Connect with us

Storie

Lo stylist Carlo Abate offre taglio Sansone per ridare forza ai malati oncologici

E’ possibile donare gratuitamente 30 centimetri della propria chioma per la realizzazione di parrucche per le donne in cura

Pubblicato

il

Da alcuni giorni ai tanti trattamenti che si possono prenotare dal giovane parrucchiere, Carlo Abate, se ne aggiunge uno speciale che unisce al cambio look uno scopo benefico. Carlo offre un taglio di capelli gratis. E non c’è dietro nessuna promozione di primavera, ma una ragione quanto inaspettata tanto nobile.

Ovvero realizzare parrucche per le donne, che si stanno sottoponendo a chemioterapia e sono soggette ai pesanti effetti collaterali della cura, a partire dalla perdita dei capelli. Il parrucchiere Abate, nato e cresciuto a Santa Maria di Licodia, ma che da anni ha aperto con successo un salone di bellezza nella vicina Paternò, ha deciso di aderire al progetto “Sansone” della Onlus “Una Stanza Per Un Sorriso”, che patrocina la raccolta di preziosi centimetri di chioma e fornisce supporto estetico alle donne malate di cancro.

“Sansone”, riferimento biblico perfettamente calzante, è il nome di questo speciale taglio, cui per sottoporsi bastano dei semplici requisiti. Bisogna avere la lunghezza di almeno 25 centimetri di capelli. Vanno bene anche se colorati, ma senza ulteriori trattamenti chimici.

Nello specifico non possono essere schiariti, decolorati o permanentati. La perdita dei capelli, purtroppo, determina spesso nel malato una vera e propria crisi d’identità che, sul piano psicologico, rende ancora più complesso il processo di guarigione. Una parrucca di qualità può diventare uno strumento di riappropriazione di sé per molte persone. Considerando che solo in Italia 120.000 donne si ammalano di tumore ogni anno, si ha una facile stima di quante parrucche possano essere necessarie.

E anche gesti minimi come sottoporsi a un taglio, possono fare la differenza. «Sempre più spesso – racconta Carlo – mi tocca di rasare i capelli a donne in cura e percepisco con grande dolore il disagio, che provano nel guardarsi allo specchio e nel vedersi private della propria femminilità. Per queste ragioni ho deciso di collaborare con la onlus, che crea gratuitamente parrucche di qualità. Grazie alle parrucche, realizzate con capelli rigorosamente donati, spero di riuscire a restituire a queste guerriere la loro immagine e la forza di affrontare il mondo a testa alta, senza l’etichetta della malattia». E proprio in questi giorni una giovanissima ragazza ha già donato con entusiasmo i suoi capelli (foto). Chi volesse seguirne l’esempio può prenotare il taglio “Sansone” al numero 095854874.

I sostenitori di Sansone potranno inoltre far conoscere la propria adesione utilizzando sui social gli hashtag #tagliosansone e #untagliofattoperbene. Sansone è anche un cortometraggio,  nato da un’idea della conduttrice Chiara Centioni e ispirato alla storia vera di Christian, un bambino americano che si è fatto crescere i capelli e li ha donati per la realizzazione di parrucche destinate a malati oncologici.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, il Ministro Giuli a Librino per la nuova monumentale opera di Antonio Presti

Un laboratorio di rinascita culturale che ha coinvolto migliaia di cittadini

Pubblicato

il

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato la “Porta delle Farfalle”, l’imponente bassorilievo ceramico che sta ridisegnando l’identità di Librino. Accompagnato dal sindaco Enrico Trantino e guidato dal mecenate Antonio Presti, il ministro ha attraversato l’opera nonostante il maltempo, sottolineandone il valore simbolico e sociale. «Siamo davanti a un luogo sacro, dove la bellezza diventa cura dell’anima», ha dichiarato Giuli, elogiando il percorso artistico e comunitario che ha reso possibile la trasformazione di un semplice muro di cemento in un monumento di luce e speranza.

L’intervento della Fondazione Fiumara d’Arte ha dato vita a un’opera che si estende per un chilometro e mezzo, lungo l’Asse dei Servizi, facendo di Librino un punto di riferimento per l’arte pubblica e la rigenerazione urbana.

« “La Porta delle Farfalle” è molto più di un’opera monumentale, è un messaggio di fiducia verso la comunità», ha evidenziato Presti.

«Librino sta costruendo una “democrazia della luce”, un processo di riscatto che parte dal basso. La presenza del ministro rappresenta un riconoscimento importante, perché rafforza il senso di dignità e identità di un quartiere troppo spesso dimenticato».

Il progetto ha coinvolto 5.000 studenti di 16 Licei artistici siciliani, 10.000 bambini delle scuole di Librino e oltre 50 artisti e architetti, in un grande lavoro collettivo che ha unito creatività e consapevolezza sociale. Attraverso laboratori artistici, i ragazzi hanno potuto approfondire non solo le tecniche della lavorazione dell’argilla, ma anche il valore della bellezza come strumento di cambiamento.

Presti ha voluto destinare questa opera alle istituzioni locali e nazionali affinché possa continuare a rappresentare un punto di riferimento per Librino e per l’intera città. Il ministro Giuli, dal canto suo, ha ribadito l’impegno del governo nel valorizzare l’iniziativa: «Daremo il giusto rilievo a questo luogo, perché Librino non sia più periferia, ma cuore pulsante di cultura e speranza».

Continua a leggere

In Primo Piano

Bronte, Enosis dona giocattoli ai bambini ricoverati

Un gesto di solidarietà per il Carnevale

Pubblicato

il

In vista del Carnevale, l’associazione socio-culturale ENOSIS continua il suo impegno nella solidarietà. Guidati dal Presidente Riccardo Longo, i volontari hanno donato numerosi giocattoli al reparto di Pediatria dell’ospedale Castiglione-Prestianni di Bronte, con l’obiettivo di portare un sorriso ai bambini ricoverati. Un gesto che sottolinea ancora una volta l’attenzione dell’associazione verso i più piccoli, sempre al centro delle sue iniziative.

La consegna è avvenuta alla presenza della responsabile dell’UOSD di Pediatria, Dott.ssa Maria Mancuso, dell’addetto all’amministrazione Pippo De Luca, insieme a numerosi medici e infermieri dell’ospedale e all’Ins. Maria Pina Trusso. L’incontro ha visto anche la partecipazione dei vertici e dei volontari di ENOSIS.

Il Presidente Riccardo Longo ha espresso il suo ringraziamento per l’accoglienza ricevuta, evidenziando l’apprezzamento per il gesto di solidarietà che ha riscosso un grande favore tra i presenti.

Continua a leggere

Trending