Connect with us

In Primo Piano

Paternò, Angelo Calenduccia riconfermato coordinatore comunale di Fratelli D’Italia

Hanno partecipato il presidente Ars Gaetano Galvagno, il senatore Salvo Pogliese, l’euro deputato Ruggero Razza, il deputato nazionale Francesco Ciancitto, quelli regionali  Giuseppe Zitelli e Dario Daidone, nonche i vertici regionali e provinciali del partito

Pubblicato

il

Angelo Calenduccia è stato riconfermato come coordinatore comunale di Fratelli d’Italia a Paternò. La riconferma è avvenuta ieri nel corso di un affollato congresso, svoltosi all’interno della biblioteca comunale “G.B. Nicolosi” di via Monastero.

Calenduccia, unico candidato per ricoprire quel ruolo, a breve avrà potrà contare sulla collaborazione di un coordinamento comunale i cui componenti saranno scelti secondo precisi criteri di competenza e professionalità.

“Ringrazio quanti hanno partecipato al congresso” ha detto Calenduccia, il quale in una nota stampa, ha indicato quali saranno gli obiettivi che intende raggiungere: “Coinvolgere i giovani nel dibattito politico e nella vita amministrativa, offrendo loro spazi di partecipazione e confronto per costruire insieme il futuro del nostro paese-ha specificato Calenduccia- Aprire le porte a chiunque abbia il desiderio di impegnarsi attivamente per il bene comune. Incrementare i tesseramenti, consolidando una rete di persone motivate a contribuire con entusiasmo alla crescita del nostro progetto politico e infine avviare azioni di confronto con le forze politiche del centrodestra su temi di interesse comune, per rafforzare la coesione e promuovere iniziative condivise ed essere riferimento per la comunità Paternese” si legge ancora nella nota stampa.

Presenti ieri il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il senatore Salvo Pogliese, l’euro deputato Ruggero Razza che ha coordinato i lavori del congresso, il deputato nazionale Francesco Ciancitto, quelli regionali  Giuseppe Zitelli e Dario Daidone, nonche i vertici regionali e provinciali del partito ossia Francesco D’Urso Somma e Alberto Cardillo. Presenti anche i consiglieri comunali con in testa il capogruppo Alfio Virgolini, i tesserati FDI, il coordinatore comunale di Ragalna Giuliana Salamone ed esponenti di altri comuni del centro destra come il vice sindaco di Biancavilla Martina Salva, il sindaco di Adrano nonche coordinatore regionale del MPA Fabio Mancuso. Presente anche il deputato nazionale della Lega nonche vicensindaco di Motta Sant’Anastasia, Anastasio Carrà.

“Il mio impegno sarà costante e mirato a rendere la politica più vicina ai cittadini, con trasparenza, partecipazione e ascolto- ha concluso Angelo Calenduccia specificando che nei prossimi mesi “saranno organizzati incontri e iniziative per rafforzare il legame con la comunità e promuovere una politica inclusiva e partecipata”.

Cronaca

Catania, operazione della Guardia Costiera contro commercio illegale di risorse ittiche

Dall’esito delle verifiche effettuate sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente

Pubblicato

il

La Direzione Marittima di Catania  ha pianificato e coordinato una mirata attività di vigilanza e controllo, presso aree mercatali rionali del territorio cittadino di Catania.  Le attività poste in essere, condotte congiuntamente, da qualificati Ispettori Pesca della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Catania, da squadre del Corpo della Polizia Municipale di Catania e da medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.S. di Catania, sono state indirizzate in via prioritaria al contrasto di attività illecite o irregolari abitualmente esercitate presso mercati rionali cittadini.

Nello specifico, l’attenzione delle squadre ispettive, si è concentrata nei confronti della commercializzazione di prodotto ittico di provenienza illegale, privo di elementi obbligatori di tracciabilità ed etichettatura, all’esercizio abusivo su aree comunali ed alla somministrazione di prodotti della pesca in condizioni igienico sanitarie non conformi e potenzialmente non idonee al consumo umano.

La stretta sinergia tra le Amministrazioni intervenute, ha consentito a ciascuna, di operare in maniera ottimale nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali, ai fini del perseguimento del comune obiettivo posto a tutela della collettività. Dall’esito delle verifiche effettuate, sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente.

Oltre 100 Kg di prodotto ittico dichiarato non commestibile a seguito di verifiche dei competenti medici veterinari intervenuti, è stato consegnato a strutture per lo smaltimento rifiuti, mentre i prodotti valutati idonei al consumo umano, sono stati destinati in beneficenza ad enti caritatevoli della Città, assicurando così un utile sociale tangibile.

All’atto dei controlli, il reparto Annona della Polizia Municipale di Catania, ha elevato quattordici sanzioni amministrative, per un ammontare di 16 mila euro, in materia di commercio abusivo in mancanza di licenza ed occupazione di suolo pubblico e mancanza di requisiti professionali per il commercio.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, adeguamento sismico e efficientamento energetico, al via lavori plesso scolastico di “Via della Libertà”

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti

Pubblicato

il

Consegnati questa mattina i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e adeguamento  impiantistico dell’immobile di Via della Libertà che ospita le classi della materna,  elementari e medie dell’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi”.

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti. Alcune classi saranno  trasferite, a giorni, nella alla sede centrale del comprensivo, sita  in via Scala Vecchia.

Presenti questa mattina alla consegua dei lavori il sindaco Nino Naso, l’assessore Roberto Faranda, il caposettore lavori pubblici del comune Domenico Benfatto, la dirigente della “G. B. Nicolosi” Melita Clemenza, nonche i progettisti e i responsabili della ditta che eseguirà i lavori.

Continua a leggere

Trending