Connect with us

Associazionismo

Nicolosi, Comitato Misericordie parla di beni confiscati all’Istituto “Rocco Chinnici”

L’intervento del Presidente del Comitato delle Misericordie Alfredo Distefano all’interno della “Giornata del Chinnici” per ricordare il giudice ucciso dalla mafia

Pubblicato

il

Importante evento, quello di ieri, all’interno dell’Istituto Alberghiero Rocco Chinnici di Nicolosi. Un momento non solo per ricordare e commemorare la figura del magistrato ideatore del “pool antimafia”, ucciso con un’autobomba piazzata davanti la sua abitazione, ma anche per sensibilizzare i giovani sulla difficile tematica della lotta contro la criminalità organizzata. Ad arricchire il già importante parterre di ospiti, per parlare di beni confiscati alla criminalità organizzata, anche la presenza del Comitato delle Misericordie di Catania, partner dell’iniziativa. Il Comitato Provinciale, rappresentato dal suo presidente Alfredo Distefano, proprio negli scorsi mesi, grazie ad un progetto di rete con l’associazione capofila Ultreya Pedara e l’APS Oratorio Salesiano, è risultato assegnatario di un immobile confiscato alla criminalità e che nei prossimi mesi diventerà una “casa” del volontariato e punto di riferimento per il territorio con attività rivolte ai giovani ed ai volontari.
Tra i vari interventi, oltre a quello del dirigente scolastico Salvatore Distefano, anche quelli del Sottosegretario del Ministero degli Interni Onorevole Wanda Ferro e del Prefetto Bruno Corda – Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – coinvolti nell’iniziativa dall’associazione Ultreya Pedara, del Sindaco di Pedara Alfio Cristaudo, del Dirigente scolastico dell’ICS Casella di Pedara Fabio Fidotta e dell’Avvocato Giovanni Chinnici coadiutore dell’ANBSC e figlio magistrato Rocco Chinnici.

Durante l’incontro, si è voluto sottolineare e ricordare l’importanza della figura del magistrato Rocco Chinnici come esempio di coraggio e dedizione nella lotta contro la criminalità. «Il recupero dei beni confiscati alla criminalità» ha sottolineato il presidente del Comitato delle Misericordie di Catania, «rappresenta una vittoria significativa nella battaglia contro le organizzazioni criminali. La loro assegnazione al volontariato locale, diventa poi un valore aggiunto trasformando quel bene in un presidio di legalità per tutto il territorio, dove valori quali la cittadinanza attiva, la solidarietà e la condivisione si sposano tra loro per diventare testimonianza di un futuro migliore».

Particolarmente toccante è stato l’intervento dell’Avvocato Giovanni Chinnici. Ha condiviso riflessioni personali sulla figura di suo padre, sottolineando l’importanza di continuare la sua opera e di impegnarsi attivamente nella difesa della giustizia e della legalità. A margine dell’incontro, alla presenza di autorità civili e militari, è stato presentato un protocollo d’intesa per la promozione della legalità e la valorizzazione dei beni confiscati nel territorio di Pedara che sarà siglato tra l’istituto Rocco Chinnici, l’ICS Casella e l’ATS assegnataria dei beni il cui capofila Ultreya Pedara e che vede anche il Comitato Provinciale delle Misericordie catanesi promotore di numerose attività.

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, Primo Maggio a Ciappe Bianche: Lavoro, dignità, giustizia sociale

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia” è rivolta ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto

Pubblicato

il

In occasione della Festa dei Lavoratori, le realtà associative Penelope, Voce, Caritas, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto daranno vita, domani,  1° maggio, a partire dalle ore 18:00, ad un incontro speciale in contrada Ciappe Bianche, a Paternò.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si rivolge in particolare ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

Durante la giornata, i volontari forniranno materiali informativi e guide pratiche di autodifesa, nonché contatti utili attivi 24 ore su 24 per ricevere aiuto. Saranno presenti anche operatori pronti a raccogliere testimonianze e denunce da parte di chi è vittima di caporalato o condizioni lavorative inique.

Un’unità mobile sarà inoltre disponibile per effettuare controlli gratuiti dei parametri vitali, offrendo un servizio medico di base a chi ne ha più bisogno.

L’incontro si concluderà con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

Continua a leggere

Trending