Connect with us

etna

Nicolosi, Motori accesi per la 48ª Cronscalata Catania-Etna

La presentazione ufficiale dell’evento si terrà l’11 giugno presso la sede del Comune di Nicolosi

Pubblicato

il

Torna uno degli appuntamenti più attesi del motorismo siciliano: dal 13 al 15 giugno si correrà la 48ª edizione della Catania-Etna, la storica cronoscalata che da decenni infiamma i tornanti del vulcano. La presentazione ufficiale dell’evento si terrà mercoledì 11 giugno alle ore 11.00 presso la sede del Comune di Nicolosi.

A fare gli onori di casa saranno il presidente dell’Automobile Club Catania, Maurizio Magnano di San Lio, il direttore di gara Manlio Mancuso, i vertici di Sicilia Promo Sport (realtà organizzatrice sul campo ) e i sindaci di Nicolosi e Belpasso, Angelo Pulvirenti e Carlo Caputo, insieme agli assessori allo Sport dei due Comuni.

Le iscrizioni alla gara resteranno aperte fino a lunedì 9 giugno. La competizione è valida come quarta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna – zona Sud, oltre a rientrare nel Campionato Siciliano e nel Trofeo Italiano Velocità Montagna. Già numerosi i nomi di spicco del panorama nazionale che hanno confermato la loro partecipazione.

Con oltre cento anni di storia alle spalle, la Catania-Etna è molto più di una gara automobilistica: è un pezzo di memoria collettiva, simbolo di una tradizione sportiva radicata e appassionata. Il tracciato attuale, lungo 7,5 chilometri, si snoda su uno dei versanti più suggestivi dell’Etna. Le due manche decisive si disputeranno domenica 15 giugno, precedute sabato dalle ricognizioni ufficiali e, venerdì 13, dalle verifiche tecniche e sportive.

Nel cuore di uno degli scenari naturali più affascinanti d’Europa, la Catania-Etna si conferma evento di riferimento per gli amanti delle corse in salita, capace di fondere adrenalina, storia e bellezza paesaggistica in un’unica, travolgente esperienza.

etna

Castiglione di Sicilia, Sciaranuova Festival 2025: “Piani Inclinati”

Equilibri precari e nuove prospettive sotto l’Etna

Pubblicato

il

Il Sciaranuova Festival giunge alla sua nona edizione con un titolo evocativo e intrigante: “Piani Inclinati”. Questa espressione suggerisce traiettorie oblique, scivolamenti inaspettati e delicate instabilità, elementi ideali per un’edizione che invita il pubblico a esplorare nuove prospettive attraverso il teatro, la musica e la parola. In programma il 26 luglio, 1 e 2 agosto, “Piani Inclinati” è un invito a lasciarsi trasportare in sentieri obliqui tra arte e pensiero, nel paesaggio unico della Sciaranuova di Planeta.

Se Jean Anouilh diceva che “con la tragedia si sta tranquilli: una volta caricata la molla, fa tutto da sé”, quest’anno sotto il vulcano non si portano tragedie, ma ci si sente comunque su piani inclinati, sia letteralmente che metaforicamente. Letteralmente, perché in tutti gli spettacoli di questa stagione compare una tastiera (synth, classica o da cabaret), rendendo la musica il leitmotiv che attraversa l’intero cartellone. Metaforicamente, in questi tempi di incertezze, contraddizioni e rari punti fermi, per mantenere l’equilibrio su un piano inclinato non si può stare immobili: un moto perpetuo ed elastico, per quanto scomposto, può alimentare la speranza di restare in piedi, senza nessuna certezza.

Il teatro, sismografo imprescindibile, ci aiuta a registrare questi movimenti sotterranei di adattamento e reazione al mondo circostante, moti tellurici o dell’anima che a volte nemmeno percepiamo, ma che il teatro capta, porta in superficie e ostenta. Per questo siamo giunti alla nona edizione.

Il festival si apre con “La Meraviglia” di Sonia Antinori, in scena sabato 26 luglio alle ore 21.00, una storia di scienza che si perde nella leggenda e nel mito, un crocevia tra pensiero illuminista e magico che ci riporta alla scoperta seicentesca della pietra fosforescente “lapis bononiensis”, narrata da Carla Manzon e Tommaso Girardi. Si prosegue poi con “DEGENERATA!” di e con Ernesto Tomasini, in programma venerdì 1 agosto, un salto nel cabaret dei folli e sperimentali anni ’30, simbolo ed espressione massima di quell’epoca e di quella società sfrenate ed effervescenti. Il nostro sentiero si conclude con “La Moltiplicazione degli occhi”, gli accordi e disaccordi ironici e rarefatti di Ivan Talarico, voce di Radio3, che rilegge e reinterpreta grandi e piccoli autori, musica leggera e non, in scena sabato 2 agosto. Siamo dunque lontani dai confortanti territori della tragedia amata da Anouilh; piuttosto, i nostri sono piani sgangherati, distorti, sghembi, ma pur sempre inclinati.

Continua a leggere

Cronaca

Etna, soccorso escursionista nella zona di Acquarocca degli Zappini,

Un catanese di 37 anni ha perso l’orientamento in un’area boscata e impervia, senza riuscire a ritrovare la via del ritorno. Sul posto tecnici del Soccorso Alpino Speleologico Siciliano e Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Intervento sull’Etna, nel pomeriggio di ieri, da parte dei tecnici del Soccorso Alpino Speleologico Siciliano chiamati a soccorre un escursionista nella zona di Acquarocca degli Zappini, in territorio di Zafferana Etnea. Un catanese di 37 anni ha perso l’orientamento in un’area boscata e impervia, senza riuscire a ritrovare la via del ritorno.

La Centrale Operativa del 118 ha attivato i tecnici del Soccorso Alpino, coadiuvati da una pattuglia della Guardia di Finanza, che lo hanno localizzato, raggiunto e accompagnato in sicurezza a valle fino a Piano del Vescovo, dove è stato affidato ai sanitari del 118 per i controlli di routine.

Il Soccorso Alpino “ricorda a tutti l’importanza di pianificare attentamente le proprie escursioni, informarsi sui percorsi e sulle condizioni, portare con sé l’equipaggiamento adeguato e comunicare sempre a qualcuno il proprio itinerario”.

 

Continua a leggere

Trending