maria di Licodia e Paternò
-
In Primo Piano1 mese fa
Ss284. Incidente Scalilli: Morto un uomo di Santa Maria di Licodia
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, l’addio a Gabriele Longo
-
In Primo Piano4 giorni fa
Viabilità etnea, potenziare la sicurezza delle Statali 121 e 284