Connect with us

Sport

Motori, grande divertimento per la “Terza tappa Santa Maria di Licodia”

Fabio Fazio: «Dal prossimo anno la manifestazione assumerà le vesti di un memorial dedicato a Riccardo Ventura»

Pubblicato

il

Rombo di motori e grande divertimento quello di oggi a Santa Maria di Licodia per gli appassionati delle quattro ruote del comprensorio, grazie alla  manifestazione ludica motoristica denominata “Terza tappa Santa Maria di Licodia” organizzata dalla Scuderia Belpasso Corse. Oltre 50 le vetture presenti in questa giornata tutta all’insegna del motorsport tra cui Go- kart, auto da competizione e Sport Prototipi, che hanno preso parte al percorso di circa 2 chilometri e mezzo. «Oggi si è vissuto un bel momento di spettacolo motoristico» ha commentato l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Fabio Fazio, presente alla manifestazione. «Sono felice che tra i partecipanti erano presenti anche i licodiesi Biagio Miano su Peugeot 205 , Giuseppe Fazio su Citroen C2 Vts e Tiziano Furnari su sport prototipo Vialli. Voglio ringraziare tutta l’organizzazione, il corpo di Polizia Municipale nelle persone del comandante Giovanni Caruso ed il suo vice Salvatore Spitaleri che si sono occupati della viabilità e dell’ordine pubblico, nonché la Misericordia di Santa Maria di Licodia, sempre presente sul territorio». Prima dell’inizio della manifestazione, si è ricordato con un minuto di silenzio il giovane licodiese Riccardo Ventura, appassionato di motori, morto 2 anni fa in un tragico incidente in moto verificatosi in via Aldo Moro a Santa Maria di Licodia. «Amministrazione e organizzazione – ha concluso l’assessore Fazio – abbiamo deciso che dal prossimo anno la manifestazione assumerà le vesti di un memorial dedicato a Riccardo Ventura, così da poter tenere vivo il suo ricordo». Presente all’evento di oggi anche la famiglia del giovane licodiese.

In Primo Piano

Calcio serie D, il Paternò si è iscritto al prossimo campionato

“Il club rossazzurro ha consegnato la documentazione richiesta dalla Lega Nazionale Dilettanti nel rispetto delle regole e dei requisiti richiesti”- si legge in una nota della società etnea

Pubblicato

il

“Il Paternò Calcio comunica di aver effettuato l’iscrizione al campionato di Serie D 2025-2026. Il club rossazzurro ha consegnato la documentazione richiesta dalla Lega Nazionale Dilettanti nel rispetto delle regole e dei requisiti richiesti”.

A comunicarlo è la società calcistica paternese la cui dirigenza in extremis (il termine ultimo per  l’iscrizione erano le ore 17 di oggi) ha  portata a buon fine quando prevede la Lega Nazionale Dilettanti. “Nei prossimi giorni la società del presidente Ivan Mazzamuto esporrà il nuovo progetto nel corso di una conferenza stampa” si chiude cosi la nota stampa della società calcistica etnea.

Quindi Ivan Mazzamuto e Franco Di Perna saranno a  lavoro per allestire una squadra sia a livello di tecnici  che parco giocatori, che possa dare delle soddisfazioni ai tifosi, ma anche trovare nuovi soci e sponsor affinché la prossima stagione non sia un calvario. C’è da fare un opera di sensibilizzazione presso i giovani per creare la cosiddetta appartenenza.

C’è la questione stadio da risolvere: l’impianto sportivo, al momento non gode di buona salute, ma l’amministrazione comunale ha comunicato che fare la propria parte: “L’amministrazione comunale, in merito alle condizioni dello stadio “Falcone-Borsellino”, ribadisce che lo stadio è agibile, così come lo è stato ogni anno da quando si è insediata questa amministrazione nel 2017, anno in cui si è riportata la squadra a giocare in casa, da Biancavilla a Paternò- si legge in una nota stampa del comune paternese.

Anzi, si stanno apportando delle migliorie, investendo importanti somme dal bilancio comunale per quanto riguarda la riqualificazione, degli spogliatoi, dell’impianto elettrico e del manto erboso, così come comunicato in un incontro avuto tra il Sindaco Nino Naso, l’Assessore allo Sport Luigi Gulisano e il Presidente del Paternò Calcio, Ivan Mazzamuto. Il Sindaco ha rilasciato regolare nulla osta per la stagione calcistica 2025-2026 alla società Paternò Calcio per l’utilizzo dello stadio “Falcone-Borsellino”.

L’amministrazione comunale, consapevole dell’importanza che ha il Paternò Calcio per la nostra città, ribadisce la propria disponibilità per tutto ciò che è di competenza del Comune, così come è stato in questi anni, e continuerà a garantire, come sempre, il proprio supporto” si chiude cosi la nota del comune.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, danza sportiva, bronzo ai campionati italiani “FIDESM” per Erika Ercolese-Luca Virgillito

Il duo paternese ha conquistato la giura con una performance di spessore dal titolo “11 Settembre – Torri Gemelle”

Pubblicato

il

Bronzo ai Campionati Italiani FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) per il duo Erika Ercolese e Luca Virgillito con la performance “11 Settembre – Torri Gemelle”. Il campionato italiano disputatosi a Rimini è uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale della danza sportiva. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano i nomi di Erika Ercolese e Luca Virgillito, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria “Latin Style Show”.  La coreografia, ispirata agli eventi tragici dell’11 settembre 2001, ha commosso il pubblico e colpito la giuria per l’originalità della scelta tematica, la cura nei dettagli e l’altissimo livello tecnico.

Grazie all’impegno ed il supporto del loro tecnico Michael Puglisi coreografo e supporter della coreografia “11 settembre”. “Erika e Luca studiano presso l’accademia di danza The Panthers Dance e hanno saputo raccontare, attraverso la danza, il dolore, la confusione e il senso di perdita vissuti quel giorno, ma anche la forza e la speranza che ne sono scaturite- si legge in una nota stampa- La giuria ha premiato l’originalità della proposta, l’interpretazione intensa e la capacità di affrontare un tema tanto delicato con rispetto e profondità.

Il Campionato Italiano FIDESM 2025 si è così arricchito di un momento indimenticabile, che ha dimostrato quanto la danza possa essere molto più di una gara: può essere voce, storia, emozione. Con questi successi, il corso “Latin Life Dance” presso il Centro Danza Etoile- conclude la nota stampa- si proietta verso i prossimi appuntamenti del calendario agonistico, determinata a continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio la città di Paternò nel panorama della danza sportiva nazionale”.

Continua a leggere

Trending