Scuola
Legalità, due alunni di Biancavilla e di Bronte premiati dalla Guardia di finanza
Riconoscimenti per Ludovica Mancari e Luigi Zaccarà da parte dai vertici delle Fiamme gialle

Due studenti – una di Biancavilla, l’altro di Bronte – sono stati premiati dalla Guardia di finanza presso la caserma “Angelo Majorana”, sede del Comando provinciale di Catania: hanno vinto la settima edizione del concorso nazionale “Insieme per la legalità”, promosso dal Comando Generale del Corpo.
Il concorso rientra nel progetto denominato “Educazione alla legalità economica” nato da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che anche per l’anno scolastico 2018/2019, ha visto l’organizzazione di incontri presso gli istituti scolastici tra Ufficiali della Guardia di Finanza e gli studenti delle scuole primarie e secondarie finalizzati a descrivere l’attività svolta dal Corpo a contrasto dell’evasione fiscale, della criminalità organizzata, dello sperpero delle risorse pubbliche, della contraffazione e delle violazioni dei diritti d’autore, con la finalità di creare un momento di riflessione e dibattito sul concetto generale di legalità e, più in particolare, su quello di “sicurezza economica e finanziaria” .
Alla cerimonia, presieduta dal comandante provinciale, Raffaele d’Angelo, hanno partecipato rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale di Catania e delle scuole degli studenti vincitori (il Secondo circolo didattico di Biancavilla e la scuola “L. Castiglione” di Bronte) nonché i genitori e una rappresentanza delle Fiamme Gialle etnee.
Nella categoria “lavori individuali”, per i disegni da loro realizzati sull’importanza della legalità, sono risultati vincitori Ludovica Mancari, alunna della scuola di Biancavilla, che è stata premiata con un “Mappamondo mutimediale” e Luigi Zuccarà, alunno della scuola di Bronte, che è stato premiato con un coupon valido per un corso di vela presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.
Le Fiamme Gialle etnee, nel corso delle sette edizioni del progetto, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, hanno tenuto oltre 110 incontri presso i diversi istituti della provincia coinvolgendo più di 12.000 studenti frequentatori delle classi primarie e secondarie.

In Primo Piano
Otto nuove classi per l’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II” a Piano Tavola
I lavori, con la costruzione di una nuova intera ala, dovrebbero partire entro l’estate grazie ad un finanziamento del MIUR.

Gara d’appalto pubblicata ora si attende l’aggiudicazione per far partire gli interventi, secondo programma da avviare entro la prossima estate. I lavori in questione sono quelli relativi alla realizzazione di otto nuove classi più i servizi per l’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II”, nella frazione belpassese di Piano Tavola. Si tratta di un’intera nuova sezione scolastica che verrà costruita, realizzando un primo piano, sopra l’attuale ala est.
L’opera, finanziata dal MIUR per un importo complessivo di circa 700 mila euro, andrà a risolvere un problema di spazi per gli studenti, ormai decennale. Il crescente numero di residenti negli ultimi anni, per Piano Tavola e la presenza di un unico Istituto comprensivo si sono rivelati, infatti, un problema per la popolazione scolastica, costretta a far lezione in spazi reinventati (laboratori in testa), sottraendo le aree comuni ad altre attività didattiche.
«Abbiamo raggiunto l’obiettivo. L’appalto per veder partire i lavori, necessari alla realizzazione di un intero nuovo piano all’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II”, a Piano Tavola, è realtà. Sono particolarmente contento, visto che questo progetto l’ho personalmente seguito quando ricoprivo la carica di vicesindaco al Comune di Belpasso, durante la sindacatura di Carlo Caputo e l’ho continuato a seguire da deputato regionale, insieme all’attuale sindaco, Daniele Motta. Insieme abbiamo lavorato per risolvere un problema importante per la popolazione scolastica di Piano Tavola. Un grazie anche ai dipendenti del Comune di Belpasso che si sono spesi per permettere di arrivare a questo risultato.»
Dotando la scuola di nuovi spazi destinati ad aule, si potranno riconvertire gli spazi comuni da destinare a laboratori e aule studio, per una scuola sempre più a misura di studente.
-
Cronaca3 mesi fa
S.M. di Licodia. Tre denunce per maltrattamento animali
-
Cronaca2 mesi fa
Santa Maria di Licodia, assaltata all’alba di oggi stazione di servizio sulla Sp 4/II
-
Cronaca3 mesi fa
Etna, altra fontana di lava con caduta di cenere sui comuni del versante sud-est
-
Cronaca3 mesi fa
Biancavilla. Munizioni e armi in casa: arrestato
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, 14enne usata come merce di scambio, in manette genitori e padrino
-
Cronaca3 mesi fa
Paternò. Accoltellamento nei pressi dell’istituto “G.B. Nicolosi”
-
Cronaca2 mesi fa
S.M.Licodia, denunciati due uomini che portano via quello che resta dopo furto
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, carabinieri trovano un arsenale in uso al gruppo mafioso dei “Nizza”