Connect with us

In Primo Piano

Paterno’: addio Giovanni

Sale al Cielo, nel giorno della Domenica delle Palme uno dei figli più cari della città di Paterno’: Giovanni Sparpaglia.

Pubblicato

il

Aveva sfidato le regole della sopravvivenza, delle statistiche mediche. Era passato oltre ogni parametro, in termini di attesa di vita, percepito come il più auspicabile. Ci si era abituati, tutti, a saperlo sempre lì, nella sua casa, stabile, tra i suoi libri e passioni, tra le sue abitudini, le sue uscite e i suoi viaggi. Lo avevamo cristallizzato nelle sue pose e nei suoi motti sagaci, che risultavano ormai familiari a tanti. Gli occhi vivissimi e brillanti quando tirava giù una delle sue uscite, obbediente sempre alla propria identità e mai schiavo dell’interlocutore da compiacere. Mai retorico, sempre sorprendente. La sua vicenda poteva in qualche modo farti fantasticare, coi suoi 104 anni suonati lo scorso 16 marzo, che la morte, forse, la si può aggirare…

E invece, questa Domenica delle Palme arriva come un appuntamento, stabilito da sempre, che cancella ogni utopistica fantasticheria e riporta al centro la verità più profonda di questa esistenza: la morte c’è e la giostra, ad un certo punto, si ferma, presto o tardi, ma si ferma.

Lo amiamo ancora di più, oggi, Giovannino, ora che si è consegnato tra le braccia del Padre. Smette in qualche modo di essere quell’highlander che avevamo ammirato e  amato, ma con un certo reverenziale distacco, e lo sentiamo più vicino, ora che in lui il mito si sfoca sullo sfondo mentre, in primo piano, brilla l’uomo che, semplicemente e umanamente, viene chiamato al Cielo.

E’ stato di certo un grande dono, per familiari, amici e i tanti conoscenti. Lui e la sua singolare esperienza di sopravvissuto alla prigionia nel campo nazista, esperienza che ha con generosità raccontato ai tantissimi giovani incontrati nelle scuole perché le nuove generazioni sapessero cos’è la guerra. Le sue testimonianze rimarranno un patrimonio da coltivare.

La redazione di Etnanews, insieme a tutti coloro che hanno avuto la gioia di conoscere il caro Giovannino Sparpaglia, si stringe attorno alla figlia Manrica, al genero Pasquale ed ai parenti tutti.

Cronaca

Catania, guida ubriaco, carabinieri denunciano 26enne e gli ritirano la patente

E’ stato rilevato un tasso alcolemico pari a 2,00 g/l, ben oltre il limite consentito dalla normativa vigente

Pubblicato

il

Guida ubriaco e poi scende dall’auto e cammina lungo la strada mettendo a repentaglio la sua incolumità e quella degli altri utenti della strada. Uno straniero di 26 anni residente a Motta Sant’Anastasia è stato individuato e denunciato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Catania, impegnati in un servizio di controllo del territorio nella zona di Nesima.

Poco prima, a notare il giovane era stato un passante che ha lanciato l’allarme al numero unico per le emergenze 112 che ha innescato l’intervento dei militari dell’Arma.

I carabinieri hanno individuato il 26enne quando già era risalito a bordo della sua auto di grossa cilindrata, mentre stava tentando di andare via. Una volta bloccato si è proceduto all’accertamento con l’etilometro che ha rilevato un tasso alcolemico pari a 2,00 g/l, ben oltre il limite consentito dalla normativa vigente.

I militari hanno cosi proceduto al ritiro della patente di guida del 26enne e all’affidamento dell’autovettura a una ditta autorizzata al recupero mezzi. L’uomo è stato preso in carico da alcuni parenti.  I carabinieri sono impegnati in una serrata attività di prevenzione della guida in stato di ebbrezza, soprattutto nelle ore notturne e nei fine settimana, quando il rischio di comportamenti pericolosi alla guida aumenta sensibilmente.

L’assunzione di alcol, infatti, compromette gravemente i riflessi, la percezione del pericolo e la capacità di reazione, trasformando ogni spostamento su strada in una potenziale tragedia.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, PD esprime solidarietà alle persone “queer” aggredite in città

“Assaliti”, la notte del 26 aprile scorso in piazza Alcalà, tre giovani che sono stati “brutalmente insultati e picchiati da un branco di bulli” dice la segretaria provinciale Maria Grazia Leone

Pubblicato

il

“Quanto accaduto  è inaccettabile.”

Esordisce cosi la nota del Partito Democratico Provinciale, a firma della segretaria Maria Grazia Leone, a seguito dell’aggressione omofoba avvenuta la notte del 26 aprile scorso in piazza Alcalà, a Catania, dove tre giovani sono stati  brutalmente insultati e picchiati da un branco di bulli.

 

“Esprimiamo piena solidarietà alle persone aggredite e ribadiamo con fermezza che ogni forma di discriminazione, odio e violenza omolesbobitransfobica va contrastata senza esitazioni, con strumenti politici, culturali e istituzionali. Solo una città accogliente può essere una città sicura. Non ci sono alternative.”

Cosi continua il Partito Democratico catanese che ribadisce “saremo sempre al fianco di chi lotta per la libertà, i diritti e la dignità, e di chi, semplicemente, sceglie di vivere e rimanere in questa città, rivendicando il diritto alla serenità.”

“Ci auguriamo – conclude la nota – che i responsabili vengano chiamati a rispondere nelle sedi opportune e siano messi nelle condizioni di comprendere la gravità di quanto commesso.”

Continua a leggere

Trending