Connect with us

In Primo Piano

Paternò, il Ministro Musumeci al Premio G.B. Nicolosi

Riconoscimento alla “Bisaccia del Pellegrino”

Pubblicato

il

Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’ex Convento di San Francesco alla Collina, il meeting “Emergenza povertà: gli interventi necessari per affrontarla”, organizzato dal Lions Club Paternò Belpasso. L’evento ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Sen. Nello Musumeci, che ha avuto l’onore di consegnare il prestigioso Premio Giovan Battista Nicolosi.

Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato alla “Bisaccia del Pellegrino”, un’iniziativa solidale della Caritas Diocesana, ritirato dal diacono Salvatore Mazzamuto. Il progetto, attivo da nove anni, rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e volontari possa fornire un aiuto tangibile alle persone in difficoltà.

Nel suo intervento, il Sindaco di Paternò, Nino Naso, ha sottolineato l’importanza di questa rete di solidarietà:

La ‘Bisaccia del Pellegrino’ rappresenta per noi un impegno continuo, che da nove anni è esempio di come la sinergia tra istituzioni, associazioni e volontariato possa fare la differenza nella vita di chi è in difficoltà. Un ringraziamento speciale va alla Caritas Diocesana, a Padre Nuccio Puglisi, direttore della Caritas, al diacono Salvatore Mazzamuto e a tutte le associazioni e i volontari che ogni giorno offrono il loro impegno a favore della comunità. Ringrazio la presidente Barbara Nicolosi e tutto il Lions Club per aver conferito questo prestigioso premio alla nostra città.

L’incontro è stato moderato dal giornalista Anthony Distefano e ha visto la partecipazione di importanti personalità istituzionali e locali, tra cui la presidente del Lions Club Paternò Belpasso, Avv. Barbara Nicolosi, il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, e diversi rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni sociali.

A concludere la cerimonia è stato il Prof. Mario Palmisciamo, Governatore del Distretto Lions 108YB Sicilia, che ha ribadito il ruolo fondamentale del volontariato e dell’impegno sociale nella lotta contro la povertà.

Un evento di grande significato per la comunità, che ancora una volta ha dimostrato come la solidarietà possa tradursi in azioni concrete a sostegno di chi più ne ha bisogno.

Cronaca

Catania, droga a domicilio, arrestato 31enne

L’uomo aveva nelle tasche diverse dosi di marijuana, cocaina e crack per un totale di quasi 20 grammi che sono state sequestrate

Pubblicato

il

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Catania Piazza Dante hanno svolto mirate indagini per contrastare lo spaccio cosiddetto “delivery”, ovvero con consegne di droga direttamente a casa degli acquirenti, individuando un’utilitaria con a bordo un 31enne catanese, già conosciuto dagli investigatori per le sue pregresse vicende giudiziarie nell’ambito della droga, che effettuava soste sospette in diverse zone della città.

Per dare riscontro alle loro ipotesi investigative, gli investigatori hanno, dunque, organizzato servizi di osservazione in modalità “discreta”, seguendo i suoi “giri” a distanza fino a quando, giunti in zona Ognina, lo hanno notato mentre stava impostando sul navigatore un indirizzo da raggiungere. A quel punto, i carabinieri hanno deciso di fermarlo per procedere ad un controllo.

Alla vista dei militari, il conducente ha mostrato subito segni di nervosismo, raccontando di avere fretta perché invitato ad una festa, ma i Carabinieri hanno subito compreso che si trattava di una scusa: dall’abitacolo, infatti, proveniva il tipico odore acre della marijuana.

Sottoposto a perquisizione, infatti, il 31enne aveva nelle tasche diverse dosi di marijuana, cocaina e crack per un totale di quasi 20 grammi che sono state sequestrate. Il “pony express” della droga è stato arrestato quindi messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato il provvedimento disponendo per lui la misura dell’obbligo di dimora.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, lavoratori in nero e pesce surgelato non tracciato, controlli in un bar

Gli accertamenti sono scaturiti dalle segnalazioni di diversi cittadini, tra cui quella pervenuta tramite l’app “YouPol”, l’applicazione della Polizia di Stato pensata per fornire ai cittadini un efficace strumento di “prossimità digitale”.

Pubblicato

il

Tre giovani lavoratori in nero, 15 chili di pesce surgelato non tracciato e diverse violazioni della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

È quanto emerso dal Controllo coordinato dalla Polizia di Stato effettuato in un bar-pasticceria di Corso Indipendenza.  Come già accaduto in altre occasioni, anche in questo caso gli accertamenti sono scaturiti dalle segnalazioni di diversi cittadini, tra cui quella pervenuta tramite l’app “YouPol”, l’applicazione della Polizia di Stato pensata per fornire ai cittadini un efficace strumento di “prossimità digitale”.

L’azione di controllo ha visto in campo diversi poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Divisione Anticrimine della Questura che hanno fornito un’efficace cornice di sicurezza.

Alla task force hanno preso parte il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dell’Ispettorato territoriale del lavoro, i medici del Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene pubblica e Spresal e del Dipartimento di prevenzione veterinaria – Servizio di Sanità pubblica Veterinaria dell’Asp di Catania, unitamente agli agenti del settore “Annona” della Polizia Locale.

Al momento dei controlli, erano presenti tre lavoratori risultati tutti in “nero”, determinando, pertanto, l’elevazione di una sanzione 6.000 euro e la sospensione dell’attività imprenditoriale con ulteriore sanzione amministrativa di 2500 euro, qualora non la posizione dei dipendenti non verrà regolarizzata.

Il Servizio di Prevenzione sulla Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (Spresal) ha rilevato l’insufficienza dei locali adibiti a bagni e degli spogliatoi in considerazione del numero dei dipendenti, nonché la mancanza della suddivisione per genere, come previsto dalla normativa. Le uscite di emergenza dei laboratori di pasticceria sono risultate non fruibili, mentre una porta d’emergenza è risultata priva del maniglione antipanico. Inoltre, è stata constatata la presenza di cucina a gas con potenza superiore ai 35 kW e la mancanza di adeguati ricambi di aria nei locali forni, finalizzati a garantire il giusto microclima. Per queste violazioni sono state contestate sanzioni per complessivi 8.000 euro.

In cucina, i medici veterinari dell’Asp e il personale del Corpo Forestale hanno trovato e sequestrato 15 chili di pesce surgelato risultato non tracciato, dal momento che il fornitore non avrebbe consegnato i documenti al titolare della gastronomia. Pur essendo i prodotti ittici in buone condizioni, non potendone determinare l’esatta provenienza, ne è stata disposta la distruzione, a salvaguardia della salute dei consumatori.  Il Corpo forestale ha applicato un’ulteriore sanzione per 4000 euro perché il titolare non ha indicato nel menù gli allergeni.  I tecnici del Servizio Igiene Pubblica hanno rilevato, invece, alcuni piccoli inconvenienti igienico-sanitari, fornendo alcune indicazioni da seguire.

Gli agenti della Polizia Locale hanno rilevato l’assenza dei cartelli per divieto di fumo, con sanzione amministrativa di euro 400, e il mancato rispetto della norma sulla sorvegliabilità interna dei locali, elevando una sanzione di 5000 euro.

 

Continua a leggere

Trending