In Primo Piano
Otto nuove classi per l’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II” a Piano Tavola
I lavori, con la costruzione di una nuova intera ala, dovrebbero partire entro l’estate grazie ad un finanziamento del MIUR.

Gara d’appalto pubblicata ora si attende l’aggiudicazione per far partire gli interventi, secondo programma da avviare entro la prossima estate. I lavori in questione sono quelli relativi alla realizzazione di otto nuove classi più i servizi per l’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II”, nella frazione belpassese di Piano Tavola. Si tratta di un’intera nuova sezione scolastica che verrà costruita, realizzando un primo piano, sopra l’attuale ala est.
L’opera, finanziata dal MIUR per un importo complessivo di circa 700 mila euro, andrà a risolvere un problema di spazi per gli studenti, ormai decennale. Il crescente numero di residenti negli ultimi anni, per Piano Tavola e la presenza di un unico Istituto comprensivo si sono rivelati, infatti, un problema per la popolazione scolastica, costretta a far lezione in spazi reinventati (laboratori in testa), sottraendo le aree comuni ad altre attività didattiche.
«Abbiamo raggiunto l’obiettivo. L’appalto per veder partire i lavori, necessari alla realizzazione di un intero nuovo piano all’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II”, a Piano Tavola, è realtà. Sono particolarmente contento, visto che questo progetto l’ho personalmente seguito quando ricoprivo la carica di vicesindaco al Comune di Belpasso, durante la sindacatura di Carlo Caputo e l’ho continuato a seguire da deputato regionale, insieme all’attuale sindaco, Daniele Motta. Insieme abbiamo lavorato per risolvere un problema importante per la popolazione scolastica di Piano Tavola. Un grazie anche ai dipendenti del Comune di Belpasso che si sono spesi per permettere di arrivare a questo risultato.»
Dotando la scuola di nuovi spazi destinati ad aule, si potranno riconvertire gli spazi comuni da destinare a laboratori e aule studio, per una scuola sempre più a misura di studente.

Cronaca
Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna
La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.
Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.
“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.
In Primo Piano
Etna, sciame sismico nelle aree sommitali
I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.
-
In Primo Piano5 giorni fa
Ss 284, grave incidente tra Santa Maria di Licodia e Paternò
-
In Primo Piano1 mese fa
Ss284. Incidente Scalilli: Morto un uomo di Santa Maria di Licodia
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, l’addio a Gabriele Longo
-
In Primo Piano4 giorni fa
Viabilità etnea, potenziare la sicurezza delle Statali 121 e 284