Connect with us

Scuola

Legalità, due alunni di Biancavilla e di Bronte premiati dalla Guardia di finanza

Riconoscimenti per Ludovica Mancari e Luigi Zaccarà da parte dai vertici delle Fiamme gialle

Pubblicato

il

Due studenti – una di Biancavilla, l’altro di Bronte – sono stati premiati dalla Guardia di finanza presso la caserma “Angelo Majorana”, sede del Comando provinciale di Catania: hanno vinto la settima edizione del concorso nazionale “Insieme per la legalità”, promosso dal Comando Generale del Corpo.

Il concorso rientra nel progetto denominato “Educazione alla legalità economica” nato da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che anche per l’anno scolastico 2018/2019, ha visto l’organizzazione di incontri presso gli istituti scolastici tra Ufficiali della Guardia di Finanza e gli studenti delle scuole primarie e secondarie finalizzati a descrivere l’attività svolta dal Corpo a contrasto dell’evasione fiscale, della criminalità organizzata, dello sperpero delle risorse pubbliche, della contraffazione e delle violazioni dei diritti d’autore, con la finalità di creare un momento di riflessione e dibattito sul concetto generale di legalità e, più in particolare, su quello di “sicurezza economica e finanziaria” .

Alla cerimonia, presieduta dal comandante provinciale, Raffaele d’Angelo, hanno partecipato rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale di Catania e delle scuole degli studenti vincitori (il Secondo circolo didattico di Biancavilla e la scuola “L. Castiglione” di Bronte) nonché i genitori e una rappresentanza delle Fiamme Gialle etnee.

Nella categoria “lavori individuali”, per i disegni da loro realizzati sull’importanza della legalità, sono risultati vincitori Ludovica Mancari, alunna della scuola di Biancavilla, che è stata premiata con un “Mappamondo mutimediale” e Luigi Zuccarà, alunno della scuola di Bronte, che è stato premiato con un coupon valido per un corso di vela presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.

Le Fiamme Gialle etnee, nel corso delle sette edizioni del progetto, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, hanno tenuto oltre 110 incontri presso i diversi istituti della provincia coinvolgendo più di 12.000 studenti frequentatori delle classi primarie e secondarie.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

La scuola si tinge di blu per riflettere sull’autismo.

Al comprensivo Don Milani di Paterno’, tante farfalle blu per dire che: “Insieme si può volare in alto!”

Pubblicato

il

Cadeva ieri la giornata mondiale dell’Autismo, ma nelle scuole si è atteso il lunedì 3 per riflettere insieme, insegnanti e alunni, su quello che è un fenomeno in buona parte ancora da scoprire.

Costituita come giornata mondiale nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la ricorrenza pone l’attenzione sulla necessità di sensibilizzare il sentire comune verso chi è affetto dallo spettro autistico e verso le famiglie che si ritrovano a gestire un figlio che mostra un modo “speciale” di percepire la realtà circostante e di entrare in comunicazione con essa.  L’Italia è uno tra i paesi in Europa che dedica meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità da spettro autistico. Questa carenza rende scuole e terzo settore, spesso incapaci di prendersi carico delle particolari necessità delle persone autistiche e pone le premesse per una mancanza di pari opportunità educative e sviluppi lavorativi.

Così, nella giornata di oggi, l’I.C.Don Milani di Paternò si è tinto di segni blu.
Per l’occasione l’intera scuola ha indossato qualcosa di blu e posto davanti ad ogni aula un palloncino del medesimo colore .
Gli alunni, dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado, hanno realizzato delicate farfalle di catoncino con i toni del blu e le hanno applicate successivamente in un’enorme farfalla posta nell’androne della scuola .
Ogni farfalla rappresenta una riflessione di ogni alunno.
Perché il blu? Perché è il colore simbolo dell’autismo che ha il potere di risvegliare il senso di sicurezza, fiducia e bisogno di conoscenza.
Perché la farfalla? La farfalla rende l’idea della libertà, ma anche della fragilità che può trasformarsi in forza con il giusto sostegno. C’è proprio tanto da fare su questo fronte: rendersene conto è già un buon inizio!

Continua a leggere

Cultura

Le scuole di Paterno’, questa mattina, insieme per piantare Radici di Pace

Sette vasi colorati con dentro una targa a forma di fiore con pensieri di Pace, dalle scuole elementari e medie

Pubblicato

il

Mattinata di festa quella di oggi a piazza Nassirya per le scuole di Paterno’. I ragazzi di tutti i Circoli didattici e delle quattro scuole medie presenti sul territorio hanno infatti accolto l’invito a partecipare al progetto “Piantiamo Radici di Pace”.

Il progetto,  partito dalla IV commissione consiliare alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità, presieduta dalla consigliera Rosanna Lauria, in collaborazione con l’ass. Patrizia Virgillito,  ha coinvolto le scuole ed  aveva l’obiettivo di rendere protagonisti i ragazzi di un momento che mettesse in primo piano il valore della Pace. Alla realizzazione dell’evento ha collaborato anche l’IIS Francesco Redi che ha contribuito con la piantumazione di un alberello di ulivo, simbolo sempreverde di Pace,  in uno degli spazi della piazza. Accanto all’ulivo le varie scuole hanno infine posto un loro alberello simbolico contenente un fiore-targa con pensieri di pace. Ad arricchire l’evento sono stati gli stessi ragazzi con canti, recite di pensieri e  disegni.

Una giornata di speranza, dunque, in questo assolato venerdì dell’Addolorata, una giornata vera come è vera la vita che mette insieme cose gioiose e tristi: non è mancato infatti un momento di silenzio, su invito del sindaco, per fermarsi un attimo col pensiero al dolore della famiglia del giovane Gabriele, che proprio all’alba di questa mattina ha lasciato questa terra.

Ma domani è un altro giorno. Quell’alberello di ulivo, circondato dai colorati alberelli delle scuole di Paterno’, rimarrà lì a dire che c’è desiderio di Pace e di Speranza nel cuore dei ragazzini paternesi come in quello dei meno giovani.

Continua a leggere

Trending