Connect with us

Cronaca

Paternò, il covid uccide Lucia Longo, vice segretario generale del comune

La dirigente era ricoverata da giorni all’ospedale San Marco di Catania dove, a seguito dell’aggravamento delle condizioni, era stata intubata

Pubblicato

il

E’ morta, a causa del covid-19, Lucia Longo, 63 anni, vice segretario generale del comune di Paternò. Il decesso si è registrato questa notte, intorno alle ore 1.30, all’ospedale San Marco, dove la funzionaria comunale era stata ricoverata diversi giorni addietro.

“Portata inizialmente all’ospedale Garibaldi di Catania, a seguito del peggioramento delle sue condizioni, era stata trasferita all’ospedale San Marco dove negli ultimi giorni era stata intubata”, dice un affranto sindaco di Paternò Nino Naso. La  vice segretaria generale, nonche responsabile “Settore Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo” del comune paternese, era risultata positiva al covid-19 alla fine dello scorso mese di marzo. In passato, prima di ricoprire l’attuale incarico, la dottoressa Longo aveva lavorato all’interno dell’unità operativa della polizia municipale, ma anche nel settore affari legali; aveva diretto anche, per poco tempo, il settore dei servizi sociali. Numerosi i messaggi di cordoglio per la prematura scomparsa della dirigente del comune di Paternò.

Il sindaco Nino Naso sulla propria pagina “Facebook” ha ricordato Lucia Longo. “Oggi il nostro Comune si sveglia a lutto, ci lascia la dott.ssa Lucia Longo. È una perdita incommensurabile, lascia un vuoto incolmabile, una professionista seria e apprezzata, disponibile e generosa. Sono sconvolto e devastato dal dolore. Fin dal primo momento in cui si è insediata la mia Amministrazione è nata un’empatia, fin da subito si è instaurato un clima di fiducia e di collaborazione, a lei ho affidato compiti importanti nel nostro Comune che ha svolto fino all’ultimo giorno con professionalità, altruismo e generosità. Più che un rapporto da sindaco a funzionario- si legge nel lungo post del sindaco Naso-  era nato un grande rapporto di amicizia e di affetto che ci vedeva insieme al servizio della comunità paternese.

Non posso credere, cara dott.ssa Longo, di non vedere e non sentire più le tue battute, il tuo modo diretto e solare di porgerti durante i nostri incontri e le nostre attività. Sento ancora riecheggiare il tuo sorriso sempre aperto e franco -continua il post- che riusciva a stemperare momenti di intenso lavoro e a volte di preoccupazione; non lasciavi mai nessuno da solo e avevi sempre una parola buona per tutti. Riposa in pace cara amica, non lasciarci da soli, anche da lassù aiutaci, noi ancora abbiamo tanto bisogno di te” .

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending