Connect with us

Eventi

“One Night with Gianni”, una mostra multisensoriale al Palazzo Biscari

Pubblicato

il

Si è tenuto domenica scorsa l’evento “One night with Versace”, dedicato allo stilista calabrese e ospitato dal Palazzo Biscari di Catania. Un percorso iniziato a Napoli, nel 2017, e approdato in una delle più incantevoli sedi di Catania.

A organizzare la mostra è stata la Professoressa Sabina Albano, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, che ha reso gli studenti di Fashion Design i co-protagonisti di questo tributo, con abiti di propria ideazione e realizzazione. Abiti che riportano l’iconografia della cifra stilistica di Gianni Versace e ne celebrano la vetustà, circondati dal lusso altrettanto baroccheggiante di Palazzo Biscari.

Ma l’omaggio catanese ha voluto puntare i riflettori, non solo sull’héritage di Gianni, ma anche sullo stretto legame tra presente e passato: l’esposizione ha previsto una parte della collezione firmata Versace, che racconta la storia della moda degli anni ‘80, fino al 1997, anno della scomparsa dello stilista; il resto dei capi d’abbigliamento – oltre mille pezzi – oggi fa parte della collezione privata di Antonio Caravano ed è esposta nel museo olandese di Groninger.

In soli quattro giorni, da giovedì 19 gennaio a domenica 22, la mostra è riuscita a destare l’interesse del suo pubblico grazie alla presenza di elementi interattivi, che hanno permesso di addentrarsi sempre più nella personalità di Versace: il percorso è stato organizzato in modo tale da scoprire, ogniqualvolta che si sarebbe varcata la soglia di ogni sala, un lato diverso della vita di Gianni Versace.

Un’esperienza sensoriale creata unendo le forze e concentrando le specialità e i talenti del territorio: ogni giorno “One night” ha offerto spettacoli e attività diversificate, come le proiezioni, realizzate da Cine-club “In Aria”, delle sfilate più iconiche di Versace e di “All Eyez on Me” – testimonianza del grande legame dello stilista con il rapper 2pac; oppure le splendide coreografie della ballerina Giulia Patti, la lettura dei tarocchi; e ancora la degustazione dei prodotti del caseificio “La Perla del Mediterraneo”, della cucina giapponese di “Ginger” e dei cocktel di “Circus Bar”; l’evento si è concluso con il Fashion Talks, tenutosi venerdì 21, con altri stilisti – quali Jacopo Ascari – e con la sfilata finale del 22 gennaio.

Il polo catanese, che ha rivestito un fondamentale ruolo di collegamento internazionale nel campo della moda, replicherà l’esperienza quest’oggi con la sfilata di abiti da sposa della stilista Elisabetta Polignano, confermando, per la Sicilia, la crescita e l’espansione di un settore influente, trascinante e pieno di risorse.

Eventi

Catania, successo per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT

Visite gratuite, incontri di sensibilizzazione e showcooking per promuovere la cultura della prevenzione

Pubblicato

il

Si è conclusa con successo a Catania la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO) della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), un’iniziativa che ogni anno punta a diffondere la cultura della prevenzione come strumento fondamentale per la lotta contro il cancro.

La giornata finale, che si è svolta in piazza Giovanni Verga, ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini, i quali hanno scelto di sostenere la LILT e ricevere in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della campagna di sensibilizzazione.

Durante la settimana, la sezione etnea della LILT ha messo a disposizione della comunità visite gratuite in diversi ambiti della prevenzione oncologica. Tra le iniziative più innovative, la valutazione del rischio di tumore polmonare tra i fumatori, che ha permesso di individuare i candidati per l’esame TAC torace a basso dosaggio. Inoltre, in collaborazione con ACTO-Sicilia (Alleanza Contro il Tumore Ovarico), è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione nelle scuole con la diffusione del video Mi Sento, per informare le giovani generazioni sull’importanza della prevenzione.

Grande attenzione anche alla promozione di uno stile di vita sano: nel corso dell’evento La città dell’inclusione, tenutosi alle Ciminiere, lo chef Mario Traina ha realizzato un piatto freddo con ingredienti della dieta mediterranea, mentre la nutrizionista Simona Cantagallo ne ha illustrato i benefici. A seguire, la chinesiologa Martina Alleruzzo ha presentato un video dedicato alle attività motorie personalizzate proposte negli ambulatori LILT.

La settimana si è conclusa con un incontro coordinato dalla psicoterapeuta Anna Azzaro, che ha offerto supporto psicologico a chi teme la diagnosi di tumore e, per questo, evita gli esami di prevenzione.

“È incoraggiante vedere un aumento delle persone che si rivolgono alla nostra associazione per la prevenzione – ha dichiarato il presidente della LILT Catania, Prof. Massimo Libra – segno che il nostro impegno sta aumentando la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Un messaggio chiaro: prevenire è vivere, e la LILT continua a essere in prima linea per diffondere questa consapevolezza.

Continua a leggere

Eventi

Catania, rapporto di Amnesty International su “genocidio Israele contro popolo palestinese a Gaza”

Sarà presentata domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini una relazione dal titolo “Ti senti come se fossi un subumano”

Pubblicato

il

“Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”. Si intitola cosi il rapporto pubblicato lo scorso dicembre da Amnesty International.

Un titolo duro e nello stesso tempo eloquente che mette in luce come, durante l’offensiva militare lanciata dopo gli attacchi mortali del 7 ottobre 2023 guidati nel sud di Israele da Hamas, Israele abbia compiuto azioni che, secondo il diritto internazionale riferito alla Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio, rientrano nella definizione giuridica di genocidio con l’intento di distruggere la popolazione palestinese di Gaza.

Si parlerà di questo e di tanto altro domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania.

L’incontro allestito da Amnesty International con DIGA, Osservatorio permanente su Diseguaglianze, Informazione, Guerre e Ambiente, vedrà tra gli altri la presenza dell’avvocato Franco Faro componente D.E.S.C. Amnesty International, Tina Marinari dell’ufficio campagne Amnesty International Italia, il prof. Husam Mahmoud Abu al-Nasr, scrittore e storico palestinese e Rappresentante della Palestina nell’Unione degli Storici Arabi e il gruppo StudentXlaPalestina, sezione di Catania. A moderare il momento sarà Salvatore Marano, docente di Letteratura anglo-americana e componente del DIGA.

Continua a leggere

Trending